«La misura dell’intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario». Con questa citazione da Albert Einstein “Orticolario”, la manifestazione cernobbiese dedicata al giardinaggio evoluto, al florovivaismo e alla cultura paesaggistica che tocca la dodicesima edizione, ha annunciato un cambio di passo necessario, ai tempi del coronavirus.Il lavoro compiuto nei mesi incerti della quarantena per evitare il peggio è stato intenso, e ora quanto seminato verrà fatto crescere e sbocciare grazie alle nuove tecnologie in attesa di potersi reimmergere fisicamente nella natura il prossimo anno.Troppe incertezze in merito al distanziamento sociale avrebbero complicato l’edizione fisica nel parco e nei padiglioni disegnati da Mario Bellini a Villa Erba e così l’appuntamento di autunno 2020 è stato posticipata a ottobre 2021. Ma questo non significa stop, anzi è il momento di una ripartenza che fa di necessità virtù. E così la manifestazione quest’anno diventa virtuale e continuativa per tutto l’anno, cambiando anche nome in “Orticolario The Origin”, online tutto l’anno e fruibile ovunque nel mondo fino all’edizione successiva, in programma come detto dall’1 al 3 ottobre 2021.Il palinsesto sarà in costante divenire chiamando a raccolta linguaggi, ingegni e talenti differenti: artisti e paesaggisti, vivaisti e artigiani.«Un antico proverbio cinese recita: “Quando soffia il vento del cambiamento, alcuni costruiscono muri, altri mulini a vento” – ha detto Moritz Mantero, imprenditore tessile lariano e presidente di Orticolario che è la manifestazione che utilizza più di ogni altro le potenzialità di Villa Erba – Certo, non avremmo mai pensato di dover posticipare la dodicesima edizione al 2021, ma l’incertezza di poterla svolgere nel rispetto dei nostri espositori e visitatori, nonché dei nostri sostenitori, ci ha imposto una scelta che abbiamo preso molto a malincuore. Ora costruiamo con entusiasmo “Orticolario The Origin”, il nostro mulino a vento che, seguendo la tradizione di Orticolario, sarà rispettoso dei nostri canoni estetici e dei nostri contenuti».Simbolicamente è stato scelto di presentare il nuovo progetto il 2 ottobre, che è la data in cui l’edizione 2020 sarebbe iniziata senza pandemia. E di tenere come fil rouge la “Seduzione” e l’Acero, tema e pianta di Orticolario 2020.
La possibile riduzione degli incentivi per le ristrutturazioni e l’efficienza energetica accende l’allarme: senza l’Ecobonus,…
Potresti perdere una parte sorprendentemente ricca di nutrienti del tuo frutto quotidiano: la buccia del…
La Lombardia introduce agevolazioni senza precedenti per gli over 65, che con un requisito economico…
L’autorizzazione all’utilizzo di nuovi insetti commestibili apre una fase inedita per il mercato alimentare italiano…
Questa verdura, spesso considerata un semplice contorno, rivela proprietà sorprendenti quando si parla di riposo…
Il vero “trucco infallibile” dei Gratta e Vinci non è nascosto in qualche sistema segreto,…