Categories: Notizie locali

Museo Vela di Ligornetto, quattro nuovi itinerari sulla “app”

Dal 29 luglio la App del Museo Vincenzo Vela di Ligornetto si arricchisce di nuovi itinerari dedicati a Milano, Torino, il Canton Ticino (e il parco del Museo già disponibile dal 19 luglio) nonché l’aggiornamento del percorso dedicato alla collezione permanente. Un viaggio alla scoperta delle opere, la vita, le passioni dello scultore (autore fra l’altro della statua di Garibaldi in piazza Vittoria a Como) a 200 anni dalla nascita.Lo scrittore José Saramago scrisse a proposito del viaggiatore: “La fine di un viaggio è solo l’inizio di un altro. Bisogna vedere quel che non si è visto, vedere di nuovo quel che si è già visto, vedere in primavera quel che si è visto in estate, vedere di giorno quel che si è visto di notte, con il sole dove la prima volta pioveva”. È ai viaggiatori curiosi, a chi cerca percorsi più personali che permettano di rinnovare e allargare lo sguardo seguendo i molti fili della storia – perché no, magari partendo dalla storia artistica e privata di Vincenzo Vela – a cui questi itinerari sono dedicati. Scoprirne i segreti di gioventù, ripercorrerne le tracce tra Italia e Svizzera, saperne qualcosa di più delle sue passioni e del suo amore per i parchi e per i giardini. Ora finalmente è possibile.Qualche anno fa, il Museo Vincenzo Vela è stato tra i primi in Svizzera a dotarsi di un nuovo strumento di comunicazione, l’applicazione smARTravel. In occasione del Bicentenario della nascita dello scultore la App dedicata al Museo si arricchisce di nuovi percorsi, pensati per raccontare la vita di Vincenzo Vela attraverso i luoghi che lo hanno visto protagonista: Milano, Torino, il Canton Ticino e anche il bellissimo parco del Museo. Quattro itinerari che sono ora disponibili sulla App, scaricabile sia su Apple Store sia sulla piattaforma Android, e che potranno essere percorsi in autonomia da tutti gli appassionati e gli amanti dell’arte, della storia, dell’architettura e dell’architettura del paesaggio. Per costruirsi una visita esclusiva e su misura sulle tracce di Vela e continuare a festeggiare il suo duecentesimo compleanno in modo unico e speciale.Grazie a questa rinnovata e arricchita App che vede integrata anche la sezione dedicata alla collezione permanente del Museo, il pubblico potrà avere sempre con sé una guida letta da lettori professionisti, capace di offrire un contenuto estremamente profilato e scientifico, disponibile in più lingue (italiano, francese, tedesco per l’itinerario del Parco e per l’aggiornamento del percorso museale; italiano e in futuro anche in inglese per gli itinerari extra-muros, ovvero Cantone Ticino, Milano, Torino) e utile per costruire il proprio personale viaggio, tra Italia e Svizzera, sulle tracce dello scultore. Ognuno dei quattro itinerari è inoltre arricchito da consigli di lettura che permettono di immergersi nelle atmosfere dell’epoca e respirare l’aria che anche il nostro scultore conobbe in quegli anni. Inoltre, per i più curiosi, nella App sono indicate anche le vie dedicate al Maestro nei vari territori che lo videro protagonista.L’applicazione è stata realizzata dalla start-up ticinese Alsaro, che opera a Lugano dal 2014 grazie a una rosa di professionisti della comunicazione, della cultura e della tecnologia digitale. Già vincitrice del Premio Möbius per la cultura digitale nel 2015, Alsaro collabora già con importanti istituzioni culturali, in Svizzera e all’estero. Questa applicazione ambisce a diventare la rete principale per le istituzioni culturali di tutto il mondo, con l’obiettivo di promuovere l’arte e la cultura locali, creando un archivio del sapere, scritto da professionisti e accessibile a tutti gli studiosi, ricercatori e appassionati di arte e cultura a livello internazionale.Il download dagli store della App smARTravel è gratuito: gli utenti possono accedere alle informazioni generali dei musei, delle mostre, degli itinerari gratuitamente. Il download di ogni singola audioguida in tutte le lingue disponibili all’interno della App è invece disponibile al costo di 2 framchi svizzeri.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

BYE BYE UMIDITÀ: un prodotto naturale risolve il problema in un attimo | Pochi euro e torni subito a respirare aria pulita

Un problema serio in casa è quello relativo al tasso di umidità, ma un prodotto…

2 ore ago

L’INPS ha ancora dei soldi da regalare: approvato il BONUS 25% | Se appartieni a questa categoria devi richiederlo subito

Negli ultimi anni, il mondo del lavoro autonomo ha dovuto affrontare sfide sempre più complesse:…

4 ore ago

Lombardia e la rinascita liberaldemocratica | Da Pilotto alla Bartolich

C'è stato il Congresso Regionale del Partito Liberaldemocratico della Lombardia (PLD),  un evento di assoluta…

5 ore ago

Scatta l’operazione “pecorino dolce”: il Ministero della Salute ha messo sotto controllo il noto marchio | Non si può mangiare perché infetto

Il Ministero della Salute ha messo in allerta i consumatori del pecorino dolce. È pericoloso…

8 ore ago

“Le patate sono velenose”: non le dovete mangiare in questo stato | Tutti lo fanno a cuor leggero e finiscono in ospedale intossicati

Le patate possono sembrare un tubero innocuo agli occhi di tutti, in realtà nascondono un…

10 ore ago

Rivoluzionato l’Assegno Unico, il Governo ha rifatto tutti i calcoli: vi dovete scordare la cifra che vi hanno sempre dato

Dal 2026 arriverà una buona notizia per tante famiglie italiane: l’assegno unico e universale per…

13 ore ago