(ANSA) – CAGLIARI, 26 AGO – Pensavano che pagando profumatamente un extra peso di 20 chili sul bagaglio potessero portarsi a casa i sassi ‘rubati’ dalla spiaggia di Mari Pintau, una caletta fatta di pietre e ciottoli, mare cristallino e natura incontaminata nel sud Sardegna, comune di Quartu Sant’Elena. Ma non l’hanno fatta franca. I turisti ‘predatori’ arrivati dal nord d’Italia per le vacanze in terra sarda sono stati bloccati all’aeroporto di Cagliari e segnalati all’autorità competente. “Il reato di furto non si estingue col denaro – commentano i componenti del gruppo Sardegna rubata e depredata dando conto della notizia in un post su Facebook – Le grandi pietre torneranno presto nella spiaggia di Mari Pintau, e i villeggianti per abbellire il loro giardino dovranno studiare una soluzione alternativa”. (ANSA).
Una perturbazione in arrivo nelle prossime ore potrebbe portare neve a bassa quota e condizioni…
La possibile riduzione degli incentivi per le ristrutturazioni e l’efficienza energetica accende l’allarme: senza l’Ecobonus,…
Potresti perdere una parte sorprendentemente ricca di nutrienti del tuo frutto quotidiano: la buccia del…
La Lombardia introduce agevolazioni senza precedenti per gli over 65, che con un requisito economico…
L’autorizzazione all’utilizzo di nuovi insetti commestibili apre una fase inedita per il mercato alimentare italiano…
Questa verdura, spesso considerata un semplice contorno, rivela proprietà sorprendenti quando si parla di riposo…