Categories: A054

P.a: Cnf,aumenti cessioni di crediti inesigibili

(ANSA) – ROMA, 30 DIC – Gli enti locali, sia comuni grandi sia piccoli, dovranno sempre di più valutare l’opportunità di cedere i crediti inesigibili, al fine di ottimizzare i costi amministrativi di gestione e di ottenere così pronta liquidità, viste anche le inevitabili ripercussioni della crisi Covid,. E’ quanto afferma, in una conversazione con l’Ansa Alessandra Casari che ricopre il ruolo di Head of Tax Unit di Credit Network & Finance, servicer specializzato nel recupero e gestione Npl , nonché Concessionario della riscossione dei tributi locali. “La mancanza di risorse umane rende molto difficile per un ente locale riscuotere alcuni crediti. Anche la stessa gestione e riscossione spesso è difficile e per questo è necessario il ruolo dei Concessionari. Al momento in Italia ci sono circa 80 soggetti che hanno questa licenza ma, anche per la crisi Covid, il numero di quelli attivi è inferiore”. Quello della cessione dei crediti è un mercato vasto anche se è difficile quantificarlo poichè spesso le pubbliche amministrazioni non hanno dei dati aggiornati. “Per questo è necessario che il soggetto interessato all’acquisto dei crediti abbia le capacità di realizzare una due- diligence accurata come facciamo noi di Cnf”. Tutte le varie classi di tributi, dall’Imu a quelle sui rifiuti o la Tosap sono spesso interessate da procedure di recupero coattivo “Certamente questo tipo di tributi sarà sotto pressione nei prossimi mesi quando finirà il blocco dei licenziamenti, la Cig e le moratorie” spiega la Casari “così come altri tipi di pagamenti. Dipenderà molto dall’evoluzione della pandemia e dalle decisioni che il governo riterrà di adottare, anche se non credo che ci sarà spazio per un eventuale sanatoria inerente i tributi locali”. Fondata nel 2007 da Luigi Frascino, Credit Network & Finance ha una sede principale a Verona e uffici a Milano. La società fa parte del Gruppo Frascino, realtà che offre servizi finanziari in molteplici settori di business con Asset Under Management (AUM) pari a 3,4 miliardi. (ANSA).

Ansa

Share
Published by
Ansa

Recent Posts

Ormai tutti la chiamano la DISNEYLAND d’acqua italiana | Si trova al Sud Italia ed è un qualcosa di spettacolare

A pochi minuti dal centro di Avellino, c’è un luogo che riesce a unire sport,…

3 ore ago

Vecchie macchine da scrivere che valgono una fortuna: quali interessano davvero ai collezionisti

Non basta l’età: a fare il prezzo sono rarità, stato di conservazione e marchio. Alcuni…

8 ore ago

La vicenda del “furgone dei gelati in Virginia” diventata virale su TikTok è totalmente fuori controllo

Bambini rapiti, denunce, un video che fa il giro del web. Su TikToK da qualche…

20 ore ago

Porta al compro oro un computer da 50€ e torna a casa con 500.000€: la fortuna più grande della vita | Un tesoro nascosto

Un vecchio pc da 50 euro si rivela un tesoro nascosto: nell'hard disk una sorpresa…

21 ore ago

Pallacanestro Cantù al giro di boa | Dopo il saluto di Baldi Rossi è il momento di trovare un nuovo capitano

La pallacanestro canturina deve vedere incoronato un nuovo leader. Due sono i i canditati, entrambi…

23 ore ago

Microonde senza odori: il trucco del limone che scioglie anche le incrostazioni

Basta un limone per dire addio a puzza e residui nel microonde. Un rimedio economico…

1 giorno ago