Blog

  • Epstein: legale Maxwell, detenzione come in ‘Silenzio Innocenti’

    Epstein: legale Maxwell, detenzione come in ‘Silenzio Innocenti’

    (ANSA) – WASHINGTON, 04 NOV – L’avvocato difensore della britannica Ghislaine Maxwell ha presentato una nuova richiesta di rilascio su cauzione tornando ad evocare il film ‘Il Silenzio degli innocenti’ – in cui Anthony Hopkins interpreta un serial killer detenuto – per descrivere le condizioni di detenzione della sua assistita, accusata di aver procurato adolescenti per il defunto finanziere Jeffrey Epstein. Secondo il legale Bobby Sternheim, la donna è soggetta ad una sorveglianza invasiva in carcere che “rivaleggia con le scene dell’incarcerazione del dr. Hannibal Lecter”, protagonista appunto della pellicola. “Le condizioni di detenzione di Maxwell negli ultimi 16 mesi continuano ad essere reprensibilmente e totalmente inappropriate per una donna vicina ai 60 anni senza precedenti criminali o storia di violenza”, scrive l’avvocato, denunciando che la donna è stata soggetta ad abusi fisici ed emotivi da parte degli agenti carcerari, a condizioni di vita carenti e antigieniche, ad una nutrizione insufficiente, alle difficoltà di esaminare milioni di documenti legali contro di lei e a deprivazione del sonno”. Il processo comincerà il 29 novembre. Epstein si è suicidato in cella in attesa del dibattimento. (ANSA).

  • Emanuele Santoro al Teatro Foce di Lugano rilegge Shakespeare

    “SOLOcon Amleto” è lo spettacolo di e con Emanuele Santoro dedicato a William Shakespeare in programma al Teatro Foce di via Foce a Lugano lunedì 8 novembre alle 19.“Una voce per Amleto – dice Santoro – In Amleto c’è molto, moltissimo, ma soprattutto c’è il teatro, quello scritto e vissuto, quello che parla di Komos e Tragos, della commedia e della tragedia della vita, di come affrontarle ed accettarle come facce di una stessa medaglia. Se Shakespeare ci insegna il teatro, Amleto ci offre una possibilità di riflessione. I suoi argomenti sono anche i nostri. I giochi di potere, l’ambizione, l’amicizia, la lealtà, l’amore, la fedeltà… Egli intraprende una profonda introspezione, tanto da farci dubitare di tutto. Ci induce ad aprire gli occhi sul mondo e ad analizzarlo, rifiutando facili assiomi. Amleto si interroga, prima ancora che sugli avvenimenti, sui misteri della sua stessa natura. Una visione della vita che si allontana dal semplice concetto di tragedia per farsi schema sulla condizione dell’uomo”. Prevendita: biglietteria.ch. Info su ilcortile.ch.

  • E.League: Spalletti, assenti? Non ci manca nulla per vincere

    E.League: Spalletti, assenti? Non ci manca nulla per vincere

    (ANSA) – NAPOLI, 03 NOV – “Domani non ci manca niente, abbiamo una squadra forte e l’unica possibilità per soddisfare la forza della squadra è la vittoria”. Luciano Spalletti va al di là delle assenze di Fabian Ruiz, Insigne e Mario Rui in vista del match di domani contro il Legia Varsavia per la quarta giornata di Europa League. Il tecnico del Napoli sottolinea che “abbiamo una rosa che ci permette di sostituire qualcuno che ha giocato più spesso o che sarebbe stato un rischio il tentativo di farli giocare. Veniamo qui con una rosa che ci permette di far giocare 16 giocatori usando al meglio i cambi”. (ANSA).

  • Derubati del telefono mentre mangiano in viale Geno: recuperato con la geolocalizzazione

    Derubati del telefono mentre mangiano in viale Geno: recuperato con la geolocalizzazione

    Stavano mangiando, seduti ai tavolini all’aperto di un ristorante di viale Geno. Alcuni turisti in arrivo dal Libano erano intenti ad ammirare le bellezze del nostro lago quando all’improvviso, senza che se accorgessero, un cellulare che avevano appoggiato sul tavolo, è scomparso. Un telefono IPhone di alto valore, rubato da una mano ignota. I turisti hanno però visto passare una volante della polizia di Stato e l’hanno fermata, raccontando agli agenti quanto era appena successo. E i poliziotti hanno avuto subito l’intuizione giusta, quella di utilizzare la geolocalizzazione del telefono che lo indicava in “marcia” verso Cernobbio.La volante si è messa subito all’inseguimento del segnale: il telefono è stato poi recuperato all’interno di una siepe in via Erba, strada che porta in Riva. Del ladro nessuna traccia. Il cellulare – perfettamente funzionante e integro – è stato restituito alla comitiva di turisti libanesi.

