Categories: Notizie locali

Miriana Ronchetti, omaggio ad Alida Valli

L’attrice e drammaturga comasca Miriana Ronchetti celebrerà nell’ambito della stagione culturale dell’associazione Carducci di Como la figura dell’attrice Alida Valli nel centenario della nascita nel salone Musa dell’istituto Carducci di viale Cavallotti 7 a Como il 13 novembre alle 20.30. Parteciperà il critico cinematografico Andrea Giordano. Alida Valli ha vissuto in gioventù a Como. Ingresso 10/5 euro.

Alcune citazioni dello spettacolo sono state tratte dal film- documentario di Mimmo VerdescaAlida, appena uscito su dvd, che racconta per la prima volta la storia della leggendaria Alida Valli, attraverso le parole inedite dei suoi scritti privati, arricchendola di preziosi materiali d’archivio e testimonianze esclusive.Il documentarioAlida, selezionato a Cannes Classics 2020 ,alla Festa del Cinema di Roma 2020 e tra Documentari finalisti nell’edizione Nastri d’Argento 2021, mostra un quadro completo della vita di una giovane e bellissima ragazza di Pola che diventò in breve tempo una delle attrici più famose e amate della Storia del cinema.Alida nacque a Pola da madre istriana, la pianista Silvia Obrekar, e da padre trentino, professore di filosofia e critico musicale con ascendenze aristocratiche, barone Gino Altenburger von Marckenstein und Frauenberg, appartenente a nobile famiglia di origini tirolesi.All’età di 8 anni si trasferì sul Lago di Como con la famiglia e nonostante vari viaggi e spostamenti non tornò più nella sua città natale. Una donna che diventò in breve tempo una delle attrici più famose e amate del cinema italiano e internazionale, riconosciuta e apprezzata ovunque nel mondo; dotata inoltre di una rara bellezza e presenza scenica.Miriana Ronchettiche ha curato il testo, le letture e le immagini, al fine di dare una visione completa di quella grande attrice che è stata “Valli”, sarà affiancata daAndrea Giordano, giornalista e responsabile Selezione Film del Lake Como Film Festival.Alcune letture sono tratte dal libro “Gli occhi, il grido” diNicola Falcinella, giornalista e critico cinematografico. Un grazie anchePierpaolo De Mejo, nipote di Alida Valli, che ha gentilmente collaborato, concedendo l’autorizzazione a trattare dati e momenti anche molto personali della vita dell’attrice.E Como, la nostra città, non può certo far finta di nulla. Abbiamo tanti personaggi che hanno contribuito con le loro passioni e la loro arte, il loro lavoro, alla storia italiana nel mondo. Alida è stata una di loro.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Termosifoni accesi tutto l’inverno: se rispetti la REGOLA del 19 non avrai problemi economici | Ti fa risparmiare sulla bolletta

Quando arriva l'inverno dobbiamo fare i conti con i termosifoni accesi che hanno un certo…

5 ore ago

Tagliata la mensa scolastica: DOCENTI lasciati a stomaco vuoto | Da oggi conviene preparare tutto la sera prima a casa

Pranzi cancellati e insegnanti a stomaco vuoto e tutto per "contenere i costi". Scoppia la…

8 ore ago

“Solo perché non ho pagato l’affitto”: questo errore ti costa anche il POSTO di LAVORO | La legge è spietata: scatta il licenziamento

Massima attenzione, con gli affitti non si scherza: basta un piccolo errore, che si rischia…

13 ore ago

Le scuole chiudono molto prima: vacanze di Natale in anticipo per milioni di studenti | Ecco la data ufficiale

Le vacanze di Natale di quest'anno saranno più lunghe del solito: ogni regione ha già…

1 giorno ago

Vi versano subito 1500 euro sul cedolino se fate questo lavoro: confermato il BONUS PULIZIE | Accordo storico

Il Bonus Pulizie fa tirare un sospiro di sollievo a migliaia di lavoro. Chi svolge…

1 giorno ago

Non lo sa nessuno ma tutti i bancomat hanno un TASTO TRUFFA | Lo premi e ti ritrovi nei guai: ti svuotano il conto in pochi minuti

Fai attenzione la prossima volta che prelevi al bancomat: molti cittadini sono già cascati in…

2 giorni ago