Categories: Territorio

Orsenigo vende il Birrificio di Como. Il locale di Camerlata al gruppo milanese dei fratelli Scotti

Passa di mano il “Birrificio di Como” che, come ha anticipato ieri il portale specializzato di food & beverage “Italia a Tavola”, è ora di proprietà del Gruppo Ethos, dei fratelli Antonio e Beppe Scotti, che la scorsa settimana hanno firmato davanti al notaio l’acquisizione delle quote dalla Santa Barbara Food di Simone Orsenigo.Nell’accordo, il Gruppo Ethos che gestisce ormai da trent’anni locali a Milano, in Brianza, a Venezia, Roma e Como, ha garantito il mantenimento del marchio “Birrificio di Como” e di tutto il personale. Si tratta di 50 dipendenti di una realtà fondata nel luglio del 2004 dall’imprenditore tessile Gabriele Orsenigo, che fin dai primi giorni scelse il figlio Simone, allora non ancora 25enne e neolaureato, per la gestione.Il Birrificio di Como, a pochi metri da piazza Camerlata, davanti all’ex Trevitex, oggi Esselunga, in questi 15 anni è diventato un punto di riferimento non solo per i comaschi. Numeri importanti, quelli del locale, come spiega lo stesso Simone Orsenigo.«Abbiamo raggiunto un fatturato annuo di 5 milioni e mezzo di euro ante imposte. Serviamo tra i 1.000 e i 1.200 coperti al giorno».Quindi perché cedere?«Penso di essere arrivato al mio limite – dice l’imprenditore che compirà 40 anni in settembre – Il merito del successo del Birrificio va dato sicuramente a mio padre, che lo volle grande e già prima di aprire prevedeva di servire mille clienti al giorno. La trattativa di cessione non è stata breve, ma sono contento di aver messo il timone in buone mani. Con i fratelli Scotti credo che il locale possa crescere ancora. Hanno idee, professionalità ed energie. Arriveranno delle novità, mi hanno parlato di un’area bimbi. Per me è stato fondamentale avere di fronte interlocutori seri e non una catena che avrebbe messo nei locali qualsiasi cosa. Abbiamo avuto garanzie sul personale, qui lavorano 50 persone a tempo pieno, oltre ad altri addetti a chiamata».Prima la seta, poi il food, quale sarà il prossimo business degli Orsenigo?«Personalmente ora sento il bisogno di staccare la spina per un po’ – dice Simone – Mi sono laureato nell’aprile del 2004 e il 1° luglio sono entrato a gestire il Birrificio. Voglio stare un po’ con la mia famiglia e i miei bambini. Qualche idea sul futuro ce l’ho comunque. A 40 anni uno si può ancora reinventare, ma non rimarrò nel settore della ristorazione».L’immobile del Birrificio, collegato anche ad altre strutture e frutto di una riconversione industriale, rimane di proprietà della famiglia Orsenigo.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ultim’ora: è morta l’azienda con più dipendenti del Nord Italia | SMS DEL CAPO: andate a casetta a piangere

Nuova (e tremenda) batosta al comparto occupazionale del Belpaese: centinaia di posti di lavoro a…

33 minuti ago

L’Italia ha deciso – ADDIO AI CAMERINI: da oggi non potrai più provare i vestiti | Devi per forza comprarli prima

A Como uno spiacevole evento ha riaperto il dibattitto sui camerini di prova abbigliamento. "Prima…

3 ore ago

Codice della Strada, annunciata la storica “TASSA GARAGE” | Altri 250 euro che se ne vanno

Una tassa che colpisce tutti gli automobilisti, con regole e scadenze poco chiare. Ma davvero…

7 ore ago

PESCHERIE NEL PANICO TOTALE: “non può essere più venduto un solo grammo” | Addio al pesce degli italiani

È allarme rosso: ritirate centinaia di tonnellate di prodotti ittici freschi, la contaminazione preoccupa anche…

9 ore ago

Ufficiale – REDDITO STUDENTESCO per tutti gli studenti d’Italia: 800 euro al mese | No requisiti ISEE

Un’opportunità formativa unica con il reddito studentesco. Una possibilità concreta che apre le porte a…

12 ore ago

Addio al passo carrabile, da oggi ti basta un bigliettino scritto a mano | Sono obbligati a non parcheggiare

Passo carrabile, da oggi puoi dire addio ti basta solo un bigliettino: ecco cosa sta…

14 ore ago