(ANSA) – WASHINGTON, 10 DIC – Dalla Food and Drug Administration statunitense arriva la raccomandazione della commissione consultiva di esperti per autorizzare la distribuzione del vaccino sviluppato dalle società farmaceutiche Pfizer e BionTech. La raccomandazione della commissione di esperti ha ricevuto 17 voti a favore e 4 contrari con un astenuto. Di fatto, anche se la raccomandazione non è vincolante, apre la strada alla decisione finale, quella dell’autorizzazione del vaccino e del via libera alla sua distribuzione. Autorizzazione attesa nei prossimi giorni. Il testo approvato sottolinea come i benefici del vaccino esaminato sono maggiori dei rischi se usati in persone sopra i 16 anni di età. L’amministrazione si aspetta che siano disponibili immediatamente per gli Stati Usa almeno 2,9 milioni di dosi. I primi a beneficiare del vaccino saranno il personale medico e ospedaliero e gli ospiti delle strutture di lungodegenza. (ANSA).
Blog
-
Fatture false per 60 mln in girandola coop, 14 indagati
(ANSA) – FIRENZE, 11 DIC – E’ di 14 indagati e sequestri di denaro e beni in Toscana e Romagna per 13 mln di euro l’esito di un’inchiesta di procura e Gdf di Firenze su una frode al Fisco maturata nel giro di un consorzio che dal 2002 al 2018 avrebbe usato ben 59 cooperative ‘accumulatrici seriali di Iva’. Scoperte fatture false per 60 mln di euro. Riscontrato sempre dalla GdF di Firenze un debito verso l’erario di 23 mln. L’inchiesta è stata coordinata dai pm Gabriele Mazzotta e Fabio Di Vizio, il provvedimento di sequestro è del gip Federico Zampaoli. Il consorzio di cooperative otteneva appalti di facchinaggio e trasporti che subappaltava a singole coop consociate, le quali però non versavano lIva all’erario. Sequestrati 30 terreni agricoli a Vicchio di Mugello, Fiesole, Firenze e Bagno di Romagna (Forlì Cesena), cinque case a Firenze, Montemurlo (Prato) e Forlì, quattro tra magazzini e autorimesse, un’imbarcazione da diporto di 15 metri e infine quote societarie nonché disponibilità finanziarie per un valore complessivo di circa 2 milioni di euro. (ANSA).
-
F1: Abu Dhabi; Leclerc “ultima gara Vettel chiude un’epoca”
(ANSA) – ROMA, 09 DIC – “Sarà l’ultimo Gran Premio di Seb con la squadra e quindi è un po’ la fine di un’epoca. Sarebbe bello che entrambi potessimo disputare una bella gara per celebrare questo momento speciale. È stato un pilota molto importante nella storia della Ferrari, si merita una conclusione all’altezza della sua carriera nel team”. Sono le parole del ferrarista Charles Leclerc in vista dell’ultima gara stagionale della Formula 1, che chiuderà la lunga esperienza di Sebastian Vettel con la Scuderia. “Siamo arrivati all’ultima gara di una stagione piuttosto difficile – continua il monegasco secondo dichiarazioni riportate dalla Ferrari -. Questo tracciato non è mai stato troppo amico della Ferrari anche se l’anno scorso sono riuscito a salire sul podio. In questa occasione ottenere un buon risultato sarà una sfida particolarmente impegnativa perché dovrò scontare tre posizioni di penalità in griglia per l’incidente al primo giro nel Gran Premio di Sakhir – ricorda Leclerc -. Dal canto mio però tengo molto a finire la stagione con una prestazione convincente quindi cercherò di preparare l’appuntamento nel migliore dei modi, studiando con gli ingegneri tutte le strategie a nostra disposizione”. (ANSA).
-
F1: Abu Dhabi; esordio Schumi jr, in pista con la Haas
(ANSA) – ROMA, 11 DIC – Esordio di Mick Schumacher stamattina in F1 al volante di una Haas durante le prime prove ufficiali del gran premio di Abu Dhabi, che si correrà domenica sul tracciato di Yas Marina, ultima prova di questa tormentata stagione 2020. Fresco del titolo mondiale appena conquistato in F2 e in vista della partecipazione al mondiale 2021, il 21enne figlio di Michael Schumacher ha percorso i primi giri sulla vettura della scuderia americana. (ANSA).
