Categories: Notizie locali

Nel segno di Fauré la nuova edizione del festival ticinese “La Via Lattea”

La diciassettesima edizione de La Via Lattea – manifestazione diffusa sul territorio ticinese prodotta dal Teatro del Tempo in stretta collaborazione con la città di Lugano – ha dovuto confrontarsi con gli scenari post-Covid e si presentà quindi divisa in due: la prima parte, di carattere introduttivo, si svolgerà̀ quest’anno fra Ligornetto e Canobbio mentre la seconda parte, con il cuore del programma, si svolgerà l’anno prossimo a Lugano coinvolgendo le principali istituzioni musicali della città.Dedicata a Gabriel Fauré, figura cruciale nel passaggio dal romanticismo alla modernità̀ che scelse Lugano come buen retiro per dedicarsi alla composizione, La Via Lattea prenderà̀ spunto proprio dalla musica e dalle numerose lettere che il compositore scrisse durante i suoi soggiorni a Lugano – cinque estati, dal 1909 al 1913 – per proporre ai partecipanti un interessante viaggio tra musica, storia e architettura.Il festival, che si ispira all’omonimo film di Luis Buñuel, conferma la sua natura di percorso alternativo ed ecologico, una serie di punti nodali da raggiungere a piedi (o con mezzi pubblici). Un pellegrinaggio musicale (come quello verso Santiago de Compostela narrato nel film bunueliano) che assembla in modo originale elementi preesistenti o creati ex novo – composizioni musicali, testi letterari, film.Si partirà con il “Prologo” di Barcarolles venerdì̀ 28 agosto alle 17 e in replica alle 19 al Museo Vincenzo Vela di Ligornetto, per proseguire poi con Primo Movimento al Castello di Trevano sabato 12 settembre e domenica 13 settembre al Campus Trevano di Canobbio. Tra i musicisti, la violinista veneta Angelica Faccani.Sarà Jean-Philippe Collard, uno dei massimi specialisti di Fauré, ad aprire il cammino venerdì̀ 28 agosto con l’esecuzione integrale delle tredici Barcarolles, rara occasione per ascoltare alcune perle della sua produzione pianistica nella cornice ideale del Museo Vincenzo Vela di Ligornetto in occasione del bicentenario della nascita del grande scultore ticinese.Il programma del Primo Movimento prevede anche due piccoli omaggi: uno al violinista tedesco Arthur Rosel che fu il Konzertmeister dell’orchestra del Castello di Trevano ai tempi del suo fondatore, il barone russo Pavel Grigorjevič von Derwies, intorno al 1870; l’altro a Eugene Ysaye, grande violinista e direttore d’orchestra belga, amico intimo di Faure. Spetta appunto ad Angelica Faccani, accompagnata dalla giovane arpista ticinese Elisa Netzer, il compito di rievocare le figure dei due illustri colleghi. Informazioni, prezzi e programma completo sul sito teatrodeltempo.ch.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Solari, la pagella 2025: Kiko al top, Eucerin convenienza al massimo, Bilboa Coccobello bocciato

L’indagine indipendente mette in fila i migliori e i peggiori: vertice a 73/100 per Kiko;…

21 ore ago

Vecchie macchine da scrivere che valgono una fortuna: quali interessano davvero ai collezionisti

Non basta l’età: a fare il prezzo sono rarità, stato di conservazione e marchio. Alcuni…

24 ore ago

“L’IA fa vincere al Superenalotto?”: dalle vincite degli studenti al flop del giornalista, cosa può (e non può) fare

Tra entusiasmi e smentite: l’intelligenza artificiale elabora trend, ma non batte l’imprevedibilità di Lotto, Superenalotto…

2 giorni ago

TRAGEDIA DI FERRAGOSTO: il più grande colosso bancario italiano chiude per sempre | “42 filiali non saranno più attive”

Non arrivano affatto buone notizie per gli italiani, tragedia di Ferragosto: chiude il più grande…

2 giorni ago

Ferragosto sul Lario: sole, caldo e quattro idee tra città e lago

Weekend di bel tempo annunciato: ecco una selezione di eventi per vivere Como e il…

3 giorni ago

Ranking Atp: Sinner fuori da top10

(ANSA) – ROMA, 15 NOV – Felix Auger-Aliassime ha scalzato Jannik Sinner dalla 10/a posizione…

4 anni ago