Altro passaggio tecnico verso il nuovo accordo sui frontalieri tra la Svizzera e l’Italia. Ieri il Consiglio federale rossocrociato ha adottato ufficialmente il “messaggio” sull’accordo. La Svizzera insomma accelera, con un documento di 17 pagine che ratifica quanto stabilito lo scorso 23 dicembre tra i due Paesi e che ora, per diventare operativo, deve passare dai Parlamenti. «L’Accordo migliora sensibilmente l’attuale regolamentazione dell’imposizione dei lavoratori frontalieri e contribuisce a mantenere i buoni rapporti tra Italia e Svizzera», sottolineano in una nota dal Consiglio federale. Ci sono voluti anni di negoziati per arrivare alla quadra. L’attuale imposizione per i frontalieri è in vigore dal 1974. Con il nuovo Accordo, la Svizzera trattiene l’80 per cento dell’imposta alla fonte sul reddito dei nuovi frontalieri. La doppia imposizione verrà eliminata. Viene considerato nuovo frontaliere chi entra nel mercato del lavoro dopo il nuovo Accordo. Per gli assunti dal 31 dicembre 2018 c’è un regime transitorio. I Cantoni verseranno i ristorni ai Comuni italiani (Como compresa) fino all’anno fiscale 2033.
Un celebre artista ha rischiato la vita durante un concerto: una serata di musica si…
Como e il territorio circostante sono un mix di bellezza, problemi concreti e sfide future.…
Ora legale, ecco la novità che hanno lasciato tutti senza parole: non esisterà più, tutti…
Ultime ore per la maxi offerta proposta dalla catena di discount Eurospin: queste calzature a…
Pizza Margherita, se mangi questa tipologia potresti rischiare la vita: ecco cosa sta cambiando, tutti…
È stata approvata una nuova festività di due giorni consecutivi per celebrare i lavoratori. In…