Manca solo il via libera da parte dell’Autorità Garante della privacy e poi il nuovo sconto benzina, tramite apposita App, potrà partire.Certo, scatterà con il freno a mano tirato, vista l’esiguità della riduzione di soli 2 centesimi al litro, ma debutterà comunque il nuovo sistema ideato da Regione Lombardia che tante polemiche sta creando. Un dibattito incandescente e motivato innanzitutto dallo sconto risicato e dalle numerose formalità da mettere in campo per l’attivazione della App. «Il via libera era atteso già prima di questo sabato ma dobbiamo aspettare il semaforo verde dell’Autorità che non c’è ancora», spiega Daniela Maroni, rappresentante provinciale dei gestori di stazioni di servizio. Quindi la prossima settimana sarà, presumibilmente, quella di partenza effettiva.«L’app è pronta – prosegue la Maroni – mi spiace che ci sia questa insofferenza per la riduzione di 2 centesimi ma non è un volere politico. Lo determina la legge, legge che dice che per avere la riduzione ci deve essere una differenza di almeno 5 centesimi».Intanto il prossimo monitoraggio – a dicembre – che viene effettuato dall’ambasciata italiana a Berna sui costi dei carburanti in Lombardia e in Ticino, praticati in una ventina di distributori collocati entro venti chilometri dalla frontiera «potrebbe evidenziare cifre differenti e quindi essere modificato lo sconto. Sappiamo tutti che lo sconto è sempre stato flessibile. Siamo arrivati anche a 33 centesimi in passato e la carta ha dato i suoi frutti. La carta è nata a tutela di una categoria e ha come beneficiari i cittadini. Quindi adesso chiedo a tutti, utenti e gestori di scaricare l’App », spiega Daniela Maroni, che ribadisce come adesso lo sconto sarà applicato ai comuni in Fascia A, ovvero entro i 10 chilometri dal confine. Infine un’ultima riflessione a chi contesta i prezzi in città. «Como ha sempre avuto un prezzo di cessione più alto rispetto ad altre zone, ma nessuno sta alzando gli importi – chiarisce Maroni – le varie tariffe che vediamo si muovono in un range imposto dalle compagnie petrolifere e sono il frutto di diversi fattori e del differenziale geografico. Il gestore non può permettersi di aumentare i costi perché sono vincolati».La appL’App Sconto Carburante è il nuovo strumento che consentirà di beneficiare dello sconto al momento del rifornimento. Una volta installata sul proprio smartphone, non appena sarà attiva, si potrà accedere autenticandosi con Spid e, prossimamente, anche con la Carta d’identità elettronica. Il sistema genererà un codice da mostrare al gestore dell’impianto di rifornimento che, dopo aver inserito i dati del cliente, il codice del nuovo rifornimento e il numero dei litri erogati sulla propria applicazione, attenderà l’autorizzazione che conclude l’operazione per attribuire lo sconto. Sono previste per i trasgressori delle sanzioni amministrativa pecuniaria da 500 a 3mila euro, oltre al ritiro dell’identificativo impropriamente utilizzato. Per adesso lo sconto riguarderà 43 comuni, quelli in Fascia A, ovvero entro 10 chilometri dal confine.
Blog
-
Cadavere nel Tevere a Roma, è pugile scomparso il 20 ottobre
(ANSA) – ROMA, 04 NOV – Il cadavere di un uomo è stato recuperato stamattina nel Tevere a Roma all’altezza di Ponte Milvio. Si tratta di Alessio Zangrilli, il pugile scomparso da Alatri il 20 ottobre, secondo quanto si apprende. Sul corpo non sarebbero stati trovati segni evidenti di violenza. Dai primi accertamenti sembra che fosse in acqua da almeno una settimana. Sul posto vigili del fuoco, poliziotti delle volanti, del commissariato Borgo e la polizia scientifica. Alcune settimane fa la mamma del ragazzo si era rivolta anche a “Chi l’ha visto?” per lanciare un appello sulla scomparsa del figlio. (ANSA).
