Categories: Notizie locali

Nuove scoperte sul “cranio di Plinio”

Potrebbe effettivamente appartenere a Plinio il Vecchio, morto durante l’eruzione del Vesuvio del 79 dopo Cristo, il misterioso cranio al centro di un lungo dibattito che è conservato presso l’Accademia di Arte Sanitaria di Roma. Lo indicano i risultati di due anni di ricerche coordinate dal giornalista e storico dell’arte Andrea Cionci, in collaborazione con esperti del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) e delle università Sapienza di Roma, di Firenze e di Macerata. I dati sono presentati giovedì scorso a Roma, nell’ambito del convegno sui 100 anni dell’Accademia. Della ricerca ha parlato anche il prestigioso quotidiano britannico “The Times”.Un vero romanzo storico quello che accompagna il cranio, esposto di recente anche a Como al Broletto nell’ambito di una mostra su Plinio il Vecchio a cura di Accademia Pliniana e Fondazione Volta intitolata “I volti di Plinio”.«Le probabilità che si tratti del cranio di Plinio il Vecchio sono molto molto alte, anche se in archeologia non ci sono mai certezze assolute – ha detto Cionci – Abbiamo la certezza che dagli studi condotti finora non è emerso nulla che possa contraddire l’attribuzione a Plinio».L’indagine è stata suggerita a Cionci dagli elementi riportati nel libro di Flavio Russo 79 d.C., Rotta su Pompei, edito dallo Stato Maggiore della Difesa. Analisi condotte da Mauro Brilli, dell’Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria del Cnr (Cnr-Igag), avevano indicato che il cranio appartiene a un individuo vissuto in alcune zone dell’Appennino centrale e della Pianura Padana, compresa la città natale di Plinio il Vecchio, appunto la nostra Como. Poi i risultati ottenuti da Roberto Cameriere, dell’Università di Macerata, indicavano che il cranio apparteneva a un individuo di 37 anni: quasi venti in meno rispetto a Plinio il Vecchio. A risolvere il mistero sono arrivati i risultati genetici ottenuti da David Caramelli, dell’Università di Firenze, e da Teresa Rinaldi dell’Università Sapienza: il cranio è la somma di due distinti esseri umani dato che la mandibola apparteneva a un individuo di origine africana, mentre il cranio a un uomo all’incirca dell’età di Plinio il Vecchio.La ricerca sarà ufficialmente pubblicata dall’Accademia e ha avuto finanziatori privati.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“Ti prego chiama un’ambulanza” | Mangia il salame più famoso della tv e collassa: peggio di un’overdose

Un noto salame finisce al centro di un’indagine sanitaria. Scopri il lotto coinvolto e perché…

2 ore ago

“Vai in vacanza al ponte dei morti: è tutto gratis” | RIMBORSO TOTALE SUL TUO CONTO: passata la legge statale

Vacanza rovinata? Ora potrai richiedere il rimborso totale anche dopo il rientro: ecco come funziona…

4 ore ago

Partite IVA, introdotta la nuova tassa da 500 euro | Se hai un’attività SEI FINITO: peggio di pagare il pizzo

Altro che agevolazioni per i liberi professionisti: l'ultima stangata da 500 euro può ridurre potenzialmente…

8 ore ago

Ma quale Coccolino? Metto una foglia di alloro in lavatrice e risolvo tutto | Risultato da lavanderia industriale professionista

Per quanto il Coccolino sia efficace, l'alloro si rivela addirittura migliore dell'ammorbidente. Una foglia ha…

10 ore ago

Conad manda in terapia Nike e Adidas | A 12,90€ le scarpe più amate dalle casalinghe italiane (regalate!!!)

Quest'offerta della Conad sta facendo le scarpe ai grandi marchi Adidas e Nike. A soli…

13 ore ago

Rinnovo Patente, da oggi alla visita medica ti chiedono questo foglio | Se non ce l’hai, ti lasciano a piedi a vita

Il rinnovo della patente richiede ora questo foglio. Anzi, se commetti questo errore scatta la…

15 ore ago