La Theodore restaurata nella Branza comasca. Foto Massimo Campi
Una nuova vettura di Formula 1 restaurata nella Brianza Comasca dallo staff composto da Massimo Pollini, Marco Fumagalli e Diego Gottardi: una struttura che recupera e rimette a nuovo le protagoniste dei Gran Premi di decenni fa.
Dopo aver ridato splendore a una Fittipaldi F8, ora è la volta di una Theodore Tr1, che fu schierata dalla scuderia protagonista in F1 tra il 1978 e il 1983. Un team con base a Hong Kong di proprietà dell’imprenditore Teddy Hip.
La macchina anni fa era andata distrutta nell’incendio del capannone del collezionista che l’aveva acquistata. Arrivata alla struttura comasca è stata di fatto oggetto di un lavoro di restauro, basato su uno studio ingegneristico completo, con la ricostruzione dei pezzi identici a come erano negli anni Settanta.
Una monoposto che all’epoca fu guidata da importanti firme della Formula 1. Il primo fu l’italoamericano Eddie Cheever, che però non riuscì a qualificarsi ai gran premi di Argentina e di Brasile, disputati nel gennaio del 1978.
Nel febbraio dello stesso anno fu utilizzata dal finlandese Keke Rosberg – che sarebbe poi diventato campione del mondo nel 1982, nonché papà di Nico, iridato 2016 – in un test in Sud Africa, sul tracciato di Kyalami. Ma mentre stava girando e migliorando progressivamente, Keke Rosberg fu protagonista di una uscita di strada, con la vettura che finì distrutta.
La Theodore si aggiunge a un parco macchine restaurate che comprende la già citata Fittipaldi, due Arrows e una Minardi del 1992, tutte riportate in vita in quello che è un anonimo capannone brianzolo, ma con un cuore dove la passione per i motori è altissima.
Massimo Moscardi
http://www.corrieredicomo.it/le-vecchie-f1-rinascono-nella-brianza-comasca/