-
F1: Abu Dhabi; doppietta Bottas-Hamilton in seconde libere
(ANSA) – ROMA, 11 DIC – Dominio Mercedes nelle seconde libere del gran premio di F1 di Abu Dhabi, ultima prova della stagione, che si correrà domenica sul tracciato di Yas Marina. Il più veloce è stato Valtteri Bottas, seguito a 207 millesimi dal compagno di scuderia e campione del mondo Lewis Hamilton. Terzo tempo per l’olandese della Red Bull Max Verstappen, in ritardo di 770 millesimi. Bene la Ferrari di Charles Leclerc, che guadagna qualche posizione rispetto alle prime libere, e piazza l’ottavo tempo, con un distacco di oltre 1″. Sempre dietro invece Seb Vettel, alla sua ultima uscita con la rossa di Maranello, per lui 15mo tempo a quasi 2 secondi di distanza dal finlandese. Nella top ten anche Alexander Albon, quarto, Lando Norris quinto, poi Esteban Ocon e Sergio Perez. Al nono posto Daniel Ricciardo, quindi Lance Stroll. Domani terze libere, poi le qualifiche. (ANSA).
-
Europa League: Sparta Praga-Milan 0-1
(ANSA) – ROMA, 10 DIC – Il Milan batte lo Sparta Praga 1-0 in un incontro dell’ultima giornata del girone H di Europa League, disputato a Praga, e si qualifica come primo del girone davanti al Lille, battuto 3-2 a Glasgow dal Celtic. Di Hauge la rete della vittoria rossonera al 23′ del primo tempo. (ANSA).
-
Europa League: Gattuso, domani voglio un grande Napoli
(ANSA) – NAPOLI, 09 DIC – “Mi aspettavo di arrivare all’ultima giornata per decidere la qualificazione. Domani c’è il primo obiettivo della stagione, sarà dura ma speriamo di vedere un grande Napoli. Ci vuole una grandissima partita in tutte e due le fasi, a loro mancano due giocatori importanti ma sono imbattuti da tempo e questo fa capire l’importanza della squadra che affrontiamo”. Lo ha detto il tecnico del Napoli Rino Gattuso, alla vigilia della sfida alla Real Sociedad nell’ultima giornata del girone di Europa League. “Nel gruppo – spiega Gattuso – il Rijeka è la meno forte ma ha creato difficoltà a tutti, l’Az e la Real hanno rose competitive, gli olandesi l’anno scorso hanno perso lo scudetto per differenza reti, la Real viene da un grande campionato e quest’anno è ancora imbattuto nella Liga”. (ANSA).
-
Erdogan,deluse le richieste dei Paesi Ue ostili alla Turchia
(ANSA) – ISTANBUL, 11 DIC – “Il vertice Ue che si è tenuto ieri non ha soddisfatto le aspettative di alcuni Paesi, perché le loro aspettative non erano giustificate. I Paesi Ue di buon senso hanno sventato il piano” contro la Turchia “mostrando un approccio positivo”. Lo ha detto il presidente turco Recep Tayyip Erdogan, commentando l’esito del Consiglio europeo, che ha ampliato la lista nera di soggetti sottoposti a sanzioni individuali per “le attività unilaterali e provocatorie” di Ankara nel Mediterraneo orientale, senza però imporre restrizioni economiche o militari più ampie. (ANSA)
-
Edicole si rinnovano, presto in vendita anche i pos
(ANSA) – ROMA, 11 DIC – Non solo giornali, non solo servizi per l’e-commerce, le edicole si aprono anche alla vendita di prodotti non editoriali, dai giocattoli ai biscotti e presto anche ai pos portatili. A essere vincente è la loro capillarità che si sposa bene con la mobilità intelligente, fondamentale nella pandemia e in futuro per salvare il nostro pianeta. Che sia sempre di più il momento dell’edicola innovativa, che accogliendo altre forme di vendita salva anche se stessa, lo racconta all’ANSA Andrea Liso, amministratore delegato di M-Dis, il primo distributore nazionale di giornali. “Siamo gli unici che stanno