Categories: Notizie locali

Nasce il premio letterario “Città di Como”

Scrittori in garaIl fenomeno “Masterpiece” fa scuola anche sul Lario. Figure di spicco della scena editoriale nazionale e due numi tutelari della cultura letteraria del secondo Novecento sono i garanti di una nuova iniziativa per dar voce a chi scrive in lingua italiana, indipendentemente dalla sua nazionalità di appartenenza. A seguito del successo di partecipazione del concorso letterario intitolato ad Alda Merini, la neonata associazione culturale comasca “Euletheria” ha lanciato un nuovo evento, la prima edizione del premio internazionale di letteratura “Città di Como”, il cui bando è reperibile sul sito Internet ufficiale premiocittadicomo.it.Si tratta di un progetto dedicato sia agli autori inediti sia agli editi, che dedica attenzione alla scrittura del territorio. La sezione dedicata alla prosa è intitolata a Giuseppe Pontiggia, il grande scrittore erbese morto dieci anni or sono, mentre quella dedicata alla poesia è intitolata alla memoria della grande poetessa milanese Alda Merini, ricordando il suo legame con Como.All’ultima rassegna hanno partecipato oltre 800 componimenti tra poesie e prose, provenienti da tutta Italia e dall’estero. Quest’anno, il concorso organizzato dallo scrittore lariano Giorgio Albonico si apre a una platea ben più ampia.Il premio internazionale è dunque un palco molto importante per gli scrittori che vogliano farsi conoscere, ed è un forte traino per il marketing territoriale comasco trattandosi di una manifestazione letteraria fondamentale per diffondere l’identità culturale lariana nel mondo.Il presidente della giuria che vaglierà gli elaborati in gara è l’autore di best seller bellanese Andrea Vitali, considerato l’erede del grande Piero Chiara e autore di decine di romanzi di grande successo di critica e di pubblico. In giuria figurano l’ideatore del premio Giorgio Albonico, il poeta e critico letterario Maurizio Cucchi (altra voce di primo piano del panorama nazionale), la poetessa e operatrice culturale Laura Garavaglia, il giornalista e scrittore erbese Emilio Magni (che è stato amico di Pontiggia e ne tutela con varie iniziative la memoria) e il giornalista del “Corriere di Como”, Lorenzo Morandotti. La giuria sceglierà 5 finalisti per sezione, che verranno a loro volta votati da una selezione di lettori scelti da una libreria del territorio. La somma delle due votazioni proclamerà i vincitori per ogni sezione.La partecipazione al premio è aperta a tutti gli autori ed editori in lingua italiana. Ogni partecipante può aderire a più sezioni. I testi dovranno essere inviati entro il prossimo 25 aprile alla Casella Postale 260 c/o Poste Centrali (via Gallio 6, 22100 Como). Gli elaborati inediti potranno essere inviati, via posta elettronica, all’indirizzo info@premiocittadicomo.it in unica copia in formato digitale, allegando l’apposita scheda di partecipazione.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Bolletta troppo cara? Il colpevole è il frigorifero: ma per fortuna esiste un rimedio | Ecco il trucco geniale

Molte famiglie si trovano a fare i conti con bollette sempre più pesanti, e spesso…

2 ore ago

Lavoro, quando piove puoi restare a casa | Adesso c’è una Legge apposita: il capo non può dirti nulla

Un chiarimento normativo poco conosciuto sta cambiando il modo in cui vengono valutate assenze e…

18 ore ago

Lombardia paralizzata, annunciato il nuovo sciopero | Tutto fermo per 24 ore: date, orari e info

È stato proclamato un nuovo sciopero che bloccherà per un’intera giornata trasporti e servizi essenziali,…

21 ore ago

Tonno in scatola, non buttare il liquido interno | Ecco che cosa contiene: resterai a bocca aperta

Quel liquido che molti gettano via senza pensarci potrebbe invece rivelarsi una risorsa sorprendente, ricca…

1 giorno ago

Fumare al volante, il divieto è arrivato anche qui: una sigaretta ti costa 500€ | Se ti scoprono finisci nei guai

Il tema del fumo in auto torna sotto i riflettori, perché le norme che regolano…

2 giorni ago

Sono stata molestata ma mi hanno dato la colpa | A pagare sono sempre le vittime: spunta la legge più discussa di sempre

Il tema della difesa personale torna al centro del dibattito, alimentato da casi in cui…

2 giorni ago