  • Da New Press le nuove poesie di Ceriani

    Da New Press le nuove poesie di Ceriani

    Marco Ceriani ha esordito, come poeta, nel 1980 pubblicando una piccola raccolta, Iscrizioni, nel “Quaderno collettivo di Poesia Uno”, Guanda. Quella apparizione a stampa costituirà la prima sinopia (cui se ne aggiungerà, nel 1987, una ulteriore:Fergana, edita da Amadeus, e che al poeta varrà il Premio Mondello Opera Prima) del suo vero libro d’avvio,Sèver, che sarà accolto nel marzo del 1995, nella collana di poesia, diretta da Giovanni Raboni per Marsilio. Esce ora da New Press con una nuova raccolta, dal titolo “Le geosinclinali” (pp. 80, 9 euro). “Come in un eterno processo di tellurica trasformazione, richiamato proprio da quel “geosinclinali” che dà il titolo all’insieme, inteso come fondo misterioso – scrive il critico comasco Vincenzo Guarracino presentando il nuovo libro – il testo vive per condensazioni di accumuli e sedimenti destinati ad emergere quando che sia, per via di linguaggio ove tutto può dunque avvenire: per figure di suono che si irraggiano come improvvise metafore di sé, incuranti di ogni convenzione”.

  • Covid, sale il contagio in regione. Stabili le terapie intensive

    Covid, sale il contagio in regione. Stabili le terapie intensive

    Il bollettino diffuso oggi dal Ministero della Salute conferma il trend settimanale di risalita dei contagi.A fronte di 105.766 tamponi effettuati, sono 745 i nuovi positivi in Lombardia (erano 682 ieri) con il tasso di positività allo 0,7%.Nel Comasco si passa dai 27 casi di ieri ai 45 di oggi. Varese passa da 62 a quasi cento casi. Nel Comasco il totale dei contagiati dall’inizio della pandemia segna la cifra di 62.755. C’è purtroppo da registrare anche il decesso di un malato della provincia di Como, dopo settimane in cui non c’erano state vittime. Il totale di queste ultime dall’inizio della pandemia è 2.304.Tornando in Lombardia, per quanto riguarda le ospedalizzazioni non c’è allarme, anche se aumentano i pazienti ricoverati nei reparti Covid ordinari. Nelle terapie intensive il dato è stabile a 49 pazienti.I ricoverati nei reparti non intensivi crescono di 13 unità e arrivano a 330 totali. Aumentano ancora i decessi che purtroppo oggi sono stati 15 in tutta la regione. Il totale complessivo segna 34.187 vittime.Sale leggermente la curva anche in Canton Ticino: oggi si sono contati 65 nuovi positivi. Sono 8 i pazienti ricoverati, 2 quelli sottoposti a cure intensive. Non ci sono stati decessi.

  • Comunicazione di genere, assistente per l’infanzia e intelligenza emotiva: corsi dell’Università dell’Insubria

    Comunicazione di genere, assistente per l’infanzia e intelligenza emotiva: corsi dell’Università dell’Insubria

    All’Università dell’Insubria sono in partenza tre corsi di alta formazione aperti agli studenti e a tutti gli interessati: «La comunicazione di genere nel lavoro e sul web», «Assistente per l’infanzia», «Intelligenza emotiva e sociale al tempo della pandemia nelle strutture educative e nella vita quotidiana».

    «La comunicazione di genere nel lavoro e sul web» è organizzato dal professor Giulio Facchetti, presidente di Scienze della comunicazione, e dall’avvocato Anna Danesi dell’Ufficio della Consigliera di parità della Provincia di Varese, in collaborazione con la Cattedra Unesco dell’Insubria «Gender equality and women’s rights in the multicultural society», di cui è titolare Barbara Pozzo. L’obiettivo è fornire conoscenze e competenze professionali di genere per rendere competitiva la componente femminile sul mercato del lavoro in ambito privato, pubblico e associativo, facilitando ogni aspetto di parità nelle diverse forme di accesso e prestazione lavorativa.

