Il Como nel 1907 entra nel calcio virtuale, nel mondo E-Sports, con il ingaggio di due pro-player di livello nazionale che ora rappresenteranno la società lariana «al pari dei giocatori della prima squadra» come è stato spiegato nella conferenza stampa di presentazione ieri allo stadio Sinigaglia.L’idea è di entrare in un mondo in costante crescita – nella sostanza quello delle sfide di videogames – che può fornire importanti riscontri sotto il punto di vista commerciale. Sarà, ma sentire dire, come ieri nell’incontro allo stadio, che «gli incontri virtuali disputati in un palazzetto danno le stesse sensazioni che si possono provare allo stadio per una partita» è sembrato francamente un po’eccessivo. Difficile pensare ad una emozione simile per una giocata di Cristiano Ronaldo o Leo Messi paragonata a quella di un calciatore di un videogioco manovrato da Pavel Romanini e Jeff Newton, i due giovani che sono stati ingaggiati dal Como 1907 per le sfide virtuali.Ma tant’è, la società crede in questo percorso e ha deciso di portarlo avanti. Pavel e Jeff parteciperanno a tornei on-line e ad eventi organizzati dal club. L’obiettivo, oltre che commerciale, è di avvicinare i giovani, i tifosi di domani, al club lariano. Al pari del calcio reale, anche i giocatori E-Sport hanno allenatori, preparatori, motivatori e manager che li seguono da vicino.
Una verdura piuttosto comune, se consumata a pranzo e cena, può divenire miracolosa e farti…
La tassa rifiuti è ingannevole. I Comuni ti fanno pagare 200 euro in più, comprendendo…
La serie Netflix di Sollima è un grandissimo successo, tuttavia c'è una vecchia pista dimenticata…
Cosa vuol dire che dopo questa età non dovrete più pagare il bollo, poiché scatta…
Doveva essere una mattinata qualunque nella quiete della provincia, invece la tranquillità di Fenegrò è…
La crema spalmabile più amata dagli italiani finisce sotto accusa: non solo costa tanto ma…