Categories: Territorio

Monete d’oro, a rischio la location per la mostra

Monete d’oro, Como si prepara ad accoglierle nel museo Giovio. Ma i problemi non mancano. Se infatti da un lato procede spedita la collaborazione con la Soprintendenza che sta analizzando il patrimonio storico artistico rinvenuto in città, dall’altra parte la location scelta per mostrarle al pubblico, difficilmente sarà pronta per il 2020, data prevista per l’inaugurazione dell’esposizione da parte dell’assessore alla Cultura, Carola Gentilini. Questo perché la Chiesetta delle Orfanelle, spazio che si trova all’interno del Museo Archeologico “Paolo Giovio”, in piazza Medaglie d’Oro e indicato come sede ideale, ha necessità di drastici interventi. «In effetti gli uffici ci stanno lavorando perché attualmente manca l’agibilità – spiega l’assessore Gentilini – Obiettivo è mantenere fede a tempi e luogo indicato». In alternativa l’opzione che sembrerebbe farsi strada in maniera più decisa è quella di allestire il tutto lungo il percorso romano presente nel museo e poi, progressivamente con il procedere dei lavori necessari, arrivare a uno spostamento definitivo delle monete.Gli interventi da eseguire, infatti, non solo al luogo prescelto ma anche in altri punti del museo sembrerebbero essere diversi. Per quanto riguarda l’ex chiesetta delle Orfanelle va detto come occupi due piani di Palazzo Giovio e si affacci su via Balestra. Il tutto risale all’epoca di costruzione dell’edificio, nel settecento. Tornando infine all’attualità il prossimo appuntamento di sicuro rilievo è fissato per il 12 novembre. «Per quella data infatti è stato fissato un nuovo appuntamento con la Soprintendenza – spiega sempre l’assessore Gentilini – e verranno presentate le ricerche fatte fino ad oggi proprio dalla Soprintendenza per analizzare e studiare le monete e il patrimonio che è stato ritrovato nello scavo». Va ricordato come mille monete d’oro del V secolo d.C. furono scoperte nell’estate del 2018 nel cantiere dell’ex cinema Cressoni di via Diaz, nel centro storico della città murata a circa 2 metri di profondità in un recipiente di pietra.Imminente infine anche «la firma dell’accordo sempre con la Soprintendenza proprio per la valorizzazione del tesoro. Ovviamente puntiamo a fare tutto il possibile per rispettare tempi e location così da offrire ai comaschi e ai visitatori un’esposizione di assoluto prestigio», chiude l’assessore Carola Gentilini.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ultim’ora: è morta l’azienda con più dipendenti del Nord Italia | SMS DEL CAPO: andate a casetta a piangere

Nuova (e tremenda) batosta al comparto occupazionale del Belpaese: centinaia di posti di lavoro a…

5 ore ago

L’Italia ha deciso – ADDIO AI CAMERINI: da oggi non potrai più provare i vestiti | Devi per forza comprarli prima

A Como uno spiacevole evento ha riaperto il dibattitto sui camerini di prova abbigliamento. "Prima…

7 ore ago

Codice della Strada, annunciata la storica “TASSA GARAGE” | Altri 250 euro che se ne vanno

Una tassa che colpisce tutti gli automobilisti, con regole e scadenze poco chiare. Ma davvero…

11 ore ago

PESCHERIE NEL PANICO TOTALE: “non può essere più venduto un solo grammo” | Addio al pesce degli italiani

È allarme rosso: ritirate centinaia di tonnellate di prodotti ittici freschi, la contaminazione preoccupa anche…

13 ore ago

Ufficiale – REDDITO STUDENTESCO per tutti gli studenti d’Italia: 800 euro al mese | No requisiti ISEE

Un’opportunità formativa unica con il reddito studentesco. Una possibilità concreta che apre le porte a…

16 ore ago

Addio al passo carrabile, da oggi ti basta un bigliettino scritto a mano | Sono obbligati a non parcheggiare

Passo carrabile, da oggi puoi dire addio ti basta solo un bigliettino: ecco cosa sta…

18 ore ago