Blog

  • Fiorentina: Ribèry salterà la sfida contro la Sampdoria

    (ANSA) – FIRENZE, 13 FEB – Dopo la partita contro l’Inter di venerdì scorso, Franck Ribéry salterà anche la trasferta di domani contro la Sampdoria per problemi muscolari. Ad annunciarlo l’allenatore della Fiorentina, Cesare Prandelli, a poche ore dalla partenza per la trasferta di Genova. “Franck ha fatto di tutto per recuperare, ma purtroppo non sarà disponibile – ha dichiarato il tecnico -. Però, non c’è preoccupazione da parte nostra, gli infortuni ci stanno nel corso della stagione, possono capitare a tutti. Franck stava molto bene e lo aveva dimostrato contro il Torino. Ora ha questo piccolo problema che comunque si risolverà in pochi giorni”. Con o senza il francese, Prandelli vuole ricominciare a fare punti per la classifica: “Domani ci aspetta la sfida più importante della stagione, una battaglia contro la squadra di un allenatore che per me merita la Panchina d’oro. Speriamo di vincere e mettere anche la Samp con l’acqua alla gola; a parte le prime 7-8 squadre, nessuna può sentirsi ancora al sicuro”. (ANSA).

  • Falso allarme bomba al Taj Mahal, evacuati mille visitatori

    Falso allarme bomba al Taj Mahal, evacuati mille visitatori

    (ANSA) – NEW DELHI, 04 MAR – Oltre mille visitatori sono stati evacuati questa mattina dal complesso del Taj Mahal ad Agra, dopo l’allarme bomba scattato a seguito di una telefonata: lo scrive l’agenza di stampa Pti. La polizia ha informato che una persona non ancora identificata ha chiamato il 112, il numero di emergenza della polizia dell’Uttar Pradesh, intorno alle 9, affermando che una bomba si trovava all’interno del monumento di epoca Moghul, simbolo dell’India. La telefonata è stata rintracciata come proveniente dalla città di Firozabad. Gli agenti di vigilanza non hanno trovato alcun ordigno nel complesso, che, dopo due ore, è stato riaperto ai visitatori. I monumenti nazionali in tutta l’India sono stati riaperti alle visite all’inizio dello scorso luglio, dopo una chiusura di quasi quattro mesi: i turisti sono in stragrande maggioranza indiani, perché il governo indiano non ha ancora riammesso stranieri con visti turistici da nessun paese, ma solo persone con visti di lavoro, diplomatici, giornalisti, operatori umanitari. (ANSA).

  • Euroindoor: il giorno di Larissa, ‘qui per fare esperienza’

    (ANSA) – ROMA, 04 MAR – “Si è parlato tanto di me, però io mi sento la stessa di prima, in tante cose sono ancor bambina, ho soloo 18 anni, e sono qui per fare esperienza. L’essere la primatista mondiale stagionale non conta perché in gare come queste prevale l’esperienza, e poi questo è l’anno olimpico, quindi particolare”. Domani agli Europei indoor di Torun, in Polonia, è il giorno di Larissa Iapichino, ragazza-prodigio dell’atletica italiana, che rifiuta il ruolo di favorita nel salto in lungo (qualificazioni all’ora di pranzo, per l’ammissione diretta alla finale serve un balzo a 6.70) e vuole godersi l’esordio in nazionale. “E’ fantastico, e ora voglio divertirmi – dice -, godermi questa esperienza e, saltando, andare il più lontano possibile”. Rifiuta il ruolo di favorita ma teme qualche rivale in particolare? “Non guardo mai le start list – risponde Larissa -. Però oggi all’antidoping ho incrociato la campionessa del mondo, la tedesca Mihambo, e per me sarà un onore affrontarla. Se mi ha detto qualcosa? Mi ha chiesto come stavo”. (ANSA).

