Categories: Notizie locali

Non si ferma il flusso illegale di capitali. A Brogeda scoperti altri 200mila euro

Ennesimo sequestro d’agostoErano a bordo del Suv di un imprenditore cinese di Reggio Emilia«Nulla da dichiarare». Invece, in una busta nera nascosta sotto il sedile del Suv in arrivo da Reggio Emilia e intento a raggiungere il Canton Ticino c’erano – banconota più, banconota meno – quasi 200mila euro, destinati probabilmente a qualche conto corrente della piazza di Lugano.Soldi che, secondo la normativa vigente che prevede il blocco del 50% dell’eccedenza (il limite è di 10mila euro), sono rimasti per la metà sotto sequestro, nelle mani della guardia di finanza di Ponte Chiasso.

Ad essere “beccato” con le mani nel sacco è stato un imprenditore cinese, residente come detto in Emilia-Romagna. L’uomo, probabilmente sperando in controlli più blandi al valico autostradale di Como-Brogeda, aveva deciso di passare il confine di notte raggiungendo il Lario a bordo di una Mercedes ML 350. Ma nonostante questo stratagemma, i militari della guardia di finanza di Ponte Chiasso, in collaborazione con i funzionari doganali, hanno comunque arrestato la marcia del Suv chiedendo conto di cosa trasportasse.L’imprenditore cinese ha risposto con il più classico «nulla da dichiarare», sia per quanto riguardava le merci sia per quanto riguardava la valuta.Il controllo successivo ha però rivelato ben altro. Sotto il sedile dal lato del passeggero è saltata fuori una busta di colore nero con dentro 224 banconote da 500 euro e almeno altrettante di valore più basso.In totale, a bordo del Suv dell’imprenditore cinese viaggiavano 195.550 euro che non erano stati dichiarati al passaggio da Brogeda, con un limite che è posto a 9.999 euro.Inevitabile, come sempre accade in questi casi, è scattato il sequestro del 50% dell’eccedenza, ovvero 92.800 euro che sono dunque rimasti nelle mani degli uomini della guardia di finanza.Il tutto, in attesa che il ministero dell’Economia e delle Finanze decida e definisca la sanzione da applicare all’imprenditore di Reggio Emilia, che può variare dal 30% al 50% dell’intera somma trasportata in modo non consentito.Quello compiuto nelle scorse ore è solo l’ultimo di una lunga serie di sequestri di valuta compiuti nella prima metà d’agosto.La scorsa settimana, giusto per fare un esempio, al termine di altri tre controlli a persone diverse, erano saltati fuori quasi 120mila euro anche in questo caso non dichiarati, mentre nei primi giorni d’agosto nelle mani dei militari della guardia di finanza erano rimasti dei lingotti d’oro (otto per la precisione) del peso complessivo di 600 grammi e del valore di circa 19mila euro.

M.Pv.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

UFFICIALE: la 104 diventa 104issima | Importo sale a 3000 euro anche per i familiari: meglio di vincere al Lotto

Buone notizie per chi beneficia della Legge 104 e per i suoi familiari: quest'anno il…

6 ore ago

Il Governo Italiano ha appena CANCELLATO le spese condominiali: addio dal 2026 | Non sono più legittime

Le spese condominiali sono tra gli oneri più detestati (ma inevitabili) da chi vive in…

8 ore ago

“Potrebbero essere scaduti da 3 mesi” | Scandalo hamburger italiani: se li compri finisci in ospedale

Attenzione massima a cosa infili nel tuo carrello della spesa: questi hamburger possono rivelarsi delle…

12 ore ago

Ufficiale: MD sparisce dai supermercati italiani | Ci ha cresciuto per anni, oggi ci abbandona per sempre

È stata per decenni un punto di riferimento familiare e rassicurante per milioni di italiani,…

14 ore ago

UFFICIALE MELONI: dopo il canone tv, ecco anche il CANONE TELEFONO | Altri 120€ che se ne vanno

Un nuovo “canone” entra nelle spese fisse degli italiani. Dopo quello televisivo, ora si parla…

17 ore ago

Ultim’ora: quattordicesima spostata a gennaio per tutti i lavoratori d’Italia | Praticamente riceveremo 4 stipendi in 2 mesi

Slitta la quattordicesima. Il governo prepara una misura che cambierà il reddito di milioni di…

19 ore ago