Categories: Cultura e spettacoli

Niccolò Fabi in aprile a Lugano

Il 3 aprile a distanza di oltre tre anni dal suo ultimo concerto a Lugano, Niccolò Fabi torna in Ticino per un’unica data in occasione del nuovo tour europeo: appuntamento imperdibile allo Studio Foce di Lugano in via Foce. Niccolò Fabi nelle prossime settimane sarà in tour in Italia nei principali teatri italiani e presenterà al pubblico “Tradizione e Tradimento” è il nono disco in studio da solista. È un disco che parla di scelte. Un disco che in qualche modo rappresenta una scelta. La prima che ogni artista dovrebbe rinnovare dignitosamente ogni volta, cioè la scelta di fare arte perché mosso da un’ispirazione e da una necessità, e subito dopo la scelta di renderla pubblica. “Tradizione e Tradimento” è anche un disco sul conflitto, sulla ricerca di un equilibrio all’interno di un cambiamento tra la memoria e la prospettiva. La scelta difficile tra cosa conservare e cosa lasciare andare, come evolversi e trasformarsi rispettando la propria identità. Come trarre forza da ciò che ci è stato consegnato come tradizione e allo stesso tempo avere il coraggio di tradire quel percorso che a un certo punto sembra essere un binario, provando a rimettersi in discussione, distruggendo la consolatoria immagine che abbiamo costruito di noi stessi.

A tratti è un disco dolente ma non
statico, l’opera di un uomo in movimento, nel costante tentativo di
essere all’altezza del proprio gusto. Anche musicalmente si
percepisce il desiderio di provare a parlare un linguaggio diverso,
meno caldo e analogico e più tagliente e digitale. In questo senso
tradizione e tradimento, partito per voler essere un disco molto
elettronico, è anche la cronaca di un fallimento e allo stesso
tempo di una conferma di una identità forte.

Nella sua versione finale l’utilizzo
dell’elettronica non risulta una scelta stilistica di genere, ma un
colore, una temperatura, una corrente fredda in un mare caldo.
Simbolica forse in tutto questo è la canzone “Amori con le ali”,
una piccola ode al movimento, ai mezzi, ai desideri, e alle persone

che lo generano in cui una chitarra
acustica dialoga con l’arpeggiatore di un synth a rappresentare,
anche a livello sonoro, questo bilanciamento degli opposti, questo
amore così conflittuale tra tradizione e tradimento. Scritto e
registrato tra Roma e Ibiza, “Tradizione e Tradimento” è il
risultato di un lavoro corale che vede alla produzione artistica
Niccolò Fabi insieme a Roberto Angelini e Pier Cortese, storici
amici e compagni di viaggio e di palco.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ultim’ora: è morta l’azienda con più dipendenti del Nord Italia | SMS DEL CAPO: andate a casetta a piangere

Nuova (e tremenda) batosta al comparto occupazionale del Belpaese: centinaia di posti di lavoro a…

3 ore ago

L’Italia ha deciso – ADDIO AI CAMERINI: da oggi non potrai più provare i vestiti | Devi per forza comprarli prima

A Como uno spiacevole evento ha riaperto il dibattitto sui camerini di prova abbigliamento. "Prima…

5 ore ago

Codice della Strada, annunciata la storica “TASSA GARAGE” | Altri 250 euro che se ne vanno

Una tassa che colpisce tutti gli automobilisti, con regole e scadenze poco chiare. Ma davvero…

9 ore ago

PESCHERIE NEL PANICO TOTALE: “non può essere più venduto un solo grammo” | Addio al pesce degli italiani

È allarme rosso: ritirate centinaia di tonnellate di prodotti ittici freschi, la contaminazione preoccupa anche…

11 ore ago

Ufficiale – REDDITO STUDENTESCO per tutti gli studenti d’Italia: 800 euro al mese | No requisiti ISEE

Un’opportunità formativa unica con il reddito studentesco. Una possibilità concreta che apre le porte a…

14 ore ago

Addio al passo carrabile, da oggi ti basta un bigliettino scritto a mano | Sono obbligati a non parcheggiare

Passo carrabile, da oggi puoi dire addio ti basta solo un bigliettino: ecco cosa sta…

16 ore ago