Avvicinare, grazie al supporto della tecnologia, il mondo della scuola a quello del teatro, in particolare quello rappresentato dall’opera lirica, in un momento così complesso per tutto il Paese a causa dell’emergenza Covid.Sotto questo proposito è stato presentato oggi, nel corso di una conferenza stampa WEBINAR dal titolo “L’Opera viene a scuola”, il progetto OPERA EDUCATION ON DEMAND, ideato dall’ AGIS – Associazione Generale Italiana dello Spettacolo in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo onlus, Toscana Federvivo ed Opera Education AsLiCo – Associazione Lirica e Concertistica Italiana che ha sede a Como al Teatro Sociale.L’iniziativa partirà, nella sua fase sperimentale, nella Regione Toscana a partire da aprile, e sarà offerta in un primo momento in forma gratuita alle scuole primarie e secondarie di I grado regionali, con il proposito di estendersi in seguito a progettualità più ampie su tutto il territorio nazionale. Un progetto articolato in due momenti distinti: una prima parte in forma digitale (aprile-maggio 2021) che prevede un doppio incontro online di formazione con i docenti, ai quali saranno distribuiti materiali didattici e contenuti video della rappresentazione liricaL’elisir d’amore. Una fabbrica di idee; ed una seconda in presenza (da settembre), nella quale vi sarà la possibilità, da parte delle scuole, di richiedere un percorso di formazione teatrale o un progetto di spettacolo pressol’istituto scolastico o un teatro. “Questa iniziativa – ha dichiarato in fase di presentazione il presidente dell’Agis Carlo Fontana – è molto significativa ed importante dal momento che va ad intercettare l’interesse verso lo spettacolo da parte dei nostri giovani, che costituiscono l’ossaturadel pubblico di domani. L’effetto della pandemia è possibile che provochi una certa deterrenza nella partecipazione agli spettacoli dal vivo. Ecco perché diventa centrale il lavoro di formazione di un nuovo pubblico che possa ritornare a frequentare i luoghi di spettacolo”.“Vogliamo essere al fianco degli insegnanti – ha ricordato la Presidente di Fondazione Toscana Spettacolo onlus, Beatrice Magnolfi – in un momento in cui la scuola è penalizzata, con una guida all’ascolto e alla didattica della musica. Siamo orgogliosi del fatto che sia la Toscana a fare da capofila per il lancio di questo progetto con Toscana Federvivo e Fondazione Toscana Spettacolo. Il mondo della scuola toscana saprà recepire questa proposta, oggi in fase sperimentale, che potrà essere estesa a tutto il territorio nazionale”.Barbara Minghetti, responsabile per AsLiCo del progetto e dal 1996 a capo della piattaforma Opera Education, ha sottolineato “l’importanza di entrare oggi nelle scuole con l’Opera, dal momento che esse non possono andare a teatro”. “Il progetto – ha concluso Minghetti – al momento in fase sperimentale per la regione Toscana, porta in sé i principi e le principali caratteristiche di Opera Education, ossia formazione e partecipazione. L’opera può essere molto divertente e coinvolgente, esono convinta saprà conquistare i più giovani”-
Una soffiata social ha smascherato la banda dei furti nella cintura lariana. Un'arresto che rende…
Un successo enorme per i giovani al “Trofeo Pineta”. Una gara piena di adrenalina e…
Cantù, la “piccola capitale del mobile”, sta attraversando un momento di disagio sociale. La proposta…
L'Italia è in "guerra" contro la Turchia. La crisi l'ha costretta ad agire, affidandosi ad…
Gli scienziati hanno svelato la data nella quale il Sole si spegnerà. Il momento che…
Ecco delle importanti novità per i cosiddetti bonus specifici per i single, in ballo ci…