cercando di portare in edicola qualcosa di diverso” spiega Liso. Lo slogan è: “nell’e-commerce la ‘e’ sta per edicola. Associamo così la lettera con cui inizia il nuovo mondo al nostro caro vecchio mondo dell’edicola”. L’obiettivo è “salvare le edicole e rendere più intelligenti la mobilità e i servizi ai cittadini. E ora, un servizio nato per l’edicolante è disponibile anche per il cliente finale” dice Liso. E se l’e-commerce sta crescendo, “dopo il primo lockdown è venuto fuori che aziende come l’italiana Cellularline, di accessori per telefoni, o la Mattel per i giocattoli o produttori di biscotti come Divella e Matilde Vicenzi, che hanno visto scendere la disponibilità di vendita in bar e tabaccherie, ci hanno proposto di vendere i loro prodotti in edicola, a prezzi concorrenziali, non superiori a quelli di altri esercizi commerciali. Non è che stiamo facendo diventare l’edicola un bazar, ma gli edicolanti che vogliono aderire e proporre un giocattolo Mattel al loro cliente possono ordinare sul nostro portale PrimaEdicola.it quello che desiderano e nel giro di 2 giorni al Nord e di 3 giorni al sud e al centro, dipende dalle regioni, avrà il prodotto. Questo tipo di iniziativa è partita a fine luglio 2020 e abbiamo già avuto 800 edicole che hanno ordinato prodotti” spiega Liso. “Persino un operatore tedesco di pagamenti digitali, i pos portatili per pagamenti con carta di credito, che si chiama SumUp, ci ha chiesto di vendere in edicola i propri pos e cominceremo a farlo tra fine dicembre 2020 e inizio gennaio 2021” dice. (ANSA).
-
Eccidio Fornelli: Germania condannata da Tribunale Isernia
(ANSA) – ISERNIA, 11 DIC – Il Tribunale di Isernia ha condannato la Germania a un risarcimento di oltre 10 milioni euro per danni non patrimoniali agli eredi delle vittime e al comune di Fornelli (Isernia) insignito della Medaglia di Bronzo al Valor Militare. Il 4 ottobre del 1943 i nazisti uccisero, condannandoli all’impiccagione, il podestà Giuseppe Laurelli e altri 5 fornellesi: Celestino Lancellotta, Domenico Lancellotta, Michele Petrarca, Giuseppe Castaldi e Vincenzo Castaldi. La rappresaglia fu innescata dalla morte di un soldato tedesco a causa di una bomba, fatta esplodere in paese, per difendersi dalle razzie dei nazisti nelle case. Il processo, iniziato nel 2015, si chiude con una sentenza del giudice Fabio Papa che in 45 pagine ripercorre anche i momenti terribili della strage, quando i corpi delle vittime furono lasciati sulla forca fino al 19 ottobre, straziati dagli animali, mentre i tedeschi festeggiavano con un grammofono. Tra i più di 30 eredi delle vittime ci sono anche due eredi diretti: i figli di Domenico Lancellotta e Michele Petrarca. “Una sentenza storica – commenta il sindaco di Fornelli, Giovanni Tedeschi – finalmente la perseveranza con cui siamo andati avanti, nonostante lo scetticismo e la derisione di alcuni, è stata premiata. Certo ora sarà difficile ricevere il risarcimento, ma andremo avanti facendo tutti i passi successivi”. Per il comune il danno riconosciuto è di 630mila euro che saranno utilizzati in progetti e opere per ricordare le vittime. L’indagine, che ha portato al processo, era stata aperta dall’ex procuratore capo di Isernia, Paolo Albano, in precedenza Pm della Corte d’Assise a Santa Maria Capua Vetere (Caserta) che condannò all’ergastolo l’ex sottotenente Wolfgang Lehnigk-Emden e l’ex sergente Kurt Schusterquali responsabili materiali delle esecuzioni di 22 civili a Caiazzo (Caserta), tra loro anche una donna incinta. (ANSA).