Categories: Territorio

Padre Ambrosoli sarà beato, riconosciuto miracolo del 2008

Il medico e missionario comasco padre Giuseppe Ambrosoli sarà beato. Il Papa, come annunciato dalla Santa Sede, ha riconosciuto il miracolo attribuito all’intercessione del sacerdote, l’ultimo passo che ora condurrà alla beatificazione. Padre Ambrosoli è partito da Ronago, lasciando tutto per andare a Kalongo, in Uganda, dove ha avviato un ospedale attivo ancora oggi.Il miracolo riconosciuto da papa Francesco risale al 2008. Una donna in condizioni gravissime all’ospedale di padre Ambrosoli, dopo aver perso il figlio che stava per nascere era in fin di vita e non aveva più speranze.Il medico aveva messo sotto il cuscino una foto di padre Giuseppe e ha pregato tutta la notte il sacerdote con i familiari della donna, Lucia, che si è salvata.Una guarigione inspiegabile per la scienza e diventata il segno finale per la beatificazione del medico comasco. Venerdì scorso la decisione della Santa Sede e la conferma che Como avrà un nuovo beato. Giuseppe Ambrosoli era arrivato a Kalongo nel 1956 ed era rimasto per oltre trent’anni nel villaggio africano, trasformando un piccolo dispensario in una struttura sanitaria moderna ed efficiente. Un’attività portata avanti da oltre vent’anni dalla Fondazione Dr Ambrosoli Memorial Hospital, costituita nel 1998 dai comboniani e dai familiari di padre Giuseppe. Il medico della carità era già stato dichiarato venerabile nel 2015 da papa Francesco.Nato il 25 luglio 1923 a Ronago, nell’Olgiatese, padre Giuseppe scelse di lasciare la famiglia e una brillante carriera di medico per dedicarsi agli ultimi.“Dio è amore, c’è un prossimo che soffre ed io sono il suo servitore”. Con queste semplici ma profonde parole aveva annunciato alla mamma e ai familiari la sua vocazione missionaria.Conseguita la laurea in medicina e chirurgia, si era recato a Londra per specializzarsi in malattie tropicali, per entrare poi a far parte della Congregazione dei Missionari Comboniani e il 17 dicembre 1955 essere ordinato sacerdote.Nel febbraio 1956 padre Giuseppe Ambrosoli si è imbarcato per l’Africa. Viene destinato a Kalongo, un villaggio sperduto nella savana, nel Nord Uganda, per gestire un piccolo dispensario medico. Vi rimarrà fino alla sua morte, nel 1987. La Fondazione Ambrosoli viene nasce nel 1998 grazie alla famiglia Ambrosoli e Comboniani.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“Allora facciamo il cappotto termico?” “Non sono fesso” | Marito carpentiere sceglie l’altra soluzione: molto più performante

Se anche a casa tua si torna puntualmente a discutere della possibilità di installare il…

1 ora ago

“Reparto Pescheria Conad” ASSALTATO dal Ministero della Salute: queste non le potete proprio vendere | Ritiro immediato

Il gigante della Grande Distribuzione Organizzata è finito nel mirino della Autorità a causa di…

12 ore ago

Ultim’ora: addio al ponte dell’Immacolata | Cancellato dallo Stato Italiano: vacanzieri costretti a cancellare tutto

Lo Stato Italiano ha rimosso il ponte dell'Immacolata dal calendario. Chi voleva partire in vacanza…

14 ore ago

Ultim’ora Zecca di Stato: abolita per sempre la banconota da 50 | Da domani non avrà più alcun valore

Allarme banconote: quella da 50 sarà eliminata per sempre, sbrigati a cambiarla o spenderla, presto…

18 ore ago

“Chatgpt impegnati: come faccio a vincere al Gratta e Vinci?” “Ora ti dico” | VINTI 20mila euro col trucco dei “budget fissi”

Chatgpt ha svelato il trucco che permette di vincere al Gratta e Vinci. Applicandolo si…

20 ore ago

A Cantù continua il sogno chiamato Lux | Un evento fatto di nostalgia e ostacoli

Il cinema potrebbe tornare a Cantù? Scoprite tutta la verità dietro l'ipotesi di ritorno del…

21 ore ago