-
Bufera #MeToo in Cina, star del tennis accusa ex vicepremier
(ANSA) – ROMA, 03 NOV – Un nuovo scandalo #MeToo è scoppiato in queste ore in Cina, arrivando a toccare i vertici del potere a Pechino. La star del tennis nazionale Peng Shuai ha accusato di molestie sessuali in un post sui social l’ex vicepremier Zhang Gaoli, la figura di maggior rilievo nel Partito comunista a essere tirata in ballo finora da denunce di questo tipo. Nel messaggio l’atleta 35enne – ex numero uno del mondo nel doppio femminile – affermava di aver avuto per diversi anni una relazione extraconiugale con l’alto dirigente del Partito comunista cinese, accusandolo però di aver abusato di lei in diverse occasioni. Tra gli episodi riferiti dalla tennista c’è quello di un presunto stupro avvenuto quando l’ex vicepremier di Pechino, oggi 75enne, l’aveva invitata a casa sua circa tre anni fa per una partita di tennis insieme alla moglie. “Quel pomeriggio non ero consenziente, ho pianto per tutto il tempo”, ha scritto Peng. Il post è stato pubblicato su Weibo – un sito locale di microblogging simile a Twitter – ma successivamente cancellato, dopo che la censura online di Pechino aveva cercato di interrompere la diffusione della notizia, bloccando anche la parola ‘tennis’ dai motori di ricerca. Dal 2013 al 2018 vicepremier e tra i membri del Politburo, il comitato guidato dal presidente cinese Xi Jinping, Zhang Gaoli non ha finora commentato le accuse. (ANSA).
-
Borsa: Milano positiva, corrono Tenaris e Tim
(ANSA) – MILANO, 04 NOV – Seduta positiva a Piazza Affari dove l’indice Ftse Mib si riporta sopra i 27.500 punti (+0,53% a 27.522) in linea con gli altri listini europei e con gli indici americani col Nasdaq che ritocca i massimi, all’indomani della Fed e alla vigilia dei dati sull’occupazione Usa, anche se il Dow Jones frena. A indossare la maglia rosa alla fine è Tenaris (+6,26%) anche se non dura molto la spinta data al greggio e ai petroliferi dalla decisione dell’Opec+ di aumentare la produzione di 400.000 barili al giorno, meno di quanto chiesto dal presidente statunitense Joe Biden. Dopo aver fatto uno sprint con guadagni nell’ordine del 6% Tim ha terminato in crescita del 4,49% a 0,32 euro. A far risvegliare un titolo sceso ai minimi da un anno sulla scia dei conti dei nove mesi deludenti è stata l’ipotesi di una possibile rinuncia al controllo della società della rete unica con Open Fiber, anche se il gruppo ha precisato che nessuna decisione è stata presa. In luce Moncler (+4,08%) mentre in fondo al paniere principale è finita Intesa, all’indomani dei risultati, insieme alle altre banche che venerdì diffonderanno le trimestrali: Banco Bpm, che alza anche il velo sul nuovo piano, ha ceduto l’1,29%, Bper l’1,18%. Mps ha intanto guadagnato l’1,04%. (ANSA).
-
Borghi storici, dalla Regione 4 milioni di euro al Lario
Stilata la graduatoria dei Comuni lombardi che riceveranno il contributo regionale per realizzare interventi di riqualificazione dei borghi storici. Lo ha annunciato l’assessore al Territorio e Protezione civile, Pietro Foroni, a seguito della pubblicazione delle domande ammesse al finanziamento, nell’ambito del bando regionale rivolto agli enti locali per la valorizzazione del territorio e dei borghi storici.
“Sono estremamente soddisfatto – ha detto Foroni – del risultato raggiunto. Questa procedura, finanziata interamente da Regione con una cifra pari a 60 milioni di euro, è la prova dello straordinario sforzo finanziario che l’istituzione regionale compie per valorizzare i nostri Comuni e renderli più attrattivi, in un’ottica di turismo culturale attraverso interventi su aree e immobili di interesse pubblico. Vogliamo avviare processi virtuosi di recupero urbano che avranno un impatto positivo anche sulla ripresa economica dei territori duramente provati dall’emergenza Covid-19”.
“L’impegno della Giunta – ha sottolineato Foroni – non finisce qui. Da assessore regionale ho preso l’impegno di chiedere l’ottenimento di ulteriori risorse per finanziare i restanti Comuni ammessi alla graduatoria, finanziabili per punteggio finale maggiore o uguale a 60”.