  • Etna: vulcano irrequieto, altro parossismo con fontana lava

    (ANSA) – CATANIA, 04 MAR – E’ ‘irrequieta’ l’Etna, con un carico notevole di energia interna da ‘scaricare’ all’esterno. Così, a circa sei ore dal precedente nella notte scorsa, fa registrare il decimo evento parossistico dal 16 febbraio scorso con fontane di lava, alte circa 300 metri, che dalle 9 circa fuoriescono dal cratere di Sud-Est, accompagnata dall’emissione di un’alta nube di cenere lavica. Il fenomeno, evidenzia l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia-Osservatorio Etneo (Ingv-Oe) di Catania, è stato preceduto da un’attività di’ spattering’ dalla ‘bocca’ posta alla base del cratere di Sud-Est, che continua ad alimentare una colata che si riversa nella Valle del Bove. Persiste un’attività esplosiva alla ‘Voragine’ con emissione di cenere e un degassamento sostenuto al cratere di Nord-Est L’attività dell’Etna non ha impattato sull’operatività dell’aeroporto internazionale di Catania. (ANSA).

  • Etna: vulcano ‘accelera’, nube lavica alta 12 chilometri

    Etna: vulcano ‘accelera’, nube lavica alta 12 chilometri

    (ANSA) – CATANIA, 04 MAR – Nuova ‘accelerazione’ sull’Etna con valori del tremore dei condotti magmatici interni che si mantiene molto elevato. Segnale di una grande energia che alimenta la fontana di lava che emerge dal cratere di Sud-Est, che ha raggiunto i 500 metri d’altezza, e l’emissione di un’alta colonna colonna eruttiva che è alta 12 chilometri. L’ Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia-Osservatorio Etneo (Ingv-Oe) di Catania segnala anche che prosegue l’attività effusiva, che rimane confinata nella desertica Valle del Bove, ma con la colata che è ben alimentata. Il tremore vulcanico, molto elevato, ha sorgenti sotto il cratere di Sud-Est, dove sono localizzati anche gli eventi infrasonici che, per numero e frequenza, rimangono elevati. I dati della rete Gnss non mostrano variazioni significative, mentre la rete clinometrica mostra contenute variazioni (0.1 – 1 microradianti) in concomitanza con l’attività in corso. L’aeroporto di Catania, al momento, è operativo. (ANSA).

  • Enea: calo record emissioni 2020, -40% dal 2005

    (ANSA) – ROMA, 04 MAR – “Il 2020 sarà ricordato come l’anno del calo record dei consumi di energia (-10% rispetto al 2019) e delle emissioni di CO2 (-12%), che sono ora inferiori del 40% rispetto ai livelli del 2005”. Lo scrive l’Enea diffondendo i dati dell’Analisi trimestrale del sistema energetico italiano. Il 30% della riduzione delle emissioni è legato a fattori ‘virtuosi’ (come la riduzione dell’intensità energetica e il minor utilizzo di fonti fossili carbon intensive) e per il 70% alla contrazione del PIL. “La contrazione della domanda di energia è la più elevata dal biennio 1943-44, quando l’Italia era in piena Seconda guerra mondiale”, commenta il ricercatore ENEA che coordina l’Analisi trimestrale del sistema energetico italiano, Francesco Gracceva. “Nell’ultima grande crisi economica, nel 2009, i consumi si sono ridotti ‘solo’ del 5,7%” , spiega. Il 60% del calo dei consumi di energia primaria riguarda il petrolio, a causa della forte riduzione del traffico stradale e aereo. . L’analisi mostra “un notevole miglioramento (+38%) dell’indice ISPRED, elaborato dall’Agenzia per misurare la transizione energetica sulla base dell’andamento di prezzi, sicurezza e decarbonizzazione”. “Evidenzia anche – so egge in una nota – il forte aumento (+27% per un valore di 2,2 miliardi di euro) delle importazioni di tecnologie low carbon, soprattutto veicoli elettrici, ibridi e batterie che sono arrivati a coprire il 56% di questo segmento di import (era il 33% nel 2019). . Tra le notizie definite dall’Enea “positive” c’è, infine, il raggiungimento del pareggio commerciale nel fotovoltaico e un lieve aumento delle esportazioni di veicoli elettrici ibridi plug-in (PHEV). (ANSA).

  • E’ morto Mauro Bellugi

    (ANSA) – ROMA, 20 FEB – Mauro Bellugi, ex calciatore dell’Inter e del Bologna, è morto. Lo apprende l’ANSA da fonti qualificate. Bellugi, al quale erano state amputate le gambe nel dicembre scorso, aveva 71 anni. Era ricoverato in un ospedale di Milano. 32 le presenze in Nazionale, con cui aveva preso parte ai Mondiali del 1974 (senza venire utilizzato) e del 1978. (ANSA).

