«Il dono di sé che ognuno fa agli altri», è il filo rosso che ha unito i destinatari dell’Abbondino d’Oro 2018: Padre Giovanni Bonacina, Luigi Nessi e Abio Como Onlus. Villa Olmo è riuscita a malapena a contenere il pubblico intervenuto alla cerimonia.«Una città che premia delle persone, delle associazioni – ha detto il sindaco Mario Landriscina – che ogni giorno in silenzio senza clamori fanno la loro parte servendo gli altri».Il primo a salire sul palco è stato Padre Giovanni Bonacina, dal 1981 professore al Liceo Gallio, di cui è stato anche preside, premiato «per avere dedicato la sua intera esistenza all’insegnamento e avere cresciuto generazioni di comaschi, educandoli all’amore per il sapere e coltivandone lo spirito critico». Come ha spiegato la presidente del consiglio comunale, Anna Veronelli, incaricata di presentare i premiati e le motivazioni che hanno spinto Palazzo Cernezzi a conferire il riconoscimento. L’Abbondino è andato poi a Luigino Nessi, «per aver servito, in oltre cinquant’anni di impegno generoso e infaticabile, le persone più fragili della comunità e avere affiancato al volontariato nel campo sociale l’impegno nella promozione dello sport per i più giovani e nelle assemblee municipali».Ed è stato proprio Nessi, già consigliere comunale, tre le anime dei movimenti di sinistra della città, ma anche del mondo del volontariato, dell’associazionismo e dello sport, a scaldare la platea di Villa Olmo. Dopo aver dedicato il premio alla moglie, Orietta, Nessi si è rivolto al sindaco. Nessi e Landriscina si conoscono da una vita, per quasi trent’anni il neo-abbondino è stato anche in Croce Rossa.«Ho sognato, sindaco – ha detto Nessi – una città dove non c’è più nessuno che dorme al freddo per strada. Serve un dormitorio pubblico nuovo. Perché i valori dell’uomo superano le leggi». E ancora, più volte interrotto da grandi applausi, Nessi ha richiamato l’attenzione sulle periferie, su progetti di portierato sociale. «La sicurezza si dà con la fratellanza, con la condivisione e non con certi decreti. Come hanno detto il sindaco e Anna (Veronelli, ndr) – ha aggiunto – si deve ricostruire una città del noi e non dell’io». Prima di chiudere con un ultimo sogno, una «Como dove ci siano campi da gioco ben fatti, spogliatoi e palestre, dove tutti possano praticare lo sport».Premiata, infine, Abio Como Onlus, Associazione per il bambino in ospedale, «per avere accolto e assistito con umanità e premura da trent’anni – grazie al prezioso impegno offerto dai Volontari – i bambini e le famiglie che vivono la delicata e difficile esperienza del ricovero ospedaliero». Ha ritirato l’Abbondino la presidente Franca Bottacin.
La cucina di Como ha eccezionali peculiarità che affondano le radici nella tradizione. Dovete assaggiare…
Se pensi che per ottenere la patente di guida universale basti solo superare il canonico…
Fare la spesa oggi è diventata una sfida, ma c'è chi ha scoperto dove risparmiare.…
Problema scolastico a Como. Le scuole Corridoni e De Calboli verso la chiusura, questo fa…
Fine settimana da incubo sul Lario. Un episodio che funge da monito per non sottovalutare…
Pochi lo sanno, ma se inserisci nel serbatoio questo tipo di diesel rischi una sanzione…