    In cattedra docenti Insubria come Paola Biavaschi, Valentina Jacometti, Roberta Pezzetti, Alessandra Vicentini, Franz Foti, Alberto Martina, Paolo Bozzato, Paolo Nitti, Francesco Colombo; e liberi professionisti come Alessandra Bacci e Christian Contardi.

    Afferma il direttore del corso Giulio Facchetti: «L’Ufficio della Consigliera di Parità della Provincia di Varese, continuando con quella che è una tradizione di collaborazione, ha fortemente voluto sovvenzionare questo importante corso aperto al territorio insubre e lombardo. Essendo un corso fruibile in via telematica, potremo tuttavia raggiungere anche persone lontane, offrendo la possibilità di formare competenze utili nel mondo del lavoro, in questo momento così difficile per l’occupazione femminile. Il corso inoltre aiuterà i lavoratori nel campo pubblico e privato a implementare le proprie conoscenze nell’ambito della comunicazione di genere, un settore oggi divenuto essenziale».

    Aggiunge la Consigliera di Parità, avvocato Anna Danesi: «Con grande piacere ci impegniamo sul territorio con il corso di laurea in Scienze della comunicazione dell’Università dell’Insubria, che da anni sta collaborando con me e con la Consigliera di Parità che mi ha preceduto, Luisa Cortese. Sentiamo l’esigenza di trovarci fattivamente al fianco delle donne, spesso prime vittime dei problemi sociali e del mondo del lavoro. Intervenire per il mio Ufficio non significa solamente cercare di aiutare lavoratrici e lavoratori in difficoltà, ma anche promuovere la formazione, perché solo in questo modo si può veramente incidere sul futuro, prevenendo l’insorgere dei problemi legati al genere: sono certa che questo corso, attentamente strutturato, potrà fare molto in questo senso».

    Il corso avrà durata di 42 ore di lezioni online comprensive di parti pratiche. Grazie alla sovvenzione dell’Ufficio della Consigliera di parità il corso avrà il costo simbolico di 56 euro: le lezioni saranno on line il martedì e il venerdì dalle 17 alle 21, a partire dal 16 novembre al 21 dicembre, termine iscrizioni il 9 novembre.

    Ulteriori dettagli: https://www.uninsubria.it/comunicazione-di-genereIl corso professionalizzante di «Assistente per l’infanzia», alla sua quinta edizione, si terrà nelle giornate del 20 e 27 novembre, con esame finale il 4 dicembre e termine iscrizioni il 10 novembre. Coordinato dalla professoressa Paola Biavaschi nell’ambito del progetto Cim «Comunicare e interagire con i minori», mira alla creazione di figure professionali in grado di lavorare in contesti educativi, scolastici e sociosanitari e alla trasmissione di conoscenze e competenze comunicative, linguistiche, pedagogiche e psicologiche atte a facilitare l’interazione con i minori e con le loro figure educative di riferimento.

    Il corso «Intelligenza emotiva e sociale al tempo della pandemia nelle strutture educative e nella vita quotidiana», sempre coordinato da Paola Biavaschi, è fissato il 4 e 11 dicembre, con esame finale online il 18 dicembre, termine iscrizioni il 24 novembre. Si rivolge non solo a docenti della scuola dell’infanzia e primaria, educatori, operatori nel campo dell’educazione e/o sociosanitario, ma anche a genitori e studenti universitari che intendano acquisire ulteriori soft skill.

    Entrambi i corsi saranno erogati in modalità mista, in presenza nella sede dell’Insubria in via Monte Generoso a Varese e a distanza tramite la piattaforma Teams. Sono ammessi ai corsi i primi 60 iscritti. Il costo è di 236 euro da versare online.

