(ANSA) – ROMA, 24 GEN – Le persone che sono state vaccinate contro il coronavirus potrebbero comunque trasmetterlo a chi non ha ancora ricevuto il farmaco, per questo è importante continuare a seguire le regole di distanziamento sociale. E’ l’avvertimento del professor Jonathan Van Tam, consulente del governo britannico e vice capo della Sanità inglese. In Gran Bretagna sono 5,8 milioni le persone che hanno ricevuto la prima delle due dosi di vaccino necessarie, 478.248 soltanto nella giornata di ieri, numero record dall’inizio del programma l’8 dicembre. Tuttavia, scrive il professore in un articolo pubblicato sul Sunday Telegraph, “anche se le avete avute entrambe potreste trasmettere il Covid-19 a qualcun altro”. Il vaccino “può evitare di ammalarsi in modo grave”, spiega Van-Tam, “ma non sappiamo ancora se impedisce il contagio”. (ANSA).
Blog
-
Francia: poker del PSG al Montpellier, successo che vale primato
(ANSA) – ROMA, 22 GEN – Il Paris Saint-Germain cala il poker nell’anticipo della 21/a giornata della Ligue 1, battendo (4-0) il Montpellier sul terreno del Parco dei Principi di Parigi. Decidono il match la doppietta di Kylian Mbappé (34′ del primo tempo e 18′ del secondo), oltre ai gol di Neymar al 15′ della ripresa e di Icardi al 16′ sempre del secondo tempo. Grazie al successo di questa sera, la squadra dell’argentino Mauricio Pochettino sale al comando della classifica, con 45 punti, e si porta a +3 sul Lilla che ha però una partita in meno: la squadra allenata da Christophe Galtier sarà di scena domenica sul terreno dello Stade Rannaism alle 17. (ANSA).
-
Europa League: Gil Manzano arbitrerà Milan-Stella Rossa
(ANSA) – ROMA, 23 FEB – L’Uefa ha reso noti i nomi dei direttori di gara designati per le partite di ritorno dei sedicesimi di finale dell’Europa League, in programma giovedì. Napoli-Granada (alle 18,55) verrà diretta dal tedesco Daniel Siebert, assistito dai connazionali Jan Seidel e Dominik Schaal; Christian Dingert sarà al Var, Bibiana Steinhaus all’Avar, mentre il IV uomo sarà Daniel Schlager. Per Milan-Stella Rossa (alle 21) è stato scelto lo spagnolo Jesús Gil Manzano, che nell’occasione sarà assistito dai connazionali Diego Barbero e Angel Nevado, con Alejandro Hernández al Var, Xavier Estrada Fernandez come Avar e Santiago Jaime Latre in qualità di IV uomo. Infine, per la sfida Roma-Braga (alle 21) è stato designato lo svedese Andreas Ekberg che all’Olimpico sarà assistito da Mehmet Culum e Stefan Hallberg. Al Var ci sarà Stuart Attwell, con Paul Tierney all’Avar John Beaton nel ruolo di IV uomo. (ANSA).
-
Crotone, Vrenna: “Ho fiducia in Stroppa”
(ANSA) – CROTONE, 17 FEB – “Ho fiducia in Stroppa e dalle prossime partite dovrà tirare fuori alla squadra quella fame e quella grinta che a noi non possono mancare mai”. Rompe il silenzio sulla guida tecnica del Crotone il presidente Gianni Vrenna con una dichiarazione rilasciata all’ANSA al termine di un incontro con la squadra e l’allenatore Giovanni Stroppa alla ripresa degli allenamenti in vista della partita di lunedì sera contro la Juventus a Torino. “É naturale – dice Vrenna – che risultati come quelli di domenica contro il Sassuolo o contro il Genoa lascino l’amaro in bocca, non solo per il risultato ma per come sono maturate, e che inducano a delle riflessioni della società, ma si tratta di riflessioni da fare congiuntamente con la guida tecnica per capire come invertire rapidamente la tendenza”. Vrenna ha ribadito che la sua attenzione alla squadra è costante e non è mai scemata. “Parlo quotidianamente con il nostro tecnico, ho fiducia in lui – spiega – e sin dalle prossime partite dovrà riuscire a trovare, e siamo certi che lo farà, quell’equilibrio in campo finora mancato, ma soprattutto dovrà toccare le corde giuste nei ragazzi per tirare fuori quella fame e quella grinta che a noi non possono mancare mai, e che risultano strettamente necessarie per inseguire il nostro sogno fino all’ultimo respiro”. (ANSA).
-
Covid: Sardegna, tasso positività al 7,2%, 191 nuovi casi
(ANSA) – CAGLIARI, 23 GEN – Sono 36.876 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall’inizio dell’emergenza. Nell’ultimo aggiornamento dell’Unità di crisi regionale sono stati rilevati 191 nuovi casi. In totale sono stati eseguiti 550.085 tamponi per un incremento complessivo di 2.649 test rispetto a ieri, per un tasso di positività pari al 7,2% (ieri era al 6%). Si registrano 10 decessi (946 in tutto). Sono invece 457 i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (+8 rispetto al dato di ieri), sono invece 46 (-6) i pazienti in terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare sono 16.520. I guariti sono complessivamente 18.459 (+167), mentre le persone dichiarate guarite clinicamente nell’Isola sono attualmente 448. Sul territorio, dei 36.876 casi positivi complessivamente accertati, 8.467 (+36) sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 6.111 (+21) nel Sud Sardegna, 2.994 (+17) a Oristano, 7.407 (+44) a Nuoro, 11.897 (+73) a Sassari. (ANSA).
