Categories: Notizie locali

Nuovo record sul Lario: 350 profughi

Il bilancio di chi chiede asiloLa Prefettura: «Numeri superiori all’emergenza del 2011 ma non abbiamo registrato problemi»I numeri sono quelli di un’emergenza: 256 richiedenti asilo attualmente ospitati sul territorio lariano e un totale di oltre 350 profughi gestiti da gennaio a oggi. La rete dell’accoglienza coordinata dalla Prefettura e garantita dall’impegno di Caritas, Acli, Croce Rossa e gruppi di protezione civile ha permesso però di far fronte agli arrivi senza disagi.«Nonostante i numeri, ampiamente superiori a quelli del 2011, non abbiamo registrato alcun problema sul fronte dell’ordine pubblico

e della sicurezza», sottolinea il capo di gabinetto della Prefettura, Corrado Conforto Galli.Ieri mattina, Prefettura, Caritas diocesana e Acli hanno presentato il bilancio di sei mesi di accoglienza, con un flusso incessante di nuovi arrivi soprattutto a partire da marzo. Le persone accolte sono in tutti i casi richiedenti asilo, nella quasi totalità dei casi sbarcati sulle coste della Sicilia e poi inviati nelle varie regioni d’Italia in base a un apposito piano nazionale. Nel 2011, nell’ambito di una prima, grave emergenza umanitaria in seguito a quella che era passata alle cronache come la “primavera araba”, i migranti presenti contemporaneamente sul Lario erano stati al massimo 190.Dati ampiamente superati in questi mesi. Complessivamente, sono oltre 350 le persone accolte sul Lario e 256 sono i richiedenti asilo attualmente ospitati in provincia, oltre cento dei quali nel capoluogo. «La sinergia tra le istituzioni, Prefettura in particolare, Caritas, Acli, associazioni del privato sociale, parrocchie, gruppi di protezione civile, Croce Rossa, enti religiosi e alcuni Comuni, ha permesso di gestire al meglio una situazione comunque difficile – sottolinea il direttore della Caritas diocesana, Roberto Bernasconi – Il nostro obiettivo è fare in modo che le persone siano inserite il più possibile nella normalità del tessuto sociale e questo è stato possibile grazie alla collaborazione davvero di tanti».Il sistema, come conferma il dirigente della Prefettura, funziona. «Credo che la diffusione capillare sul territorio di queste persone sia la soluzione ideale, che permette di evitare problemi e disagi – dice Corrado Conforto Galli – È un modello faticoso e impegnativo, che richiede grandi sforzi di chi organizza l’accoglienza. Ma è vincente e un plauso va a tutti quelli che lo stanno rendendo possibile»I richiedenti asilo sono fuggiti da guerre e situazioni di miseria e pericolo. Provengono in particolare da Gambia, Mali, Niger, Nigeria, Costa d’Avorio, Senegal, Congo, Pakistan, Libia, Etiopia, Siria ed Eritrea. «Siriani ed eritrei in media rimangono per un breve periodo perché il loro obiettivo è raggiungere altri Paesi del Nord Europa, dove ci sono grosse comunità di loro connazionali – afferma Bernasconi – Negli altri casi, invece, la permanenza è generalmente più lunga».Una volta sbarcati in Italia, i profughi vengono identificati e sottoposti a una serie di controlli per poi avviare la pratica per la richiesta di asilo. «Grazie a un protocollo d’intesa con l’Asl tra i primi in Italia – spiega Conforto Galli – in pochi giorni dal loro arrivo a Como i migranti possono effettuare ulteriori controlli e visite. Anche su questo fronte non abbiamo mai avuto alcun problema».Per ogni richiedente asilo accolto, è prevista una diaria di 30 euro al giorno per le spese di vitto, alloggio e assistenza, dalla mediazione culturale al sostegno, ad esempio per imparare la lingua. Di questa somma, 2,5 euro al giorno vengono consegnati direttamente al migrante. «Nella fase in cui viene presentata la domanda di asilo i migranti non possono lavorare – dice Luisa Seveso, presidente delle Acli – Per quanto ci riguarda, però, facciamo in modo di organizzare anche iniziative che permettano loro di partecipare a corsi di italiano e professionali e di svolgere anche piccole attività a titolo di volontariato».

Anna Campaniello

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Avvistato un branco di lupi nel Comasco | Cosa dice la normativa europea a proposito di questi animali

Sono tornati i lupi nella zona del comasco. Una presenza accertata, ma non c'è nessun…

1 ora ago

UFFICIALE SETTEMBRE: scattato il divieto di mettersi il cappotto | 130€ di multa: non perdonano niente

La legge ha imposto un severo giro di vite anche sull'abbigliamento: se ti beccano con…

2 ore ago

Benzina a €1,45 se ci porti la Tessera Sanitaria: grosso annuncio di Salvini | Finalmente finito il caro prezzi

I questi distributori trovi il carburante a prezzi decisamente competitivi: non solo benzina, ma anche…

4 ore ago

“Domenica non potete andare in Chiesa” | Cristiani italiani in panico totale: è arrivato il coprifuoco cattolico

La domenica è un appuntamento sacro per i fedeli italiani, ma si potrebbe trasformare in…

15 ore ago

Ultim’ora: è caduto il Governo | L’annuncio a minuti dal Ministero: la decisione di Giorgia Meloni

Terremoto senza precedenti nel Governo: da oggi si cambia marcia, ecco cosa ci aspetta nelle…

17 ore ago

Attenzione alla nuova caccia agli evasori fiscali | Il Comune di Erba è pronto alla battaglia

Comune di Erba: maxi-verifica sulla tassa rifiuti per oltre 7.600 famiglie. Obiettivo: scovare evasori e…

19 ore ago