Nuovo Osservatorio-planetario alla Colma di Sormano

Un anno per la costruzione del nuovo Osservatorio-planetario alla Colma di Sormano. Sabato prossimo, 6 novembre, la posa della prima pietra.«L’opera, finanziata nell’ambito del programma Interreg Italia Svizzera si propone di essere un contributo importante nell’ambito della ricerca scientifica, della diffusione della cultura scientifica e un richiamo turistico per tutto il Triangolo Lariano» spiega il sindaco Giuseppe Sormani.Oltre ad alcune aziende, tra i partner del progetto si trovano il Politecnico di Milano, l’Università dell’Insubria, il Gruppo astrofili Brianza, il Gruppo Amici del Cielo, l’Osservatorio di campo dei Fiori e, per la parte svizzera, l’Associazione Le Pleiadi. la Fondazione Malcantone, la Monte Lema.La cerimonia di sabato prossimo avrà un momento simbolico: verrà infatti inserita nelle fondamenta della costruzione una scatola in plexiglass, appositamente predisposta, contenente una roccia scavata in loco e due meteoriti, in un ideale connubio tra la terra e il cielo al quale sarà rivolta l’attività. Un oggetto che i bambini della Scuola elementare di Sormano hanno battezzato Colmerite, unione di “Colma” e “meteorite”.Il tutto prevede un investimento di 1,7 milioni di euro per la parte italiana e 174.000 franchi per la quella svizzera, per promuovere la valorizzazione turistica dell’area di confine e la creazione di una rete transfrontaliera di osservatori astronomici che comprende, oltre alla struttura di Sormano, Campo dei Fiori – Monte Lema e Saint Barthelemy.L’Osservatorio-planetario sarà in grado di dare un contributo importante in diversi settori a partire dalla ricerca scientifica e della divulgazione. Ma l’obiettivo è avere ricadute sulla attività turistica e ricettiva, sulla salvaguardia e valorizzazione dell’ambiente. Allo stesso tempo, questo diventerà un punto di riferimento per le scuole del territorio e della vicina Confederazione.La nuova struttura ha una posizione strategica, visto che è facilmente raggiungibile, in una zona che è già meta dei turisti.Dalla Colma è possibile partire per escursioni sulle vette del Triangolo Lariano (si trova infatti sulla dorsale tra Brunate e Bellagio) e lì vicino c’è un luogo sacro per gli appassionati di ciclismo di tutto il mondo, la parte finale del Muro di Sormano, una salita-cult della “classica” Giro di Lombardia.Sarà uno dei pochi centri in Italia e in Lombardia, ad avere osservatorio astronomico e planetario nello stesso luogo con la possibilità, quindi, sia dell’osservazione diretta e allo stesso tempo della proiezione con le stelle.Ulteriore opportunità, l’Osservatorio attualmente attivo alla Colma di Sormano non sarà smantellato: «Rimarrà anch’esso attivo – spiega Enrico Colzani, presidente del Gruppo Astrofili Brianza – ed in pratica si andrà a creare un parco astronomico composto da due strutture». L’attuale edificio è stato completato nel 1987 grazie al finanziamento privato di una quindicina di soci aderenti allo stesso Gruppo Astrofili Brianza ed inaugurato nell’ottobre 1988.«Nel corso degli anni – come è spiegato sul sito Internet ufficiale – ha indirizzato le sue ricerche verso l’osservazione dei corpi minori del sistema solare (asteroidi e comete) ed ha promosso con grande successo l’attività divulgativa a tema astronomico, sia diurna che notturna, con osservazioni dirette del cielo».