Categories: Notizie locali

«Non avevo la certezza che Graziani andasse via» Ma Introzzi non convince

Il documentoRegala ancora una sorpresa l’ennesima risposta scritta dall’assessore al Personale, Gisella Introzzi, sul caso dei vigili di Como. Il documento risponde a un’interrogazione presentata dal consigliere di Fratelli d’Italia, Marco Butti, il quale chiedeva chiarimenti in merito alla nomina a reggente pro-tempore del dirigente al Commercio e all’Informatica, Giovanni Fazio.Il primo punto che affronta Introzzi riguarda l’ormai celebre lacuna relativa alla mancata successione immediata dell’ex

comandante dei vigili, Vincenzo Graziani.Il quale, il 29 maggio 2013, comunicò ufficialmente la propria intenzione di andare in pensione dal 31 dicembre scorso (data poi spostata al 10 febbraio 2014).Ebbene, nel motivare come mai – giunti ormai a marzo inoltrato – il comando di viale Innocenzo non abbia ancora un comandante definitivo, l’assessore al Personale ha messo nero su bianco questa frase: «Le motivazioni che attengono alla mancata pianificazione della sostituzione in argomento sono riconnesse all’assenza di ragionevole certezza, al momento della predisposizione del piano occupazionale, circa la effettiva data di collocamento a riposo del dottor Graziani».Il punto, però, è che poche righe sopra, la stessa Introzzi specifica che quello stesso piano venne «adottato dalla giunta il 24 giugno 2013», quindi quasi un mese dopo la comunicazione di Graziani sul proprio pensionamento imminente.Inoltre, se è vero che l’assessore afferma che quel documento venne «perfezionato nel mese di maggio», quindi teoricamente prima della comunicazione di addio di Graziani, subito dopo Introzzi ribadisce che le carte vennero trasmesse «al Collegio dei revisori dei conti il 10 giugno 2013», quindi 11 giorni dopo la comunicazione dell’ex comandante, per essere poi «rilasciato il 20 giugno 2013» e venire dunque approvato «il 24 giugno 2013».Insomma, comunque la si voglia mettere, pur concedendo il fatto che i tempi fossero stretti, non corrisponde al vero che il piano occupazione non fosse modificabile subito dopo la comunicazione di Graziani del 29 maggio scorso, visto che ogni provvedimento ufficiale successivo tale da “blindarlo” venne preso tra un minimo di 11 e un massimo di 25 giorni dopo.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Solari, la pagella 2025: Kiko al top, Eucerin convenienza al massimo, Bilboa Coccobello bocciato

L’indagine indipendente mette in fila i migliori e i peggiori: vertice a 73/100 per Kiko;…

2 ore ago

ADDIO PATENTE PER GLI ANZIANI | Il ritiro scatta dopo questa età: rinnovo vietato dalla legge

Nuove regole stringenti, ritiro della patente e nessun rinnovo dopo una certa età. Blocco della…

15 ore ago

“L’IA fa vincere al Superenalotto?”: dalle vincite degli studenti al flop del giornalista, cosa può (e non può) fare

Tra entusiasmi e smentite: l’intelligenza artificiale elabora trend, ma non batte l’imprevedibilità di Lotto, Superenalotto…

21 ore ago

Incidente stradale sulla A9: moto contro auto, tre feriti e traffico in tilt

Incidente A9 Lomazzo Sud: moto contro auto, due feriti in ospedale e viabilità rallentata sulla…

21 ore ago

Ferragosto sul Lario: sole, caldo e quattro idee tra città e lago

Weekend di bel tempo annunciato: ecco una selezione di eventi per vivere Como e il…

1 giorno ago

TRAGEDIA DI FERRAGOSTO: il più grande colosso bancario italiano chiude per sempre | “42 filiali non saranno più attive”

Non arrivano affatto buone notizie per gli italiani, tragedia di Ferragosto: chiude il più grande…

2 giorni ago