    Ulteriori dettagli: www.uninsubria.it/corso-cim11; www.uninsubria.it/corso-ced5

  • Colonno, senso unico alternato per un mese. Antipasto del caos in arrivo sulla Regina

    Colonno, senso unico alternato per un mese. Antipasto del caos in arrivo sulla Regina

    Cantiere per la variante della Tremezzina, fino al 26 novembre è entrato in vigore il senso unico alternato sulla statale Regina a Colonno, nel tratto di Camogge, per permettere i primi lavori della variante.La limitazione è prevista da ieri dalle 8 alle 18 tutti i giorni (festivi e prefestivi esclusi). I lavori per l’attesa infrastruttura del lago stanno per entrare nel vivo, si parte dalle operazioni propedeutiche e – di conseguenza – al via i primi disagi per la mobilità della zona. Una sorta di antipasto, di aperitivo di una situazione destinata a protrarsi a lungo. Gli interventi iniziali – messi nero su bianco in un’ordinanza dell’Anas – vedono all’opera e-distribuzione. Il motivo è rimuovere un’interferenza nell’ambito del cantiere della variante alla Tremezzina. È necessario provvedere a eseguire un fiancheggiamento con cavo interrato.Di fatto si vanno a interrare dei cavi che andrebbero a intralciare i passaggi successivi dei lavori.Il senso unico alternato sarà regolato da semaforo o dai movieri. Il limite massimo di velocità nel tratto del cantiere – nel periodo dei lavori – è ridotto a 30 km/orari.Il provvedimento – come detto – sarà in vigore fino al 26 novembre e tutto fa pensare che sia ormai confermata la data del 29 novembre, giorno in cui scatterà la chiusura totale al traffico per quattro mesi della Regina.Il cantiere per la variante della Tremezzina inizia insomma a prendere forma. Anas ha notificato alle autorità il senso unico alternato a Colonno per permettere l’avvio dei lavori con poco anticipo e la cui realizzazione – a causa delle condizioni meteo – è già slittata alla giornata di oggi. «Questa è un po’ la  nota dolente – ha detto  ieri Massimo Castelli, comandante della polizia locale della Tremezzina – lo abbiamo saputo con un po’ di  ritardo. Ieri mattina ho preso contatto personalmente con il responsabile di  Anas  per la variante per concordare con lui una maggiore tempestività di comunicazione agli enti locali. Proprio per evitare che il cittadino chieda insistentemente informazioni in merito alla chiusura della strada».La pioggia non ha permesso agli operai di iniziare i lavori propedeutici al cantiere – ovvero il posizionamento dei cavi sotto l’asfalto della corsia a monte – operazioni che interessando la carreggiata influiranno inevitabilmente sul traffico.È solo rimandato quindi, l’assaggio dei  disagi  con cui da ora in poi il territorio dovrà imparare a convivere per vedere finalmente realizzata un’opera tanto attesa quanto importante come la variante della Tremezzina.«Il senso unico alternato operativamente durerà fino al 26 di novembre. Sarà gestito da movieri o da semaforo, dalle 8 alle 18 tutti i giorni, esclusi festivi e prefestivi», ha sottolineato il comandante Castelli.«La rinuncia di ogni comodità è un problema. Ma io sono ottimista. E poi, sa, percorro la Regina da quarant’anni. Capita che la viabilità venga rallentata senza preavviso, magari da uno smottamento». Parola di Fiorenzo Bongiasca, presidente della Provincia di Como nonché amministratore pubblico di lungo corso e attuale sindaco di Trezzone. Sa bene che il senso unico alternato a Colonno è l’antipasto dei disagi che il cantiere della Variante della Tremezzina causerà inevitabilmente al traffico della sponda occidentale del Lario con la chiusura della Regina per quattro mesi dalla fine di novembre.«Ma non sarà un dramma – dice Bongiasca, riferendosi al senso unico alternato – si comincia alle 8, dopo l’orario di punta, e il periodo autunnale non è affollato. Abbiamo fatto un grande lavoro – non sempre compreso – con il prefetto e tutti i soggetti coinvolti per evitare la chiusura della Regina, ma purtroppo non c’è alternativa. Non abbiamo la bacchetta magica, e stiamo lavorando per ridurre i disagi. L’Altolago utilizzerà la statale 36, il Centrolago impiegherà 20 minuti per fare il giro dalla Valle Intelvi. L’unica incognita vera sui 120 giorni di chiusura – conclude il presidente della Provincia di Como Fiorenzo Bongiasca – è il meteo. Si possono prevedere penali su tutto. Non certo sul meteo».

