Categories: Notizie locali

Musei e virus, la lezione di Chiasso

Il Max Museo di Chiasso si prepara a riaprire dopo l’emergenza, dal 9 giugno ci sarà la grande mostra sulla grafica di Alberto Giacometti. Intanto sono pronte le misure di sicurezza per il pubblico. L’accesso al museo è gestito nel rispetto del numero massimo di persone consentito (una persona ogni 10 m2) e della distanza sociale (2 metri tra una persona e l’altra). Possono essere presenti contemporaneamente all’interno del museo al massimo 45 persone. Gli ingressi, di conseguenza, saranno contingentati per garantire il rispetto di tale numero. All’ingresso del m.a.x. museo il visitatore troverà un dispenser a fotocellula con disinfettante per le mani.Su richiesta, saranno fornite delle mascherine collocate in buste singole e guanti monouso. La biglietteria è dotata di una struttura protettiva in plexiglas. Il visitatore è invitato a pagare preferibilmente con carta di credito, ma può pagare anche in contanti.I fogli di sala che accompagnano il pubblico durante la visita sono disponibili alla biglietteria, collocati su specifici supporti. Al termine della visita, questi devono essere gettati negli appositi contenitori o portati via. Non possono essere riutilizzati.La possibilità di sfogliare i volumi in consultazione al Bookshop è sempre possibile. Nel caso fosse richiesto, sono a disposizione dei guanti monouso.

Le persone possono circolare liberamente nelle sale del museo ma sono invitate a prestare attenzione a distribuirsi in modo omogeneo, evitando assembramenti. Nella Sala video sono state posizionate 6 sedie a 2 metri l’una dall’altra. Si può accedere ai diversi piani con l’ascensore o con le scale.Gli orari di pulizia sono stati ulteriormente intensificati per garantire continuità giornaliera. I bagni sono dotati di disinfettante per le superfici e per le mani, nonché di salviette monouso. I bagni vengono quotidianamente igienizzati, come anche i corrimani, la macchina del caffè, i tavolini al Bookshop, gli armadietti guardaroba e i pulsanti dell’ascensore. È stata fatta una revisione della ventilazione dei locali e sono stati sostituiti i filtri dell’aria. Le visite guidate saranno possibili a partire dal mese di settembre. I laboratori didattici invece sono attivi già dall’apertura della mostra. Per iscriversi, è necessario inviare una mail aeventi@maxmuseo.ch.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ranking Atp: Sinner fuori da top10

(ANSA) – ROMA, 15 NOV – Felix Auger-Aliassime ha scalzato Jannik Sinner dalla 10/a posizione…

4 anni ago

Raid Pavia-Venezia 2022, Cappellini in pole-position

Raid Pavia-Venezia: Guido Cappellini pronto a dare l’assalto alla “classica” delle motonautica nel 2022 per…

4 anni ago

Mario Landriscina: «Se devo fare un nome, faccio il mio»

«Perché devo fare nomi? I nomi li stanno già facendo gli altri. Io al limite…

4 anni ago

Maltempo: 250 interventi di P. civile in 24 ore in Sardegna

(ANSA) – CAGLIARI, 15 NOV – Sono almeno 250 gli interventi effettuati dalla Protezione civile…

4 anni ago

Libertas, nuova affermazione e terzo posto in classifica

Quarta vittoria consecutiva per il Pool Libertas Cantù, che si è imposto per 3-1 sulla…

4 anni ago

La Polonia costruirà un muro al confine con la Bielorussia

(ANSA) – VARSAVIA, 15 NOV – La Polonia inizierà a costruire un muro al confine…

4 anni ago