Categories: A002

Nucleare: Comitato scientifico a supporto No Sardegna

(ANSA) – CAGLIARI, 07 GEN – Un Comitato che coinvolga le università, le associazioni e le parti sociali per la redazione di un documento che illustri in modo chiaro gli elementi scientifici idonei a supportare l’esclusione netta della Sardegna come sede del deposito unico nazionale di scorie nucleari. L’istituzione, ha annunciato questa mattina in Consiglio regionale il governatore Christian Solinas, “sarà deliberata oggi dalla Giunta”. La questione dello stoccaggio di rifiuti radioattivi è infatti il primo punto all’ordine del giorno della seduta dell’Aula, che si concluderà con l’approvazione di un ordine del giorno unitario. “Se questo non dovesse essere sufficiente – ha chiarito il presidente – siamo pronti a coordinare la mobilitazione democratica di enti locali, del popolo sardo, delle istituzioni culturali e scientifiche e dei corpi intermedi per manifestare la nostra contrarietà netta, senza se e senza ma”. Solinas ha ribadito che “l’Isola ha già pagato il suo tributo allo Stato con il 60% delle servitù militari concentrate sul territorio, con quelle industriali senza che ci sia stata alcuna bonifica, con il contributo durante la Grande guerra, con un disboscamento dei 4/5 del nostro patrimonio arboreo per la costruzione delle ferrovie nazionali”. Concessioni, queste ultime, “che hanno determinato la situazione attuale di rischio idrogeologico, fino a modificare il sistema economico produttivo”. Rispetto a tutto questo, semmai, “lo Stato dovrebbe prevedere interventi economici e piani di rinascita per riallineare la Sardegna agli standard del resto del Paese e dell’Europa”. Il presidente ha poi ricordato che è del 2011 il referendum che ha visto il 97% del popolo sardo dire No al nucleare, e che esiste una legge regionale che dichiara l’Isola territorio denuclearizzato impedendo persino il transito delle scorie. Infine, sui siti individuati: “14 aree ubicate in aree di alto pregio paesaggistico, ad alta vocazione agricola e sprovvista di reticolo viario, significherebbe per anni avere decine di semirimorchi quotidianamente in transito”. (ANSA).

Ansa

Share
Published by
Ansa

Recent Posts

Le scuole chiudono molto prima: vacanze di Natale in anticipo per milioni di studenti | Ecco la data ufficiale

Le vacanze di Natale di quest'anno saranno più lunghe del solito: ogni regione ha già…

13 ore ago

Vi versano subito 1500 euro sul cedolino se fate questo lavoro: confermato il BONUS PULIZIE | Accordo storico

Il Bonus Pulizie fa tirare un sospiro di sollievo a migliaia di lavoro. Chi svolge…

16 ore ago

Non lo sa nessuno ma tutti i bancomat hanno un TASTO TRUFFA | Lo premi e ti ritrovi nei guai: ti svuotano il conto in pochi minuti

Fai attenzione la prossima volta che prelevi al bancomat: molti cittadini sono già cascati in…

21 ore ago

Addio agli stracci per la polvere: c’è una nuova alternativa economica | Tutti la buttano via pensando sia uno scarto, ma è portentosa

Non tutti lo sanno ma grazie a questa alternativa economica potrete dire addio agli stracci…

2 giorni ago

“Comprale adesso, costano la metà”: l’alimento più amato dell’autunno alla portata di tutti | Prima avevano un prezzo folle

Questo è il momento giusto per acquistare questo prodotto che normalmente ha un prezzo molto…

2 giorni ago

Comunicazione dell’INPS, non solo la tredicesima: a dicembre vi fanno un enorme regalo sulla pensione | Soldi come se piovessero

Pensione dicembre 2025, c'è una sorpresa in arrivo per tutti: l'INPS cambia tutto e prevede…

2 giorni ago