(ANSA) – ROMA, 22 LUG – “Un quadro complesso, per un settore che somma allo shock della domanda quello dell’offerta”. Così il capo economista di Cassa depositi e prestiti, Andrea Montanino, nel corso del ‘Digital Talk Italia Riparte’, organizzato con Ey e Luiss Business School, dal titolo ‘L’esperienza del Made in Italy nel Fashion&Luxury: valore del brand, filiera e nuove forme di promozione’. “Di solito c’è un forte scostamento temporale tra la progettazione e l’immissione sul mercato delle collezioni. E nei mesi del lockdown si è accumulata merce che non vedrà luce sul mercato perché ormai vecchia e non si è potuto produrre le collezioni successive, o almeno i tempi sono stati brevissimi. Con il rischio che la crisi si prolunghi in avanti”, spiega Montanino. Pesa, poi, dice, “la limitazione dei viaggi, c’è un pezzo del turismo che viene in Italia per fare shopping. Nel 2019 si stima che si attesti tra il 14% e il 15% degli stranieri venuti in Italia. Una fetta importante – rimarca – che mancherà”. Adesso per il capo economista di Cdp si tratta di fare leva sui “punti di forza del settore”, che “bisogna mantenere”. E, tiene ad evidenziare, sono: “artigianalità, tradizione, innovazione e flessibilità”. Un comparto fatto di “aziende piccolissime” ma che ha “un saldo commerciale positivo per 33 miliardi, ovvero 2 punti di Pil, questo al 2019”. Quindi, conclude, “ci sono speranze positive”. (ANSA).
L’estate 2025 porta il palco galleggiante sul Lago di Como a raddoppiare gli appuntamenti: venti…
L’indagine indipendente mette in fila i migliori e i peggiori: vertice a 73/100 per Kiko;…
Nuove regole stringenti, ritiro della patente e nessun rinnovo dopo una certa età. Blocco della…
Tra entusiasmi e smentite: l’intelligenza artificiale elabora trend, ma non batte l’imprevedibilità di Lotto, Superenalotto…
Incidente A9 Lomazzo Sud: moto contro auto, due feriti in ospedale e viabilità rallentata sulla…
Weekend di bel tempo annunciato: ecco una selezione di eventi per vivere Como e il…