Categories: Cronaca

Navigazione laghi, il deputato Alessio Butti (FdI) punta a ultimare la regionalizzazione del servizio

I battelli, sul lago di Como, sono un’attrazione turistica ma svolgono anche un importante servizio di trasporto pubblico locale. Oggi vengono gestiti a livello ministeriale. L’obiettivo politico di Alessio Butti, deputato lariano di Fratelli d’Italia, è invece la regionalizzazione della Navigazione Laghi.Se n’è parlato mercoledì sera, ad Argegno, nel corso di un incontro pubblico tra il deputato e gli amministratori del territorio. Il parlamentare comasco ha di recente depositato una proposta di legge per completare il processo di regionalizzazione del servizio pubblico di navigazione dei laghi Maggiore, Garda e di Como.Un processo iniziato ma mai terminato, che ha determinato una situazione di stallo nella quale, spiega Butti, «il servizio di navigazione sui laghi Maggiore, di Garda e di Como continua ad essere svolto dall’apposita Gestione governativa, e si sono perduti gli stanziamenti di bilancio destinati a finanziare il piano di risanamento tecnico-economico predisposto in vista del trasferimento alle Regioni del servizio stesso». Il percorso di regionalizzazione «della navigazione lacuale – si legge nella premessa alla proposta di legge – favorendo una valorizzazione complessiva del territorio e avvicinando il luogo della risposta a quello del bisogno, costituirebbe un grosso vantaggio, inserendo la navigazione dei laghi all’interno di un più ampio disegno di valorizzazione turistica, ambientale, economica e trasportistica del territorio stesso». La gestione regionale, continua Butti, potrebbe anche irrobustire la situazione economica. «Oggi la navigazione, con percentuali molto simili nei tre bacini, produce ricavi per circa trenta milioni di euro e costi per circa sessanta milioni di euro. Attualmente – spiega il deputato di Fratelli d’Italia – lo Stato si assume ogni anno l’onere di trenta milioni di euro, indicati come contributi in conto esercizio. Senza quei contributi, il servizio di navigazione non reggerebbe. La percentuale dei ricavi rispetto ai costi può essere aumentata in modo significativo solo attraverso una gestione diversa, attraendo una domanda che oggi non è completamente valorizzata. Dalle stime realizzate, il coefficiente di esercizio, pari attualmente al 50 per cento, potrebbe salire addirittura al 100 per cento, con la possibilità quindi, di ripagare i costi di gestione».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La vicenda del “furgone dei gelati in Virginia” diventata virale su TikTok è totalmente fuori controllo

Bambini rapiti, denunce, un video che fa il giro del web. Su TikToK da qualche…

4 ore ago

Porta al compro oro un computer da 50€ e torna a casa con 500.000€: la fortuna più grande della vita | Un tesoro nascosto

Un vecchio pc da 50 euro si rivela un tesoro nascosto: nell'hard disk una sorpresa…

5 ore ago

Pallacanestro Cantù al giro di boa | Dopo il saluto di Baldi Rossi è il momento di trovare un nuovo capitano

La pallacanestro canturina deve vedere incoronato un nuovo leader. Due sono i i canditati, entrambi…

7 ore ago

Microonde senza odori: il trucco del limone che scioglie anche le incrostazioni

Basta un limone per dire addio a puzza e residui nel microonde. Un rimedio economico…

11 ore ago

Il palco galleggiante sul Lago di Como raddoppia: venti spettacoli per l’edizione 2025

L’estate 2025 porta il palco galleggiante sul Lago di Como a raddoppiare gli appuntamenti: venti…

14 ore ago

Solari, la pagella 2025: Kiko al top, Eucerin convenienza al massimo, Bilboa Coccobello bocciato

L’indagine indipendente mette in fila i migliori e i peggiori: vertice a 73/100 per Kiko;…

16 ore ago