Monopattini elettrici, anche in città ormai si vedono sfrecciare. O si notano parcheggiati negli spazi destinati alle moto e alle bici, visto che sono equiparati dalla legge ai velocipedi. Ormai dallo scorso primo gennaio infatti i monopattini hanno assunto lo status di veicoli e, secondo il Codice della strada, possono circolare in strada. «Essendo equiparati alle bici sono soggetti alle stesse regole – dice il vice comandante della polizia locale, Luciano Campagnoli – E ad esempio possono circolare nella ztl anche in deroga al senso di marcia. Necessario ovviamente il rispetto delle nome di sicurezza e di tutela massima innanzitutto per il pedone, che rimane sempre l’anello debole». Tecnicamente i monopattini elettrici dovrebbero muoversi in strada così come le bici, salvo poter andare sui marciapiedi equiparati alle piste ciclabili tipo «lungo via per Cernobbio. Ovviamente verrano eseguiti controlli sul rispetto delle norme», spiega Campagnoli. I requisiti di legge di questi monopattini elettrici prevedono innanzitutto che il motore abbia una potenza non superiore ai 500 W (watt) e non superi la velocità di 20 chilometri orari. Obbligatoria inoltre la presenza dell’illuminazione anteriore e posteriore per circolare nelle ore serali. Vanno utilizzati solo rimanendo in piedi e non c’è obbligo di patente e assicurazione.
Caos per strada: arriva una stretta sul traffico e riguarda in maniera diretta i neopatentati.…
Splendide notizie per milioni di italiani: il Governo approva il maxi bonus da 1.500 euro:…
Un noto salame finisce al centro di un’indagine sanitaria. Scopri il lotto coinvolto e perché…
Vacanza rovinata? Ora potrai richiedere il rimborso totale anche dopo il rientro: ecco come funziona…
Altro che agevolazioni per i liberi professionisti: l'ultima stangata da 500 euro può ridurre potenzialmente…
Per quanto il Coccolino sia efficace, l'alloro si rivela addirittura migliore dell'ammorbidente. Una foglia ha…