(ANSA) – TORINO, 04 OTT – Notte da allerta rossa per il maltempo in due ampie aree del Piemonte, tra Verbano e Novarese, nel nord della regione, e nell’alessandrino, al confine con la Liguria, dove già oggi ci sono state piogge torrenziali che hanno portato alcuni fiumi oltre il livello di pericolo, come l’Orba a Basaluzzo (Novara) e l’Erro, rimasto per molte ore 60 cm al di sopra della soglia. Per il momento, invece – è l’aggiornamento serale di Arpa (Agenzia regionale per la protezione ambientale) – non si registrano incrementi significativi lungo l’asta del Po e del Tanaro. Ma nelle prossime ore, il minimo depressionario che oggi è stato in Costa Azzurra, si sposterà verso il golfo ligure determinando – spiega Arpa – un aumento dei venti sia nei bassi strati da sud est sia in quota. E’ attesa dunque “un’intensificazione delle precipitazioni su tutta la regione, con valori anche molto forti sul settore orientale, in particolare su Verbano e zone pedemontane settentrionali”, mentre “perdureranno ancora picchi sostenuti e persistenti sull’Alessandrino”. La sala operativa della Protezione Civile regionale, aperta alle 14 di oggi, sarà attiva in modalità H24 fino al termine dell’ondata di maltempo, prevista nel pomeriggio di domani. Alle 19.30 di oggi le stazioni pluviometriche hanno misurato 854,8 mm a Rossiglione (Genova), al confine con la provincia di Alessandria, 598,6 mm a Montenotte Inferiore (Savona), al confine con il Cuneese, 525 al Bric Berton, a Ponzone (Alessandria), 316,2 a Ovada (Alessandria). (ANSA).
Molte famiglie si trovano a fare i conti con bollette sempre più pesanti, e spesso…
Un chiarimento normativo poco conosciuto sta cambiando il modo in cui vengono valutate assenze e…
È stato proclamato un nuovo sciopero che bloccherà per un’intera giornata trasporti e servizi essenziali,…
Quel liquido che molti gettano via senza pensarci potrebbe invece rivelarsi una risorsa sorprendente, ricca…
Il tema del fumo in auto torna sotto i riflettori, perché le norme che regolano…
Il tema della difesa personale torna al centro del dibattito, alimentato da casi in cui…