Categories: Notizie locali

“Musica sull’acqua”, doppio concerto a Morbegno e Gravedona

Si conclude con un doppio appuntamento sabato 17 luglio all’Auditorium S. Antonio di Morbegno e il 18 a Palazzo Gallio a Gravedona (entrambi ore 21) la XVII edizione del Festival Musica sull’Acqua. Sul podio la celebre bacchetta venezuelana Diego Matheuz che per il terzo anno sarà alla guida dell’Orchestra MACH (Music Art Creativity Hub), formazione nata nel 2018 in seno al Festival, in cui giovani talenti provenienti da ogni parte del mondo si confrontano e suonano insieme a musicisti prime parti di orchestre internazionali, unendo le esperienze didattico-musicali nate intorno al pensiero musicale di Claudio Abbado, con quelle del venezuelanoSistema Abreu. Per l’edizione 2021, ventuno i giovani musicisti selezionati da ogni parte del mondo: troviamo italiani, svizzeri, colombiani, australiani, boliviani, cileni, polacchi, portoghesi, russi e serbi, affiancati da tutor prime parti di compagini quali Orchestra Mozart, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Lucerne Festival Orchestra, Simon Bolivar Symphony Orchestra, Maggio Musicale Fiorentino.

E con la MACH torna l’artista in residence di questa edizione del Festival, il celebre tenore inglese Ian Bostridge già protagonista di una memorabile inaugurazione di festival lo scorso 4 luglio all’Abbazia di Piona conWinterreisedi Schubert. Il programma del 17 e 18 luglio presenta uno degli autori prediletti e più congeniali a Bostridge, Benjamin Britten, e una delle sue opere più amate,Les Illuminations op. 18per tenore e orchestra d’archi su prose poetiche di un giovane Arthur Rimbaud. Britten iniziò la composizione diLes Illuminationsnel 1939 nel Suffolk e le completò pochi mesi dopo negli Stati Uniti dove si trasferì per pochi anni. Originariamente scritte per il soprano Sophie Wyss, il lavoro può, e viene spesso eseguito per voce di tenore, come sarà anche nel concerto del festival; fu lo stesso Britten al pianoforte a eseguire questa seconda versione per la prima volta insieme al tenore Peter Pears, nel 1941. Il programma si c0mpleta con laSerenata per orchestra d’archi op. 48di Čajkovskij, scritta nel 1880, un omaggio del compositore russo a Mozart e al classicismo, dal carattere sereno e disimpegnato.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Partite IVA, introdotta la nuova tassa da 500 euro | Se hai un’attività SEI FINITO: peggio di pagare il pizzo

Altro che agevolazioni per i liberi professionisti: l'ultima stangata da 500 euro può ridurre potenzialmente…

2 ore ago

Ma quale Coccolino? Metto una foglia di alloro in lavatrice e risolvo tutto | Risultato da lavanderia industriale professionista

Per quanto il Coccolino sia efficace, l'alloro si rivela addirittura migliore dell'ammorbidente. Una foglia ha…

4 ore ago

Conad manda in terapia Nike e Adidas | A 12,90€ le scarpe più amate dalle casalinghe italiane (regalate!!!)

Quest'offerta della Conad sta facendo le scarpe ai grandi marchi Adidas e Nike. A soli…

7 ore ago

Rinnovo Patente, da oggi alla visita medica ti chiedono questo foglio | Se non ce l’hai, ti lasciano a piedi a vita

Il rinnovo della patente richiede ora questo foglio. Anzi, se commetti questo errore scatta la…

9 ore ago

UFFICIALE: la 104 diventa 104issima | Importo sale a 3000 euro anche per i familiari: meglio di vincere al Lotto

Buone notizie per chi beneficia della Legge 104 e per i suoi familiari: quest'anno il…

20 ore ago

Il Governo Italiano ha appena CANCELLATO le spese condominiali: addio dal 2026 | Non sono più legittime

Le spese condominiali sono tra gli oneri più detestati (ma inevitabili) da chi vive in…

22 ore ago