Categories: Notizie locali

Ospedale Sant’Anna, è il momento dei «grazie»

L’ombra del Coronavirus arriva inevitabilmente anche sulla celebrazione di Sant’Anna, patrona dell’ospedale, celebrata ieri a San Fermo (la festività del 26 cade quest’anno la domenica).Messa celebrata dai cappellani camilliani, padre Alessandro, padre Fabio e padre Crispino, quindi, dopo una parentesi musicale, i discorsi e le premiazioni, con il direttore generale dell’Asst Lariana, Fabio Banfi.Banfi ha quindi consegnato una targa – che sarà poi apposta nella hall d’ingresso dell’ospedale – ad Antonella Stefini, medico internista, e Morena Montorfano, infermiera del Pronto soccorso, in rappresentanza simbolica di tutti coloro che sono stati parte attiva in questa emergenza.«Grazie – ha detto il medico Stefini – a nome di tutti i colleghi straordinari che hanno preso parte sul campo a questa emergenza e hanno realizzato i valori più alti della nostra professione».«Grazie – le ha fatto eco l’infermiera Montorfano – è stato un periodo difficile ma siamo stati uniti e siamo riusciti ad affrontarlo. In particolare, serbo nel cuore la solidarietà e la vicinanza della popolazione». La cerimonia si è conclusa con i ringraziamenti espressi dalle autorità istituzionali intervenute, il presidente del Consiglio regionale Alessandro Fermi, il sindaco di San Fermo Pierluigi Mascetti, il prefetto Ignazio Coccia, il sindaco di Como Mario Landriscina e il professor Giulio Carcano dell’Università dell’Insubria.«Rigore, metodo, profonda empatia nei confronti dei pazienti e capacità di cura, sono le qualità che esprimono la cifra del Sant’Anna – ha osservato il direttore generale di Asst Lariana, Fabio Banfi – ed è doveroso il riconoscimento alla professionalità che è stata espressa a tutti i livelli dell’organizzazione. Lo sforzo, corale, è stato eccezionale ma siamo riusciti a superare l’emergenza. Da parte mia, in questa circostanza, ho riscoperto il valore di essere temporaneo custode di un bene prezioso, l’ospedale, che è fattore di coesione sociale e patrimonio della collettività lariana e della città di Como».«Dopo questi mesi accompagnati da dolore, lutto e tristezza, guardiamo oggi al futuro, insieme a Sant’Anna, con la speranza della vita» ha dichiarato il presidente del Consiglio regionale, Alessandro Fermi.«Vi porto la gratitudine della città – ha commentato il sindaco di Como, Mario Landriscina – e vorrei sottolineare l’importanza del senso del dovere che quotidianamente è stato e viene espresso da ogni singolo lavoratore. Una straordinaria quotidianità silenziosa».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Dimostro 20 anni in meno: tutto grazie a questa verdura che mangio a pranzo e cena | Così ho detto addio al chirurgo estetico

Una verdura piuttosto comune, se consumata a pranzo e cena, può divenire miracolosa e farti…

3 ore ago

Tassa rifiuti, l’inganno silenzioso: così i Comuni ti fanno pagare anche quello che non produci | 200€ l’anno in più

La tassa rifiuti è ingannevole. I Comuni ti fanno pagare 200 euro in più, comprendendo…

5 ore ago

La serie “Il Mostro” ripercorre le origini del caso del Mostro di Firenze | Impossibile non citare la pista secondo cui abbia vissuto anche a Como

La serie Netflix di Sollima è un grandissimo successo, tuttavia c'è una vecchia pista dimenticata…

8 ore ago

UFFICIALE – Non devi pagare più il bollo auto: da questa età scatta l’esenzione totale | Risparmi oltre 200€ in un anno

Cosa vuol dire che dopo questa età non dovrete più pagare il bollo, poiché scatta…

9 ore ago

Dramma a Fenegrò: il portiere dell’Inter travolge un anziano in carrozzina | Il Paese sotto shock per la tragedia che sconvolge Martinez

Doveva essere una mattinata qualunque nella quiete della provincia, invece la tranquillità di Fenegrò è…

9 ore ago

Altro che eccellenza: il marchio di cioccolato più buono è anche il più pericoloso | Costa un occhio e ti causa il diabete

La crema spalmabile più amata dagli italiani finisce sotto accusa: non solo costa tanto ma…

11 ore ago