Categories: Notizie locali

Nel Comasco la cultura produce valore e lavoro

Chi l’ha detto che la cultura non dà da mangiare? Ecco una ricerca che smentisce il luogo comune e accende i riflettori su un comparto che produce lavoro e valore.I dati provengono dal rapporto sul “sistema produttivo culturale e creativo nell’area lariana” realizzato dalla Camera di Commercio di Como-Lecco. Il periodo in esame sono i nove anni tra il 2011 e il 2019, quindi in epoca pre-pandemia. Una messe di dati utile per capire quanto il coronavirus abbia inciso complessivamente sul settore.L’analisi considera sia i settori “core”, cioè quelli strettamente afferenti all’ambito culturale (architettura e design; comunicazione; audiovisivo e musica; videogames e software; editoria e stampa; performing arts e arti visive; patrimonio storico e artistico), sia quelli che impiegano in maniera strutturale professioni culturali e creative (i cosiddetti settori “creative driven”).Analizzando i dati scopriamo ad esempio che sul Lario dove hanno un forte “peso specifico” e un valore identitario settori quali meccanica, mobili, tessile, nautica (che incorporano design sofisticato), artigianato, agroalimentare (inclusa la ristorazione) il valore aggiunto prodotto nel 2019 dal sistema culturale e creativo ammonta a quasi 850 milioni in provincia di Como. Tra il 2011 e il 2019, il valore aggiunto generato dalla cultura è aumentato di oltre 90 milioni a Como. Rispetto a fine 2018, la crescita è stata di 3,3 milioni. Per quota di valore aggiunto prodotto dall’economia della cultura rispetto al totale, nel 2019 Como era in terza in Lombardia dietro a Milano e Monza Brianza.Sul Lario i tre comparti principali sono “editoria e stampa”, “architettura e design” e “performing arts e arti visive” che complessivamente rappresentano il 74,2% del valore aggiunto delle industrie culturali “core”. Solo in provincia di Como il valore aggiunto generato dalle industrie culturali “core” nel 2019 è stato pari a 459,7 milioni di euro (pari al 2,9% del totale dell’economia comasca). In particolare, Como occupa la prima posizione nazionale per quota di valore aggiunto prodotto nei settori “architettura e design” ed “editoria e stampa”. Nel complesso cultura e creatività danno lavoro nella nostra provincia a 14.800 addetti. Tra il 2011 e il 2019, in provincia il numero degli addetti è cresciuto di 800 unità. A Como l’occupazione nelle industrie culturali “core” nel 2019 è pari a 8.500 unità (il 3,5% di tutti i lavoratori comaschi).

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ultim’ora: da oggi questi Gratta e Vinci sono vietati | Se ti beccano ti fanno 110mila euro di multa

Gratta e vinci, ultim'ora, questi sono assolutamente vietati: se ti beccano rischi una grossa multa,…

2 ore ago

“Mi danno 4000€ per fare il cameriere” | Questa città è il paradiso dei ristoranti: più pagati dei chirurghi

Un Paese ricco, stipendi sopra la media e costo della vita elevato: scopri dove un…

13 ore ago

Il caffè più buono in vendita al supermercato è solo questo | Altro che sottomarca: costa solo 1.49€ e ha battuto i giganti della torrefazione

Un caffè per moka sorprende: stessa qualità della Lavazza, ma a un prezzo molto più…

15 ore ago

Continua il lavoro della Polizia di Stato per contrastare lo spaccio di sostanze stupefacenti | Ad Asso scatta l’inseguimento

La Polizia di Stato di Como ha proceduto all’arresto di un tunisino in località Asso…

18 ore ago

A due passi da Caserta sorge la PICCOLA ZURIGO della Campania | Qui non senti una mosca volare, aria di pace ovunque

Arroccata a oltre 400 metri di altitudine, sulle pendici dei monti Tifatini, Casertavecchia è un…

21 ore ago

Montano: credeva di aver perso per sempre il suo multisala, ma la vicenda ha un lieto fine

Il multisala di Montano Lucino durante l'estate era scomparso dal sito ufficiale UCI. Si pensava…

22 ore ago