Over 65 in festa, maxi sconti in tutta la Lombardia | Con questo requisito dimezzi le spese
Anziani felici - Pexels - corrieredicomo.it
La Lombardia introduce agevolazioni senza precedenti per gli over 65, che con un requisito economico possono ridurre in modo drastico le proprie spese
Per migliaia di cittadini anziani, muoversi ogni giorno tra città, provincia e hinterland rappresenta una spesa che incide sul bilancio familiare.
L’iniziativa regionale dedicata alla mobilità agevolata nasce proprio per alleggerire questo peso, offrendo un abbonamento annuale pensato per garantire libertà di spostamento e maggiore autonomia, a fronte di una quota davvero contenuta.
L’obiettivo è favorire l’uso dei mezzi pubblici e sostenere chi, con una pensione modesta o un reddito limitato, si trova spesso a rinunciare agli spostamenti per ragioni economiche.
La misura si rivolge in modo particolare agli over 65 con un Isee contenuto, ma tocca anche altre fasce fragili della popolazione. L’intero sistema di trasporto regionale – treni, bus urbani e interurbani, tram, metropolitane e perfino alcuni servizi di navigazione – diventa così più accessibile, senza vincoli territoriali e senza la necessità di acquistare più titoli di viaggio per raggiungere destinazioni diverse.
Perché questa agevolazione cambia davvero il modo di spostarsi
Alla base dell’iniziativa c’è la volontà di rendere il trasporto pubblico un alleato quotidiano, non un costo proibitivo. L’abbonamento annuale a tariffa ridotta consente infatti di usare l’intera rete regionale con un’unica soluzione economica, valida per 12 mesi e pensata per chi ha una capacità di spesa limitata. Il requisito centrale è il valore Isee: più è basso, maggiore è l’agevolazione ottenuta. Per gli over 65, la soglia che dà accesso agli sconti più consistenti è particolarmente favorevole e permette di risparmiare in modo consistente rispetto alle normali tariffe.
Questa scelta ha un impatto diretto sulla qualità della vita. Riducendo il costo dei trasporti, molti anziani possono mantenere abitudini importanti come le visite mediche, gli incontri familiari, le attività ricreative o culturali. Inoltre, la possibilità di non dover acquistare biglietti singoli rende gli spostamenti più semplici e immediati. Per chi vive nei piccoli comuni o in zone periferiche, l’agevolazione ha un valore ancora maggiore, perché consente di raggiungere i principali centri urbani senza pesare sul portafoglio. Per molti, significa anche poter scegliere i mezzi pubblici come alternativa all’auto, con benefici in termini di sicurezza e sostenibilità.

Il requisito che fa la differenza e come verificare se ne hai diritto
Il punto decisivo dell’agevolazione riguarda l’indicatore Isee, che rappresenta il criterio su cui si basa l’intero sistema di sconti. Se rientri nella soglia prevista per gli over 65, l’abbonamento annuale diventa estremamente conveniente, con costi che possono ridursi fino a meno della metà rispetto alle tariffe ordinarie. Entro la soglia di 12500€ l’anno infatti, un abbonamento costerà solo 80€. Per alcune categorie particolarmente fragili, come chi presenta un’invalidità totale, la quota richiesta è quasi simbolica, a conferma della volontà di sostenere chi affronta maggiori difficoltà nella vita di ogni giorno. In questo contesto, lo strumento Isee assume un ruolo centrale: è grazie a questo indicatore che la misura resta equa e calibrata sulle esigenze reali dei cittadini. È quindi fondamentale verificare il proprio valore aggiornato, così da capire immediatamente se si ha diritto all’agevolazione.
Per procedere, occorre controllare la documentazione personale e le modalità di richiesta previste a livello regionale. Un Isee aggiornato è il primo passo per accedere al beneficio, e molti Caf o enti convenzionati possono rilasciarlo rapidamente. Una volta verificata la propria idoneità, l’abbonamento consente di viaggiare liberamente su tutta la rete lombarda senza ulteriori spese, rendendo ogni spostamento più semplice, sostenibile e accessibile. Per gli over 65 che rientrano nei requisiti, si tratta di una delle opportunità più vantaggiose degli ultimi anni, capace di trasformare un bisogno quotidiano in un servizio davvero alla portata di tutti.
