Un tributo a Fiorenzo Magni a 100 anni dalla sua nascita. Una mostra organizzata in quello che è stato il suo ultimo dono al mondo del ciclismo, il Museo del Ghisallo, che raccoglie i cimeli dei campioni che hanno fatto la storia dello sport del pedale.Oggi è il giorno dell’inaugurazione dell’esposizione “Magnifico”, nei locali di Magreglio. Fotografie e tanti ricordi di quello che fu prima di tutto un campione ai tempi di Gino Bartali e Fausto Coppi. E riuscire ad emergere contro due fenomeni di quel calibro non era certamente facile. Poi, oltre che imprenditore di successo, Magni – nato in Toscana a Vaiano, il 7 dicembre 1920 e scomparso a Monza il 19 ottobre 2012 – è stato un oculato dirigente, il primo a portare nel ciclismo tricolore sponsor con marchi non necessariamente legati al mondo dello sport, ma interessati ad avere visibilità. Un fatto che oggi può sembrare normale, ma decenni fa non era così. Anzi, all’epoca non mancarono anche pesanti polemiche.Il taglio del nastro sarà questa mattina alle 11, con ingresso a inviti, poi la mostra rimarrà aperta a lungo, anche il prossimo anno, quando il museo riaprirà dopo la pausa invernale. Gli ultimi particolari sono stati rifiniti ieri dal presidente della Fondazione che gestisce la struttura, Antonio Molteni, e dalla direttrice Carola Gentilini, ex assessore alla Cultura di Como.Oggi al taglio del nastro sono attesi l’assessore regionale all’Autonomia e alla Cultura Stefano Bruno Galli con il sindaco di Magreglio, Danilo Bianchi. Non mancheranno i familiari di Fiorenzo Magni e di Vincenzo Torriani, lo storico organizzatore di competizioni ciclistiche del nostro Paese, pure legato al nostro territorio e al Ghisallo in particolare.Il Museo del Ciclismo si trova a Magreglio a fianco del Santuario ed è aperto tutti i giorni con orario continuato dalle 9.30 alle 17.30.
Una catena di supermercati, simbolo della spesa economica in Italia, chiude definitivamente i battenti dopo…
Dai dati trapela che Como non subisce il fenomeno dell'overtourism e ha saputo reinventarsi per…
San Marco di Castellabate è uno di quei luoghi che, appena ci metti piede, ti…
Una vera e propria voragine si è aperta nell'asfalto in via Rosales. Cosa dicono gli…
Negli ultimi anni, sulle strade di Caserta si vede sempre più spesso un parco auto…
C’è chi non deve più versare il canone Rai e non lo sa. Il canone…