Alla provincia di Como sono stati assegnati per Bellagio 1.000.000 euro, per Claino con Osteno 890.000 euro, per Pigra 845.000 euro, per Porlezza 270.000 euro e per Tremezzina 1.000.000 euro;
-
Beato Scalabrini, messa in diretta su Espansione Tv domenica prossima
Como al centro di un evento che riguarderà il mondo intero. Il 9 novembre 1997, a Roma, in un rito solenne presieduto da San Giovanni Paolo II, Giovanni Battista Scalabrini, nato a Fino Mornasco nel 1839, vescovo di Piacenza e “apostolo degli emigranti”, veniva proclamato beato. Su iniziativa degli Scalabriniani e della parrocchia di San Bartolomeo in Como – dove Scalabrini fu priore per cinque anni dopo essere stato rettore del Seminario vescovile – in collaborazione con l’Ufficio diocesano per la Pastorale dei Migranti e il Settimanale della diocesi di Como, sono al varo alcune iniziative che, di fatto, aprono, a livello mondiale, l’Anno Scalabriniano 2021-2022, a 25 anni della beatificazione.Si parte domani venerdì 5 novembre. Alle 20.30, al Carducci di viale Cavallotti 7 a Como al dibattito “L’attualità del pensiero del beato Scalabrini sull’Emigrazione” parteciperanno padre Mario Toffari – scalabriniano, vicepostulatore della causa di canonizzazione per Europa e Africa – il deputato del Pd Emanuele Fiano, la consigliera provinciale Maria Grazia Sassi e il giornalista di “Avvenire” Nello Scavo. Ingresso libero, con Green Pass.Sabato 6 novembre alle 18, in San Bartolomeo, messa celebrata dai padri scalabriniani; domenica 7 novembre, alle 10, sempre in San Bartolomeo, messa solenne concelebrata dal Vicario generale della Congregazione dei Missionari scalabriniani padre Gianni Borin (diretta su Espansione Tv – canale 19 del digitale terrestre – e sui suoi canali web e social e sul canale YouTube del Settimanale della diocesi di Como).
-
Bankitalia: Nord traina ripresa ma non aumenta divario Sud
(ANSA) – ROMA, 04 NOV – Il Nord traina la ripresa dell’economia italiana post pandemia. Secondo il rapporto sulle economie regionali della Banca d’Italia, i base all’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) “la ripresa è stata più marcata al Nord rispetto al resto del Paese”. Le aree del Settentrione, avevano comunque registrato una caduta maggiore del prodotto. Gli effetti negativi della pandemia hanno quindi colpito tutte la macroaree non aumentando i divari strutturali esistenti fra Mezzogiorno e resto d’Italia. E le misure del Pnrr per lo sviluppo del digitale saranno cruciali per colmare il ritardo delle regioni del Sud su tutti gli indicatori in un paese che è peraltro al venticinquesimo posto su 28 paesi nell’indicatore generale e all’ultimo per le competenze digitali. (ANSA).
-
Anziana uccisa con un colpo di fucile, fermato il marito
(ANSA) – ROMA, 04 NOV – Una donna è stata uccisa con un colpo di fucile in casa a Ostia. Sul posto la polizia che ha fermato il marito. L’uomo è stato portato in commissariato. Dalle prime informazioni sembra sia stato trovato sul divano in stato confusionale con il fucile accanto. L’allarme è scattato quando sono stati sentiti alcuni spari. Dalle prime informazioni sembra che l’uomo fosse sul divano. La donna aveva 77 anni. Il marito 79enne, secondo quanto si apprende, all’arrivo della polizia era sul divano in stato confusionale con accanto il fucile. L’anziano è stato portato in commissariato per essere ascoltato. Da chiarire la dinamica dell’accaduto. L’allarme è scattato quando sono stati sentiti colpi d’arma da fuoco provenire dall’appartamento di via Giulio Minervini. (ANSA).
