I dati nazionali lo dicono da tempo: le donne lavoratrici stanno subendo il crollo occupazionale dovuto alla pandemia in misura nettamente maggiore rispetto agli uomini. Gli ultimi rilevamenti Istat certificano questo andamento anche nel nostro territorio: le comasche pagano il prezzo più caro della crisi economica.Secondo i dati Istat, nel 2020, nel Comasco, l’occupazione femminile è scesa nel complesso di 2.694 unità. I settori in cui si è avvertito in maniera più forte il calo sono l’industria (-3.956), gli alberghi e i ristoranti (-1.798) i servizi alle imprese (-541), i trasporti e la logistica (-368).Segni positivi si sono registrati invece nella sanità (+19), nel commercio (+1.410) e nell’informazione e nella tecnologia (+2.270). Emblematico il dato del comparto alberghi e ristoranti: in provincia di Como, a fronte di un aumento generale dei posti (+911), si registra in dodici mesi una perdita di posti occupati da donne pari a -1.798.Nell’industria, invece, considerando solo l’occupazione femminile, in un anno si è verificato un calo del 15%.Sandro Estelli, segretario della Filctem (Federazione dei lavoratori della chimica, tessili, dell’energia e delle manifatture) e componente della segreteria della Camera del Lavoro di Como, lancia l’allarme e legge questi drammatici dati differenziando le specificità dovute alla pandemia, dall’endemica disparità di genere nel mondo del lavoro.«Per quello che posso appurare dal mio osservatorio – commenta Estelli – essendoci molta più presenza di uomini che di donne nelle figure apicali, accade spesso che il “capo” resti al lavoro e la donna impiegata no».«Il problema grosso – continua Estelli – sono stati i contratti a tempo determinato che hanno penalizzato i giovani, penso all’apprendistato, e le donne. Il comparto tessile, in particolare, ne ha risentito».Sandro Estelli mette in campo anche la questione della conciliazione dei tempi di vita e lavoro, una difficoltà per le madri lavoratrici che sussisteva anche prima, e che la pandemia ha acuito: «Servono senza dubbio interventi, è evidente che le donne si sono fatte carico dei problemi e delle difficoltà derivanti dalla gestione della famiglia durante la pandemia».«Il bonus asilo è stato utilizzato ma non è sufficiente, e questo è un problema precedente al Covid – precisa Estelli – e se i nonni non possono curare i nipoti perché possono essere contagiati, a quel punto si sceglie di rinunciare al salario più basso in famiglia, che nella maggior parte dei casi è quello della donna». «C’è bisogno di ammortizzatori sociali – conclude Estelli – e occorre continuare con il blocco dei licenziamenti. Ora, più che mai, non bisogna lasciare indietro nessuno».
La prova di qualità superiore in campo ha fatto innamorare tutti della squadra lariana. Un…
Fondato nel 1975, il Leoncavallo è stato simbolo della cultura alternativa, dell’autogestione e dell’attivismo, da…
La vittima più recente è una donna romana di 67 anni, giunta in ospedale in…
Per la città di Como è stata approvata la tassa di iscrizione per tutti gli…
Dimentica il Lago di Como: questo borgo incantato e cristallizzato nel tempo è una vera…
Netflix, la grande novità di Settembre è che non si paga niente: andiamo a vedere…