-
Covid: nel Benfica 17 casi di positività, attività a rischio
(ANSA) – ROMA, 19 GEN – C’è apprensione in casa del Benfica. Il club portoghese ha annunciato che, all’interno della rosa, sono stati riscontrati 17 casi di positività, fra dirigenti, staff e giocatori, dopo l’ultimo ciclo di tamponi eseguiti sabato scorso. Le prossime partite della squadra di Jorge Jesus, al momento, sono da considerare in dubbio. A rischio, in particolare, la semifinale della Coppa di Lega portoghese, in programma domani contro il Braga. Il Benfica attualmente occupa il terzo nella classifica della Primeira Liga, a -4 dallo Sporting Lisbona capolista. Il club non ha rivelato le identità degli atleti contagiati. Alla luce di questi eventi, si attende il parere della Direzione Generale di Sanità che potrebbe fermare per 14 giorni l’attività agonistica del glorioso club di Lisbona. (ANSA).
-
Covid: Marche, 252 positivi su 955 nuove diagnosi
(ANSA) – ANCONA, 30 NOV – Sono 252 i casi di positività al coronavirus tra le nuove diagnosi nelle Marche nell’ultima giornata. Il Servizio sanità fa sapere che i tamponi eseguiti nelle ultime 24ore sono stati 1.913 (955 nuove diagnosi e 958 nel percorso guariti). Il rapporto positivi/tamponi è stato dunque del 26,3% circa considerando solo le nuove diagnosi e del 13,17% sul totale dei test. Il numero più rilevante di casi si è registrato in provincia di Pesaro Urbino (131); seguono le province di Ancona (80), Macerata (17) Fermo (8), Ascoli Piceno (7); nove casi riguardano persone provenienti da fuori regione. Tra i contagiati vi sono 36 soggetti sintomatici. I casi comprendono anche contatti in setting domestico (56), contatti stretti di casi positivi (65), contatti in setting lavorativo (10), in ambienti di vita/socialità (6), in setting assistenziale (2), contatti con coinvolgimento di studenti di ogni grado di formazione (13), screening percorso sanitario (3). Per altri 61 casi si stanno ancora effettuando le indagini epidemiologiche. (ANSA).
-
Covid, clienti tornano al ristorante, vogliamo vivere
(ANSA) – ANCONA, 15 GEN – Sono tornati i clienti al ristorante “La Grande Bellezza” di Mombaroccio, nel territorio di Pesaro, dove i ristoratori Umberto Carriera e Michele Tagliabracci hanno deciso di riaprire il proprio locale nell’ambito di #ioapro, nonostante i decreti governativi ne vietano l’apertura serale. Tra i clienti, un altro ristoratore, che dice di essere venuto a sostenere il collega. “Siamo alla canna del gas, alla disperazione e lo Stato ci sta strozzando”, racconta invece Marco Guidi, assistente di Carriera, ma stasera seduto in uno dei tavoli. Due amiche sono venute “perché è arrivato il momento di reagire e mettere il nostro Paese in gioco. Crediamo che sia giusto che la vita riprenda, siamo molto stanche di questa situazione”. Un gruppo di 5 persone è arrivato dall’Emilia Romagna: raccontano di essere state fermate da una pattuglia dei carabinieri alle porte del borgo: “Ci hanno chiesto i documenti e dove eravamo diretti”, Paura delle multe? “La voglia di tornare a vivere è superiore alla paura di prendere una multa”. (ANSA).
-
Covid: Biden amplia gli aiuti alimentari agli americani
(ANSA) – WASHINGTON, 22 GEN – Il presidente americano Joe Biden firmerà venerdì un ordine esecutivo per estendere gli aiuti alimentari del governo agli americani, dopo che la pandemia di coronavirus ha provocato la peggiore crisi di fame che gli Stati Uniti abbiano conosciuto nei tempi moderni. L’anno scorso il governo ha offerto alle famiglie un aiuto alimentare equivalente a quello che avrebbero ricevuto i loro figli a scuola. L’ordine di Biden lo espande del 15%. Secondo la Casa Bianca questo si tradurrà in circa 50 dollari in più al mese per una famiglia con tre figli. L’ordine del presidente incarica anche il Dipartimento dell’Agricoltura di emettere una guida che consentirà agli Stati di espandere gli aiuti alimentari a ulteriori 12 milioni di persone e di rivalutare la base per determinare i benefici, secondo la Casa Bianca. (ANSA).
-
Covid: altri 1.348 morti e 33.500 nuovi contagi in Gb
(ANSA) – ROMA, 23 GEN – Resdta allarmante il bilancio dei decessi legati al covid-19 nel Regno Unito, con 1.348 morti registrati nelle ultime 24 ore, mentre i nuovi contagi sono 33.552, per un totale di 3.617.459 casi. (ANSA).