Categories: Notizie locali

Nel documento rispuntano i 1.085 giorni di intervento. A oggi ne sono passati 2.300 e mancano ancora 2 anni

I numeri impietosiTra le decine di problemi più o meno enormi che, dalla prima picconata dell’8 gennaio 2008 a oggi, si sono abbattuti sul cantiere delle paratie, la dilatazione estrema dei tempi è quasi diventata un tema secondario. Lo stesso documento con il quale Palazzo Cernezzi si impegna a pagare un “avanzamento lavori” a Sacaim a dispetto di opere ferme da dicembre 2012, contiene un numero che riporta naturalmente l’attenzione anche sul calendario. Nel lungo e dettagliatissimo riepilogo di tutta la vicenda, infatti, la determina di Palazzo Cernezzi ha “rispolverato”

anche il numero esatto di giorni che erano previsti ad avvio lavori per il completamento delle paratie e di tutta la nuova passeggiata. Ebbene, le carte dicono che, in totale, erano previsti 1.085 giorni di intervento per realizzare il piccolo Mose di Como. Un numero che può apparire grande, in sé, ma che nella realtà quasi scompare di fronte alla realtà. Ad oggi, infatti, i giorni trascorsi dai comaschi ad “ammirare” il lungolago squarciato e inaccessibile sono già stati oltre 2.300, ovvero 6 anni e mezzo a partire dall’8 gennaio 2008. Per dire, la grande crisi economica era ancora agli albori.Tra l’altro, nonostante questa enormità, per vedere l’intervento concluso – come hanno ripetutamente ammesso sia il sindaco Mario Lucini, sia il presidente della Regione, Roberto Maroni – i comaschi dovranno attendere ancora un paio d’anni. Il tutto, naturalmente, salvo imprevisti o contenziosi. Il che, pur facendo i debiti scongiuri, visto quanto accaduto finora, non è propriamente un’ipotesi da scartare a priori.VIA LIBERA AI PULLMANTornando alla più stretta attualità, da oggi il lungolago, nel tratto tra via Cairoli e piazza Matteotti, in entrambi i sensi di marcia, sarà riaperto al transito dei veicoli con massa a pieno carico superiore alle 3,5 tonnellate (pullman e camion).Il provvedimento entrerà in vigore con la rimozione di tutta la segnaletica stradale (verticale ed orizzontale), i cui lavori sono iniziati già nella serata di ieri, intorno alle 21.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Solari, la pagella 2025: Kiko al top, Eucerin convenienza al massimo, Bilboa Coccobello bocciato

L’indagine indipendente mette in fila i migliori e i peggiori: vertice a 73/100 per Kiko;…

3 ore ago

Vecchie macchine da scrivere che valgono una fortuna: quali interessano davvero ai collezionisti

Non basta l’età: a fare il prezzo sono rarità, stato di conservazione e marchio. Alcuni…

6 ore ago

“L’IA fa vincere al Superenalotto?”: dalle vincite degli studenti al flop del giornalista, cosa può (e non può) fare

Tra entusiasmi e smentite: l’intelligenza artificiale elabora trend, ma non batte l’imprevedibilità di Lotto, Superenalotto…

23 ore ago

TRAGEDIA DI FERRAGOSTO: il più grande colosso bancario italiano chiude per sempre | “42 filiali non saranno più attive”

Non arrivano affatto buone notizie per gli italiani, tragedia di Ferragosto: chiude il più grande…

1 giorno ago

Ferragosto sul Lario: sole, caldo e quattro idee tra città e lago

Weekend di bel tempo annunciato: ecco una selezione di eventi per vivere Como e il…

2 giorni ago

Ranking Atp: Sinner fuori da top10

(ANSA) – ROMA, 15 NOV – Felix Auger-Aliassime ha scalzato Jannik Sinner dalla 10/a posizione…

4 anni ago