Categories: Notizie locali

“Musica sull’acqua”, doppio concerto a Morbegno e Gravedona

Si conclude con un doppio appuntamento sabato 17 luglio all’Auditorium S. Antonio di Morbegno e il 18 a Palazzo Gallio a Gravedona (entrambi ore 21) la XVII edizione del Festival Musica sull’Acqua. Sul podio la celebre bacchetta venezuelana Diego Matheuz che per il terzo anno sarà alla guida dell’Orchestra MACH (Music Art Creativity Hub), formazione nata nel 2018 in seno al Festival, in cui giovani talenti provenienti da ogni parte del mondo si confrontano e suonano insieme a musicisti prime parti di orchestre internazionali, unendo le esperienze didattico-musicali nate intorno al pensiero musicale di Claudio Abbado, con quelle del venezuelanoSistema Abreu. Per l’edizione 2021, ventuno i giovani musicisti selezionati da ogni parte del mondo: troviamo italiani, svizzeri, colombiani, australiani, boliviani, cileni, polacchi, portoghesi, russi e serbi, affiancati da tutor prime parti di compagini quali Orchestra Mozart, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Lucerne Festival Orchestra, Simon Bolivar Symphony Orchestra, Maggio Musicale Fiorentino.

E con la MACH torna l’artista in residence di questa edizione del Festival, il celebre tenore inglese Ian Bostridge già protagonista di una memorabile inaugurazione di festival lo scorso 4 luglio all’Abbazia di Piona conWinterreisedi Schubert. Il programma del 17 e 18 luglio presenta uno degli autori prediletti e più congeniali a Bostridge, Benjamin Britten, e una delle sue opere più amate,Les Illuminations op. 18per tenore e orchestra d’archi su prose poetiche di un giovane Arthur Rimbaud. Britten iniziò la composizione diLes Illuminationsnel 1939 nel Suffolk e le completò pochi mesi dopo negli Stati Uniti dove si trasferì per pochi anni. Originariamente scritte per il soprano Sophie Wyss, il lavoro può, e viene spesso eseguito per voce di tenore, come sarà anche nel concerto del festival; fu lo stesso Britten al pianoforte a eseguire questa seconda versione per la prima volta insieme al tenore Peter Pears, nel 1941. Il programma si c0mpleta con laSerenata per orchestra d’archi op. 48di Čajkovskij, scritta nel 1880, un omaggio del compositore russo a Mozart e al classicismo, dal carattere sereno e disimpegnato.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Como, la Fiera patronale di Sant’Abbondio slitta per cause avverse: le motivazioni

Il 31 agosto si sarebbe dovuta celebrare la tradizionale manifestazione per festeggiare il patrono della…

49 minuti ago

Va bene, firmo | Giorgia Meloni fa il regalo di fine estate agli italiani: torna il Superbonus Casa

Finalmente una buona notizia per gli italiani: da settembre torna il Superbonus per la casa.…

4 ore ago

L’Italia è ben rappresentata agli Emmy Awards 2025 | Como è orgogliosa di un suo concittadino

Una serie Tv di Amazon Prime Video è un'eccellenza ed il merito è anche di…

5 ore ago

Ultim’ora: da oggi questi Gratta e Vinci sono vietati | Se ti beccano ti fanno 110mila euro di multa

Gratta e vinci, ultim'ora, questi sono assolutamente vietati: se ti beccano rischi una grossa multa,…

9 ore ago

“Mi danno 4000€ per fare il cameriere” | Questa città è il paradiso dei ristoranti: più pagati dei chirurghi

Un Paese ricco, stipendi sopra la media e costo della vita elevato: scopri dove un…

20 ore ago

Il caffè più buono in vendita al supermercato è solo questo | Altro che sottomarca: costa solo 1.49€ e ha battuto i giganti della torrefazione

Un caffè per moka sorprende: stessa qualità della Lavazza, ma a un prezzo molto più…

22 ore ago