Categories: Notizie locali

Musei e virus, la lezione di Chiasso

Il Max Museo di Chiasso si prepara a riaprire dopo l’emergenza, dal 9 giugno ci sarà la grande mostra sulla grafica di Alberto Giacometti. Intanto sono pronte le misure di sicurezza per il pubblico. L’accesso al museo è gestito nel rispetto del numero massimo di persone consentito (una persona ogni 10 m2) e della distanza sociale (2 metri tra una persona e l’altra). Possono essere presenti contemporaneamente all’interno del museo al massimo 45 persone. Gli ingressi, di conseguenza, saranno contingentati per garantire il rispetto di tale numero. All’ingresso del m.a.x. museo il visitatore troverà un dispenser a fotocellula con disinfettante per le mani.Su richiesta, saranno fornite delle mascherine collocate in buste singole e guanti monouso. La biglietteria è dotata di una struttura protettiva in plexiglas. Il visitatore è invitato a pagare preferibilmente con carta di credito, ma può pagare anche in contanti.I fogli di sala che accompagnano il pubblico durante la visita sono disponibili alla biglietteria, collocati su specifici supporti. Al termine della visita, questi devono essere gettati negli appositi contenitori o portati via. Non possono essere riutilizzati.La possibilità di sfogliare i volumi in consultazione al Bookshop è sempre possibile. Nel caso fosse richiesto, sono a disposizione dei guanti monouso.

Le persone possono circolare liberamente nelle sale del museo ma sono invitate a prestare attenzione a distribuirsi in modo omogeneo, evitando assembramenti. Nella Sala video sono state posizionate 6 sedie a 2 metri l’una dall’altra. Si può accedere ai diversi piani con l’ascensore o con le scale.Gli orari di pulizia sono stati ulteriormente intensificati per garantire continuità giornaliera. I bagni sono dotati di disinfettante per le superfici e per le mani, nonché di salviette monouso. I bagni vengono quotidianamente igienizzati, come anche i corrimani, la macchina del caffè, i tavolini al Bookshop, gli armadietti guardaroba e i pulsanti dell’ascensore. È stata fatta una revisione della ventilazione dei locali e sono stati sostituiti i filtri dell’aria. Le visite guidate saranno possibili a partire dal mese di settembre. I laboratori didattici invece sono attivi già dall’apertura della mostra. Per iscriversi, è necessario inviare una mail aeventi@maxmuseo.ch.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La città si allaga | Tombini non puliti? | La verità che nessuno dice

Ogni volta che piove copiosamente, il copione è sempre lo stesso: strade allagate, cantine sott'acqua…

9 ore ago

Ultim’ora: aperto in Italia il discount più conveniente al mondo | Non si vedeva niente del genere dalla Standa

Finalmente il risparmio ha un nuovo marchio e un nuovo nome: arriva anche in Italia…

10 ore ago

Gli Avvocati di Como pronti a fermare i tribunali per Gaza | Netta presa di posizione politica

La denuncia che nessuno si aspettava, gli Avvocati comaschi scendono in piazza: "Diritti Umani Calpestati,…

11 ore ago

Ufficiale: dal 2026 Netflix finisce nel Canone RAI | Lo devi pagare per forza: diventa tv di stato

Dal 2026 Netflix entrerà nel Canone RAI: abbonamento obbligatorio come la tv di Stato. Scopri…

12 ore ago

Le leggende popolari fanno parte del folclore: ad Appiano Gentile ci sono storie incredibili

Anche un piccolo paese può avere le sue leggende che accompagnano la cultura popolare. Scoprite…

14 ore ago

Con noi non volerete più | Ultim’ora: FALLITA LA COMPAGNIA AEREA, clienti rimangono a terra a piangere

Il Tribunale lo ha messo nero su bianco: la società è in fallimento, ora si…

16 ore ago