Categories: Notizie locali

Omaggio a Consagra alla Collezione Olgiati di Lugano

Dal 12 settembre 2021 al 9 gennaio 2022 a Lugano, la Collezione Giancarlo e Danna Olgiati di Lugano (in Riva Caccia 1) proseguendo il lavoro di ricerca e presentazione della loro raccolta, dedica a Pietro Consagra una retrospettiva a cura di Alberto Salvadori in collaborazione con l’Archivio Consagra. La mostra nasce come naturale continuità della lunga conoscenza, forte amicizia, condivisione di intenti e amore per l’arte dei due collezionisti con l’artista siciliano e dalla volontà di celebrarne il centenario dalla nascita, che cadeva nel 2020.

La mostraPietro Consagra. La materia poteva non esserciè la prima dedicata all’artista in un’istituzione pubblica svizzera. Il rapporto dialettico con l’altro, al centro della ricerca – fin dalla serie dei Colloqui (dal 1952) – la frontalità della visione e le sue mutevoli interpretazioni e il tema della città come luogo di pensiero e relazione con il vissuto, costituiscono il fulcro del progetto espositivo e del lavoro di Consagra presentato presso la Collezione Olgiati.

La mostra, attraversando l’opera dell’artista dagli anni ‘50 fino ai primi ’70, pone in evidenza come il suo contributo non sia stato di fatto formale ma direzionato verso una partecipazione, anche critica, alla società nella quale ha vissuto e lavorato. Le sessantaquattro opere in mostra testimoniano come, in maniera germinale prima e consolidata poi, Consagra ha tenuto sempre al centro della sua ricerca una forte attenzione per il valore dell’uomo e dell’arte al fine di costruire una società migliore. Consagra è uno dei rari artisti del ‘900 ad avere toccato tutti gli aspetti della creazione artistica: ha dipinto, scolpito, disegnato, creato gioielli, arredi e architetture urbane; ha sperimentato tecniche differenti su numerosi materiali, ha scritto molto, con raffinata vis polemica. La sintesi concettuale di tale percorso si può ravvisare nel titolo di una sua opera, in cemento armato, realizzata in Sicilia alla foce di una secca fiumara La materia poteva non esserci, come a ribadire quanto importante fosse il percorso che dall’idea passa per il concetto e finisce nel rapporto dialogico con la comunità. Tutte le materie sono state buone per lui; non ha distinto nel suo essere artista e fare arte per una di esse, non ha prediletto il rapporto con la materia per fini legati alla ricerca della forma.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ultim’ora Ryanair: addio al bagaglio a mano gratuito | “Paga 75 euro o rimani a terra”: in vigore da oggi

Altro che compagnia aerea low cost: la disavventura di una viaggiatrice dimostra che i voli…

18 minuti ago

“Non ce ne frega niente di voi” | FARMACO ABOLITO PER SEMPRE: ci lasciano coi dolori lancinanti

Allarme rosso dall'EMA: i medicinali più ricercati dagli italiani spariranno da tutte le farmacie. Da…

4 ore ago

UFFICIALE: slitta l’inizio della scuola | L’Italia ha scelto un’altra settimana di vacanza: ragazzi riposatissimi

Ultim'ora dal Ministero: il ritorno dei ragazzi sui banchi di scuola slitta, la data ufficiale…

6 ore ago

Ultim’ora: liquidata per sempre la storica banca italiana | Da Como in giù sono disperati: bruciati i risparmi

Crisi improvvisa scuote clienti e mercati. Sportelli serrati, bancomat inattivi e incertezza: cosa c'è dietro…

9 ore ago

UFFICIALE: approvati gli Assegni familiari “Studenti” | Mai così alti nella storia: ti becchi €352,584

Il ritorno a scuola quest'anno sarà più leggero: in arrivo un Bonus riservato alle famiglie…

11 ore ago

“Scuola chiusa anche a settembre”: è arrivato il comunicato del Ministero dell’Istruzione | Estese le vacanze

Non tutti gli studenti potranno tornare sui banchi di scuola a settembre: questo Istituto di…

22 ore ago