“L’anima buona di Sezuan” in scena il 7 dicembre al Cinema Teatro
Un classico della drammaturgia dello scrittore tedesco Bertolt Brecht torna nella Svizzera in cui ha avuto esordio. Scritta a cavallo tra il 1938 ed il 1940, la pièce “L’anima buona di Sezuan” venne inscenata per la prima volta nel 1943 a Zurigo per la regia di Leonard Steckel. L’opera contiene, oltre a numerosi intermezzi, anche delle canzoni la cui musica è stata originariamente composta da Paul Dessau. È considerata una dei capolavori del teatro epico. La regione del Sezuan citata nel titolo è un riferimento al Sichuan, provincia cinese: nel testo, Brecht specifica che il Sezuan, assurto a luogo per eccellenza dove gli uomini sono sfruttati dagli uomini, oggi non ha più queste caratteristiche. È in effetti una storia di ultimi, di sfruttamento e di redenzione, quantomai attuale.
E la regista e interprete Monica Guerritore coglie la funzione civile di questo capolavoro nell’allestimento che propone sabato alle 20.30 al Cinema Teatro di Chiasso nella traduzione di Roberto Menin e in una messinscena ispirata all’edizione di Giorgio Strehler di Milano del 1981. La Guerritore è in scena con Matteo Cirillo, Alessandro Di Somma, Vincenzo Gambino, Nicolò Giacalone, Francesco Godina, Diego Migeni e Lucilla Mininno. Dice l’attrice: «Ne L’anima buona di Sezuan c’è un piccolo popolo di abitanti di un luogo che è tutti i luoghi del mondo: essi appaiono come buffi, straniti e imperiosi ‘personaggi’ più veri e precisi che nel mondo reale. Nel mio spettacolo sarà forte l’influenza del mio maestro Strehler: soprattutto nel concetto che l’essere umano si rappresenta perché, attraverso la rappresentazione, qualcuno lo capisca, lo accolga, lo compianga e forse gli dia una soluzione finale. Nell’Anima Buona c’è tutta la tenerezza e l’amore per gli esseri umani costretti dalla povertà e dalla sofferenza a divorarsi gli uni con gli altri ma sempre raccontati con lo sguardo tenero e buffo di chi comprende. In questi anni durissimi solo il teatro può raccontarci dal di dentro, rendendoci consapevoli delle maschere ringhianti che stiamo diventando».
L'intelligenza si eredita? Ecco l'incredibile scoperta che hanno fatto gli scienziati, la spiegazione è davvero…
Approvato il nuovo sostegno per gli over 67. Si chiama “Reddito di Anzianità” e promette…
Chi usufruisce della legge 104 potrà ricevere un nuovo contributo economico fino a 850€ al…
Una decisione destinata a cambiare le abitudini di milioni di italiani: dal 1° novembre il…
Chiudono gli stabilimenti della pasta Garofalo. Il comunicato ufficiale arriva lasciando un colpo al cuore. …
Genitori infuriati con gli istituti scolastici: questa materia verrà per sempre cancellata. Studenti sempre meno…