Categories: Cultura e spettacoli

Monumenti aperti con i volontari di Iubilantes e le scuole

Parte l’iniziativa “Monumenti Aperti per una città per tutti” che lega Milano, Como e Cantù fra maggio e settembre. Ente capofila del progetto è l’organizzazione di volontariato comasca Iubilantes, Premio Europa Nostra 2014 / Europa Nostra Awards 2014 per la categoria “Contributi esemplari”. L’iniziativa rappresenta una delle tappe della manifestazione “Monumenti Aperti”, creata in Sardegna nel 1997 ad opera della Associazione cagliaritana Imago Mundi. Senso fondamentale del progetto attivato in Lombardia è  la valorizzazione del patrimonio culturale delle città di Milano,  Como e Cantù – legate dalla comune collocazione lungo l’asse viario transalpino della Via Francigena Renana. Il risultato concreto, e di grande impatto,  sarà l’apertura contemporanea di beni culturali delle tre città, con visite ed eventi vari curati da volontari junior (studenti delle scuole superiori in Alternanza Scuola Lavoro)  senior (volontari di Iubilantes e di altre Associazioni)  e volontari dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti  di Como, che proporranno percorsi “al buio”.Dopo il via a Milano oggi e domani si toccherà Cantù, città del mobile, dove, nel fine settimana del 25 e 26 maggio con il coordinamento della Associazione Auser Insieme Canturium, partner di progetto, i Licei Fermi e Melotti e volontari senior della stessa Auser e di Iubilantes animeranno una fitta rete di visite guidate  ai principali  monumenti della città. Cantù avrà un secondo week end di aperture speciali nei giorni 28 e 29 settembre,  in occasione del Festival del Legno. Iubilantes invece inaugurerà il nuovo percorso “camminacittà” in Cantù, rete di itinerari urbani pedonali accessibili anche ai non vedenti.Infine Como, dove il 31 maggio e nei giorni 1 e 2 giugno, volontari junior del locale Liceo  “Volta” , volontari senior di Iubilantes  e volontari dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti  di Como, partner di progetto, animeranno alcuni monumenti “prime pietre” della storia di Como. I volontari dell’UICI Como effettueranno visite “al buio” alla scoperta sensoriale dei reperti della sezione di Como romana del locale Museo Civico e della Basilica di S. Abbondio; gli studenti del liceo, con i volontari Iubilantes animeranno sia la Basilica di S. Abbondio sia la Basilica di S. Carpoforo. Il fine settimana comasco sarà preceduto, il 31 maggio mattina, dalla presentazione degli eventi cittadini in una sede assolutamente speciale: l’impianto di potabilizzazione dell’acquedotto di Como, sito in caverna ai piedi del Colle del Baradello, dove si tratta la quasi totalità dell’acqua per usi civili distribuita nella città. L’apertura e le visite guidate saranno curate dai tecnici dell’acquedotto, gestito dalla società ACSM AGAM reti gas acqua, società di distribuzione del gruppo Acsm Agam. Mediapartner dell’iniziativa sono il “Corriere di Como” e l’emittente Espansione Tv.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Codice della Strada, annunciata la storica “TASSA GARAGE” | Altri 250 euro che se ne vanno

Una tassa che colpisce tutti gli automobilisti, con regole e scadenze poco chiare. Ma davvero…

1 ora ago

PESCHERIE NEL PANICO TOTALE: “non può essere più venduto un solo grammo” | Addio al pesce degli italiani

È allarme rosso: ritirate centinaia di tonnellate di prodotti ittici freschi, la contaminazione preoccupa anche…

3 ore ago

Ufficiale – REDDITO STUDENTESCO per tutti gli studenti d’Italia: 800 euro al mese | No requisiti ISEE

Un’opportunità formativa unica con il reddito studentesco. Una possibilità concreta che apre le porte a…

6 ore ago

Addio al passo carrabile, da oggi ti basta un bigliettino scritto a mano | Sono obbligati a non parcheggiare

Passo carrabile, da oggi puoi dire addio ti basta solo un bigliettino: ecco cosa sta…

8 ore ago

Ultim’ora: è morta la FIAT | Il comunicato ufficiale è un colpo al cuore: finisce una storia centennale

Una decisione inaspettata scuote gli appassionati di auto: la FIAT chiude un capitolo storico e…

19 ore ago

“La casa deve essere a carico del datore di lavoro” | AFFITTO PAGATO DI DIRITTO: l’Italia cambia per sempre

Lavoro, questa è la novità che lascia davvero tutti senza parole: una vera e propria…

21 ore ago