Categories: Notizie locali

Museo della Seta alla Santarella, «ipotesi su cui ragionare»

Il futuro dell’ex centrale termica della TicosaIl presidente della Camera di Commercio: «Edificio splendido da destinare a fini culturali»Per ora è soltanto un’idea allo stato primordiale, ma ridare vita alla Santarella trasformandola in Museo della Seta, trasferendo nella ex centrale termica della Ticosa i telai e gli altri macchinari tessili oggi custoditi in via Castelnuovo, sarebbe «una grande cosa, un’ipotesi su cui vale la pena ragionare». È l’opinione di Paolo De Santis, il presidente della Camera di Commercio lariana che l’altro ieri ha condotto Luciano Guggiari, presidente del Museo didattico della Seta di via Castelnuovo

, all’interno della Santarella.«Un sopralluogo – spiega la stesso De Santis – che abbiamo voluto fare per capire gli spazi interni e la struttura di questo storico edificio, che tutti conoscono dall’esterno».Lo spostamento, nella ex centrale termica della tintostamperia Ticosa, del ricco patrimonio di macchinari e documenti oggi conservati nel museo di via Castelnuovo è stato ipotizzato per la prima volta in una tesi di laurea in Architettura. L’edificio, l’unico dell’area Ticosa a non essere stato abbattuto nel 2007 perché vincolato dalla Soprintendenza per i Beni architettonici della Lombardia, venne eretto all’inizio del ’900 e prende il nome del suo progettista, l’ingegnere Luigi Santarella.Al momento, come detto, si tratta soltanto di un’ipotesi, visto che non vi sono nè progetti nè finanziamenti. Un’ipotesi che il sindaco del capoluogo, Mario Lucini, ha definito «interessante», ma sulla quale «occorre essere prudenti perché siamo ben lontani dalla chiusura dei lavori in Ticosa. In ogni caso, qualunque progetto deve essere ben contestualizzato nell’ambito del futuro assetto dell’intera area di via Grandi».Per veder nascere un Museo della Seta nell’area prima occupata da una delle industrie che fecero la storia della produzione serica lariana, la Ticosa appunto, secondo De Santis bisognerebbe «concentrare le forze, come del resto stiamo facendo per molte altre iniziative a sostegno del territorio, anche se non si tratta di una sfida semplice».Resta il fatto che la Santarella è una struttura che andrebbe valorizzata in campo culturale e il Museo della Seta è solo una delle possibili opzioni. «È un edificio splendido da destinare a scopi culturali, visto anche il contesto in cui si trova, a ridosso della Basilica di Sant’Abbondio e dell’Università dell’Insubria – sottolinea il presidente della Camera di Commercio – Sarebbe straordinario ridare vita alla Santarella, sarebbe un’altra carta che Como potrebbe giocare in ambito turistico. Resta da capire su quale progetto puntare e quali sono le intenzioni del Comune, ente proprietario dell’edificio».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“Agente, stavo solo tornando da scuola”: questo errore con il MONOPATTINO vi costa caro | Vi arriva a casa una multa da 250€

Se sei solito utilizzare il monopattino per spostarti, è necessario che tu sappia che senza…

1 ora ago

Dal Giappone sono tornata con il segreto per il fisico perfetto: ti fa perdere peso mangiando | Le diete drastiche non le faccio più

In Giappone conoscono il segreto per ottenere una forma fisica perfetta senza dover fare una…

3 ore ago

Lo hanno definito il BONUS di BABBO NATALE: a dicembre vi versano 480€ sul conto | Così vi fate un Natale in serenità

L'hanno chiamato il "Bonus di Babbo Natale", grazie al quale i cittadini possono ricevere 480€…

6 ore ago

Ho cambiato telefono e sventato una truffa | Il marchio più famoso è anche il più pericoloso: apre le porte a chi vuole svuotarti il conto

Scoperto il sistema operativo in grado di proteggere tutti i tuoi dati e di sventare…

8 ore ago

Il linguaggio del cibo come narrazione negli anime giapponesi | La mostra per gli amanti di Miyazaki

Arriva la mostra "Itadakimasu". Il rito del cibo visto attraverso la poesia degli anime. Una…

13 ore ago

Carta d’Identità, addio definitivo alla versione cartacea | Devi correre al Comune: ti tocca cambiarla anche se non è scaduta

Lungo iter burocratico e nuovi problemi all’orizzonte per chi ha la versione cartacea della carta…

19 ore ago