  • Clima, sbiancato 98% della Grande barriera corallina australiana

    (ANSA) – BRISBANE, 04 NOV – Lo sbiancamento della Grande barriera corallina australiana è arrivata al 98%, risparmiando solo una minima parte del più grande insieme di coralli del mondo, patrimonio mondiale dell’Unesco dal 1981. Lo rende noto uno studio pubblicato sulla rivista Current Biology, secondo cui solo il 2% di questo immenso ecosistema sottomarino è sfuggito al fenomeno dai tempi del primo grande episodio di sbiancamento del 1998. Si tratta di un fenomeno di deterioramento, che si traduce in uno scolorimento dei coralli, dovuto all’innalzamento della temperatura dell’acqua che provoca l’espulsione di alghe simbiotiche che abitualmente danno al corallo il suo colore e i suoi nutrimenti. La frequenza, l’intensità e l’ampiezza delle onde di calore marine che lo provocano non cessano di aumentare, sottolinea l’autore principale dello studio Terry Hughes, del Centro di eccellenza dell’Australian Research Council (Arc) basato all’Università James Cook. La Grande barriera corallina ha subito dal 1998 altri tre grandi episodi di sbiancamento, nel 2016, 2017 e 2020. Alcuni ricercatori hanno assicurato lo scorso luglio che i coralli avevano mostrato segni di guarigione dall’ultimo sbiancamento, ma hanno avvertito che le prospettive a lungo termine di questo ecosistema lungo 2.300 km sono “molto negative”. La barriera è minacciata anche dai cicloni, sempre più frequenti a causa del riscaldamento climatico, e da una stella di mare (l’acanthaster viola) che divora i coralli e che ha proliferato a causa dell’inquinamento e dei deflussi agricoli. (ANSA).

  • Casinò di Campione, slitta l’adunanza dei creditori

    Casinò di Campione, slitta l’adunanza dei creditori

    Slitta di quattro mesi l’adunanza dei creditori del Casinò di Campione d’Italia. L’appuntamento davanti al giudice delegato Marco Mancini, che era in programma per questi giorni di novembre, è stato spostato al 30 marzo 2022.La comunicazione è già stata notificata alle parti.L’iniziativa sarebbe partita dalla società debitrice, che tramite una istanza dello scorso 16 ottobre, avrebbe chiesto il differimento dell’adunanza dei creditori che erano stati convocati in un primo momento, fin dallo scorso mese di giugno, per il 22 novembre. Allo stesso modo, anche il termine per la presentazione della relazione dei commissari giudiziali – utile per capire l’andamento del tentativo di rilancio del Casinò – slitta in avanti, a febbraio 2022. I motivi di questa decisione avallata dal Tribunale di Como, potrebbero essere racchiusi nella volontà di vedere in concreto i primi flussi di cassa in ingresso nella casa da gioco campionese, per avere una prima idea della fattibilità del piano concordatario voluto dalla società di gestione. Insomma, al 22 di novembre – con il casinò ancora chiuso – l’adunanza dei creditori avrebbe avuto meno materiale di “discussione” rispetto al 30 marzo, quando già si saprà l’andamento delle entrate di gennaio, febbraio e, appunto, marzo.Del resto , nelle scorse settimane, l’impegno a riaprire per la notte del 31 dicembre 2021 era stato ribadito anche in udienza di fronte al giudice delegato e ai Commissari Giudiziali, che avevano fatto appunti critici sul mancato rispetto del crono programma per la riapertura del casinò di Campione d’Italia. Motivo che aveva portato, appunto, a una convocazione d’urgenza delle parti di fronte a un tavolo per fare luce sulla situazione. Le parti avevano così avuto modo di confrontarsi in una udienza che era durata un’ora e mezza. Da quanto era stato possibile appurare, oltre a ribadire la nomina del consiglio di amministrazione del casinò, i rappresentanti della casa da gioco avevano confermato l’intenzione di aprire entro la notte di Capodanno, anche se – verosimilmente – non tutta la struttura ma solo una parte.È un margine molto stretto, comunque, quello in cui deve muoversi la società di gestione. Pare infatti che, giusto per fare un esempio (oltre a varie esternalizzazioni di servizi), le slot machine (400 quelle previste) non saranno acquistate ma prese a noleggio e pagate con percentuali degli incassi.