(f.bar.) Multe con lo sconto: i comaschi si allineano in fretta alle nuove regole, mentre il Comune diffonde attraverso il suo ufficio stampa una sorta di vademecum per pagare in saldo le contravvenzioni.Intanto, nei primi due giorni di applicazione della nuova norma, sono già una decina gli automobilisti che sono passati alla cassa chiedendo di pagare in misura ridotta i propri errori al volante.La conferma giunge direttamente dal comandante
della polizia locale di Como, Vincenzo Graziani. «È vero – dice – sono una decina i cittadini che hanno pagato utilizzando le nuove modalità. Siamo contenti di come sia stata recepita la norma – aggiunge Graziani – Si è capito il valore di questa opportunità. Anche se il vero risparmio è non prendere le multe, guidando sempre nel rispetto delle regole».Va precisato, peraltro, come lo sconto non valga per le multe che prevedono sanzioni accessorie quali sospensione della patente e confisca del veicolo e per infrazioni di carattere penale (legate alla guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di droghe).Va inoltre sottolineato come, pagando la multa con lo sconto, venga meno il diritto a presentare ricorso al prefetto o al giudice di pace.«La riduzione del 30% per chi paga le contravvenzioni entro 5 giorni – conclude il comandante Graziani – è un provvedimento giusto. Anche in considerazione del fatto che sono state escluse le violazioni più gravi».Intanto, come detto, il Comune di Como ha pubblicato sul suo sito Internet (con un link diretto nella homepage) un breve vademecum in cui sono esposti in modo conciso i termini della normativa sulle multe in saldo.Tra le indicazioni più interessanti c’è anche la retroattività dello sconto, «applicabile dal 21 agosto ma valido anche per infrazioni commesse in precedenza». I 5 giorni si contano infatti «dalla data di notifica del verbale che può essere posteriore ai fatti anche di 90 giorni (360 per i residenti all’estero e 100 quando il trasgressore viene fermato subito e non pagando fa sì che il verbale venga poi spedito all’intestatario del veicolo). Per ogni maggiore informazione gli automobilisti potranno rivolgersi al comando della polizia locale cittadina (ufficio verbali) di viale Innocenzo, chiamare i numeri 031.252750 e 031.252753 o inviare una mail a polizialocale.verbali@comune.como.it.
Quando arriva l'inverno dobbiamo fare i conti con i termosifoni accesi che hanno un certo…
Pranzi cancellati e insegnanti a stomaco vuoto e tutto per "contenere i costi". Scoppia la…
Massima attenzione, con gli affitti non si scherza: basta un piccolo errore, che si rischia…
Le vacanze di Natale di quest'anno saranno più lunghe del solito: ogni regione ha già…
Il Bonus Pulizie fa tirare un sospiro di sollievo a migliaia di lavoro. Chi svolge…
Fai attenzione la prossima volta che prelevi al bancomat: molti cittadini sono già cascati in…