  • ++ Dubai, principessa Latifa ‘accudita a casa’ ++

    (ANSA) – LONDRĀ, 19 FEB – La principessa Latifa, figlia del sovrano di Dubai, “viene accudita a casa sua”. Lo rende noto la famiglia reale di Dubai in un comunicato diffuso dall’ambasciata a Londra. La principessa ha accusato suo padre di tenerla in ostaggio a Dubai da quando ha cercato di fuggire dalla città nel 2018 e in una serie di video registrati di nascosto ha detto di temere per la sua vita. (ANSA).

  • Domani Santa Messa da Gironico su Etv

    Domani Santa Messa da Gironico su Etv

    Torna domani la messa trasmessa su Espansione Tv, tasto 19 del digitale terrestre. Il rito a partire dalle 10 sarà celebrato in diretta, presieduto dal sacerdote don Gerardo Bernasconi nella chiesa dei santi Nazaro e Celso di Gironico, frazione del comune di Colverde. La diretta avverrà in una ricorrenza speciale per la comunità, la festa di Gesù Bambino o del “Bambin da Gironich”. La parrocchia, dedicata ai santi Nazario e Celso di Gironico, dove le prime presenze cristiane datano dall’ottavo secolo, fu fondata nel 1455 con l’appoggio della famiglia Rusca che ottenne per questo il diritto di nomina del parroco. La chiesa fu consacrata il 29 settembre 1775. Di grande importanza come detto è per la comunità la Festa di Gesù Bambino che si tiene la seconda domenica dopo l’Epifania. La messa sul digitale terrestre su Espansione Tv è una iniziativa pensata soprattutto per anziani, malati e per chiunque non possa assistere ai riti presso la propria parrocchia, un servizio sociale importante in tempi di emergenza sanitaria come quelli di oggi.

  • Diploma per Glicy, primo cane allerta-diabiete in Sardegna

    (ANSA) – ORISTANO, 04 MAR – Aveva solo due mesi quando ha ricevuto le coccole di quel bambino, ha giocato con lui, ha imparato a conoscerlo e riconoscere il suo odore e oggi, quasi 3 anni dopo e grazie al suo fiuto, non è più solo il compagno fedele di mille giochi ma anche il salva-vita del suo padroncino. È la storia di Glicy, una barboncina di due anni e mezzo, primo cane allerta diabete della Sardegna, ma è anche la storia di Silvio, un bambino di 13 anni affetto da diabete di tipo 1 e dei suoi genitori, Daniela e Angelo Boi, che hanno fatto di tutto per tenere sotto controllo la malattia del figlio. “Avevamo sentito parlare dell’esistenza di un cane che grazie alle sue particolari doti ci potesse aiutare ad affrontare la malattia di Silvio: un cane allerta diabete – raccontano Daniela e Angelo – Era un sogno che abbiamo condiviso e che Silvio ha accolto con entusiasmo. Abbiamo dovuto aspettare 2 anni perché in Sardegna non c’era un educatore cinofilo che formasse i cani per questa mansione. Nel 2018 è arrivato il Progetto Serena Onlus e Roberto Zampieri, educatore cinofilo di Verona, ideatore di un protocollo particolare per l’addestramento di cani allerta-diabete. Per noi è stato come vedere all’orizzonte un’alternativa positiva”. Quello che sembrava un miraggio è diventato realtà e sabato mattina alle 12 nella sala consiliare del Comune di Oristano sarà consegnato a Glicy il diploma che attesta questa sua particolare abilità. La cerimonia sarà trasmessa in diretta streaming sul canale youtube del Comune. “In tanti ci hanno aiutato a realizzare il sogno di Silvio – sottolineano ancora papà e mamma – Due giorni dopo il suo arrivo nella nostra famiglia abbiamo ricevuta la visita dei media locali e regionali. Glicy aveva 2 mesi e Silvio 10 anni quando abbiamo iniziato l’addestramento, che si è svolto inizialmente a casa nostra con incontri settimanali con l’educatore. Dopo solo due mesi Glicy è riuscita a riconoscere picchi di glicemia anche in persone estranee alla famiglia. Con lui la nostra vita, la nostra quotidianità è cambiata decisamente in meglio”. (ANSA).