Categories: Cultura e spettacoli

Moltrasio, tutta la flora in un volume

Un viaggio nella flora del nostro territorio: dall’incantevole bellezza dei giardini delle ville a lago, ai terrazzamenti di pietra che i nostri avi erigevano allo scopo di strappare lembi di terra per la coltivazione di frutta e ortaggi, per giungere agli alpeggi, luoghi nati per il mantenimento di un prezioso bene quale era il bestiame, fino ad arrivare ai boschi che coprono una grande estensione del Comune di Moltrasio e che un tempo erano fonte di sostentamento. Esce un libro che parla della natura sul lago, si intitola “Il verde di Moltrasio” e parla del verde e del paesaggio, così come li vediamo oggi, quale risultato dei numerosi cambiamenti avvenuti nel corso dei secoli, a volta opera della natura e del tempo ma in gran parte frutto dell’azione dell’uomo. Per questo ci si è occupati di quanto i nostri antenati hanno fatto, anche con grandi sacrifici, per usare al meglio il territorio e sfruttarne tutte le potenzialità e le risorse peraltro non proprio abbondanti. Lo hanno fatto a volte modificandolo per adattarlo alle loro esigenze e, sempre, per mantenerlo in efficienza e per prevenire gli effetti dannosi degli eventi naturali. La manutenzione di sentieri e strade, in particolare quelle nelle aree montane fondamentali per le attività economiche, la realizzazione e manutenzione costante dei terrazzamenti, la captazione e protezione delle sorgenti, la cura degli alvei dei torrenti e dei boschi, hanno costituito un impegno mai interrotto mirato a salvaguardare e mantenere in equilibrio il delicatissimo sistema idrogeologico e la stabilità di un territorio difficile come quello moltrasino.

La drastica scomparsa delle attività agricole e forestali negli ultimi anni 70-80 ha fatto sì che la vegetazione boschiva si sia riappropriata di molti spazi sino a rendere il paesaggio di oggi, forse più simile a quello di tanti secoli addietro che a quello della prima metà del secolo scorso.

Il testo è articolato in dieci capitoli (territorio comunale, proprietà dei terreni, giardini e parchi, aree terrazzate, prati, pascoli e alpeggi, boschi, viabilità agro forestale, attivitàagricole, zootecniche e forestali) e due appendici (una contenente l’elenco delle specie vegetali e l’altra costituita dalle schede delle principali piante arboree ed arbustive presenti nel nostro territorio) arricchito da fotografie, riproduzioni di vecchi documenti, mappe catastali, stralci di carte topografiche.

Il volume pubblicato da Editoriale Lombarda è di Salvatore Ena ed Alessandro Della Torre e sarà  presentato venerdì 14 dicembre alle  ore 18.30 nel Salone Parrocchiale divia Raschi 4 a Moltrasio.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Arresto clamoroso grazie al tam tam social | La provincia lariana ora è al sicuro

Una soffiata social ha smascherato la banda dei furti nella cintura lariana. Un'arresto che rende…

3 giorni ago

Giovani talenti in sella per il Cross Country | Olgiate Comasco incorona i futuri campioni

Un successo enorme per i giovani al  “Trofeo Pineta”. Una gara piena di adrenalina e…

4 giorni ago

Cantù, una città che non dorme | Tra violenza e disagio sociale | Arriva l’esercito

Cantù, la “piccola capitale del mobile”, sta attraversando un momento di disagio sociale. La proposta…

4 giorni ago

Dichiariamo guerra alla Turchia: l’Italia scende in campo con tutte le sue forze a disposizione | È una crisi senza precedenti

L'Italia è in "guerra" contro la Turchia. La crisi l'ha costretta ad agire, affidandosi ad…

5 giorni ago

Il Sole sta per spegnersi | Gli scienziati hanno svelato il segreto universale: la data che tutti temevano adesso è molto vicina

Gli scienziati hanno svelato la data nella quale il Sole si spegnerà. Il momento che…

5 giorni ago

“Se vi lasciate, vi diamo 2.000€”: nasce il primo BONUS CUORI SPEZZATI | È vero torni single, ma ti ritrovi col portafoglio che scoppia

Ecco delle importanti novità per i cosiddetti bonus specifici per i single, in ballo ci…

5 giorni ago