Note barocche nel tempio del Razionalismo comasco

Note barocche nel tempio del  Razionalismo comasco

Domenica 7 Novembre alle 18 la cornice razionalista di Palazzo Terragni in piazza del Popolo a Como ospitaSplendori del barocco europeo, evento che segnerà il debutto dell’Orchestra barocca del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Como in via Cadorna 4. Si aprirà così l’anno accademico dell’istituto. Sarà un concerto a conclusione della masterclass “Dal cantabile al suonabile” tenuta dal maestro Enrico Casazza: il corso ha dato agli studenti delle classi di violino, viola e violoncello la possibilità di avvicinarsi alla prassi barocca attraverso uno studio approfondito e filologico dei brani che potremo ascoltare in concerto. Il programma presenta un variegato e interessante viaggio attraverso le principali scuole e i più grandi autori del Barocco Europeo, tradotto in pagine ricche di fascino e caratterizzate da una scrittura virtuosistica espressione di affetti, sentimenti ed emozioni. In programma pagine di Fortunato Chelleri (Venezia 1690 – Cassel 1757), Antonio Vivaldi (Venezia 1678 – Vienna 1741) da “L’Estro Armonico” e di Johann Sebastian Bach (Eisenach 1685 – Lipsia 1750), di cui ascolteremo il Concerto Brandeburghese n. 3 BWV 1048 in sol maggiore per passare infine ad Arcangelo Corelli (Fusignano 1653 – Roma 1773) con il suo Concerto grosso op. 6 n. 4.