-
4 novembre, le celebrazioni a Erba e la cittadinanza onoraria al Milite Ignoto
Il sindaco di Erba Veronica Airoldi ha celebrato questa mattina, insieme ad autorità e associazioni, la Giornata delle Forze Armate e l’Anniversario dell’Unità Nazionale. Ha ricordato la celebrazione del 4 novembre 1921, con la sepoltura della salma del Milite Ignoto al Vittoriano, evento centrale nella memoria collettiva, e ha ricordato gli eventi della grande guerra culminati con la vittoria, una storia importante di cui gli italiani vannolegittimamente fieri. Il sindaco ha reso omaggio alle Forze Armate, protagoniste allora del compimento del disegno risorgimentale e oggi del contributo fondamentale dato durante lapandemia senza risparmio di forze, esprimendo speciale riconoscenza per il Generale Figliuolo per la battaglia svolta contro il Covid. Sono stati ricordati i ragazzi del 1899, partiti appena diciottenni per il fronte guidati dagli idealidi Patria e Libertà. “Questi valori, per i quali i ragazzi di allora hanno combattuto e sono caduti, non devono essere dati per scontati e devono essere ancora un riferimento per le nuovegenerazioni” ha detto il sindaco facendo appello ai ragazzi neo diciottenni che oggihanno ricevuto la Costituzione e il Tricolore.La cerimonia di oggi era dedicata in particolar modo al conferimento della Cittadinanza Onoraria al Milite Ignoto, un tributo di grande importanza a colui che, scelto tra 11 bare di soldati ignoti da una madre che aveva perso il figlio in guerra, rappresenta tutti coloro chehanno combattuto con valore e anche con umano timore. “Sono oggi orgogliosa di conferire questa cittadinanza onoraria; oggi il Milite Ignoto è un cittadino erbese e noi lo vogliamo accogliere con la devozione e l’affetto che merita” ha dichiaratoil sindaco Airoldi. A suggellare questa cerimonia verrà posta una targa in bronzo di conferimento della cittadinanza onoraria nella Cripta del Sacrario del Monumento ai Caduti.
-
Green pass, Comune di Como pronto: «Oggi la prova del nove»
Entra oggi in vigore l’obbligo di green pass per accedere a tutti i luoghi di lavoro. In comune a Como questa mattina i dipendenti, nella fascia tra le 7.45 e le 9.15, si recheranno all’ingresso di via Vittorio Emanuele dove è stato posizionato un totem con il lettore del Qr code posto sul certificato verde che emette luce verde per chi è in regola e rossa per chi non lo è, in quel caso la persona non potrà accedere all’ufficio. Un altro totem è stato collocato all’accesso da via Bertinelli e sarà dedicato alle altre persone che hanno l’obbligo di esibire il green pass (gli assessori in primis, ma anche fornitori, addetti alle pulizie).Nelle sedi distaccate – dove il numero di dipendenti è inferiore – all’ingresso ci sarà il controllo affidato ad una persona incaricata.«Come tutti ci siamo attivati per dare attuazione alle linee guida – ha detto Donatello Ghezzo, direttore del settore Risorse Umane di Palazzo Cernezzi – C’è ancora una piccola percentuale di smartworking come prevede la normativa, di fatto il rientro in presenza di tutti avverrà entro la fine del mese».Anche in Comune a Como ci si aspetta una quota di persone che non si adeguerà.«Alcuni dirigenti non nascondono i timori ma la prova l’avremo domani – spiega ancora Ghezzo – dovremmo essere nell’ordine di un 5/8%, quindi qualche unità, e a quel punto in alcuni settori potrebbe essere riscontrata qualche difficoltà, ma lo sapremo nelle prossime ore».«Abbiamo lavorato per prepararci alle indicazioni previste – ha aggiunto l’assessore con delega al Personale, Elena Negretti – Se qualcuno non dovesse essere in regola, e quindi non potrà tornare a sedere alla sua postazione, ci potrebbero essere delle inevitabili ricadute sugli uffici. Per noi quello di oggi sarà il giorno della prova del nove».Chi non si adegua verrà considerato assente ingiustificato e privato dello stipendio (senza però il provvedimento disciplinare della sospensione). Nel caso di violazioni alle normative sanzioni sono previste anche per i datori di lavoro. Potranno rientrare nel momento in cui saranno in regola. È stato chiarito che la scelta di lavorare da remoto non può essere un modo per eludere l’obbligo del green pass.Lo smartworking è ancora consentito ma solo per esigenze organizzative aziendali.Intanto si attendono le proteste. A Como questa mattina è previsto un “Presidio Solidale” per chi non si è adeguato in piazza Verdi. Una manifestazione è in programma anche domani in piazza Cavour.