Blog

  • L’Ateneo dell’Insubria si prepara per la “Fase 3”

    L’Ateneo dell’Insubria si prepara per la “Fase 3”

    L’Università dell’Insubria è pronta alla Fase 3. Le lezioni saranno sia a distanza che in presenza, e verrà incrementato il Fondo di emergenza Covid-19 stanziato ad aprile per far fronte al maggior numero possibile di richieste, in vista del sostegno alle famiglie in difficoltà.

    Per quanto riguarda la frequenza dei corsi, matricole e studenti delle lauree triennali e magistrali a ciclo unico faranno lezione esclusivamente a distanza. Gli studenti magistrali non a ciclo unico faranno lezione in aula, in due slot giornalieri, prenotando il posto con la App “Studenti”. Tutte le lezioni saranno comunque erogate anche a distanza. I laboratori si svolgeranno in presenza a gruppi, mentre gli esami scritti e orali si svolgeranno esclusivamente a distanza. Le discussioni delle tesi di laurea saranno a distanza o in presenza per cinque candidati con cinque accompagnatori ciascuno.

    Nel frattempo, l’Ateneo registra il boom di immatricolazioni per Scienze motorie, Biotecnologie e Scienze biologiche e apre i bandi per le borse di studio e per i College sportivi. Boom anche per Medicina e per Odontoiatria: le domande sono ad oggi 1698 e i posti all’Insubria 150. Quest’anno gli aspiranti medici, causa restrizioni Covid, dovranno sostenere il test a Malpensafiere e a Lariofiere, nell’ateneo più vicino a casa.

  • Landini, 2021 sia anno per creare lavoro, non per licenziare

    (ANSA) – ROMA, 13 NOV – “Il prossimo anno deve essere l’avvio di un piano straordinario per creare lavoro, non per licenziare”. Lo ha affermato il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini, all’iniziativa “Futura: lavoro, ambiente, innovazione”, nel confronto con il premier Giuseppe Conte. Il blocco dei licenziamenti e la proroga della cig fino alla prossima primavera rappresentano una scelta “molto importante e intelligente, che abbiamo fatto insieme con il consenso di tutti i soggetti, perché è il momento di dare un messaggio di protezione e di non lasciare solo nessuno, di non far chiudere le imprese ma anche di non licenziare nessuno” , ha detto Landini, ma bisogna anche “cominciare a progettare il futuro”. (ANSA).

  • L’addio commosso ad Angelo Clerici

    A ROVELLASCAGrande commozione a Rovellasca lunedì per i funerali di Angelo Clerici, ex assessore e padre del sacerdote e giornalista don Agostino Clerici che insieme con altri religiosi ha celebrato la cerimonia funebre. Angelo Clerici è scomparso all’età di 83 anni e aveva gestito a lungo un negozio in paese. A don Agostino, stimato collaboratore di questo giornale, e ai suoi familiari, le condoglianze di tutto il “Corriere di Como” e di Etv.

  • La vittoria del Como. Banchini: «Premiati disponibilità e sacrificio»

    Seconda vittoria consecutiva per il Como. Dopo quella con la Pro Patria al Sinigaglia, è arrivata l’affermazione per 2-1 a Gorgonzola contro l’AlbinoLeffe, formazione che era reduce da tre successi consecutivi. Ora il Como è atteso mercoledì dal recupero contro l’Olbia. Squadre in campo allo stadio Sinigaglia alle ore 15.

    In casa azzurra c’è soddisfazione, come conferma l’allenatoreMarco Banchini: «Il lavoro di questi ragazzi è stato premiato anche contro l’AlbinoLeffe – spiega il tecnico, nella foto – I giocatori hanno messo voglia ed entusiasmo; la disponibilità e il sacrificio hanno fatto la differenza. Ci siamo imposti contro una formazione solida e aggressiva come l’AlbinoLeffe. Altre volte abbiamo alternato buone prestazioni a sconfitte, ora invece abbiamo dato continuità. Resettiamo tutto e pensiamo già all’Olbia: entusiasmo, carattere, gruppo, voglia di vincere e di stare in alto devono farla da padrone».

    Il primo gol dei lariani è stato segnato su rigore daGiovanni Terrani. «E’ stata una partita d intensità e attenzione – dice il giocatore – Non era facile contro una squadra preparata, che arrivava da risultati positivi. Con fatica e impegno abbiamo portato a casa questo successo. Tornare in campo con la Pro Vercelli non è stato facile; lo stop ha pesato. Importante che ci sia stata la reazione, quella che serviva per il nostro obiettivo, fare un campionato importante. L’importante è stare sempre sul pezzo e concentrati».

    Tra i protagonisti della gara di Gorgonzola anche l’attaccanteLorenzo Rosseti, a cui sono stati annullati due gol. «Per me non è stato un periodo facile; sono stato a letto 20 giorni e fisicamente ne ho risentito. Ma c’è tempo per lavorare a ritrovare la condizione fisica. Un problema che abbiamo avuto in tanti, come è noto, ma direi che sul campo, al di là di tutto, è arrivata la risposta migliore».

  • La proposta degli ambientalisti: «Il Vallone di Brenna diventi un parco»

    «Il Vallone di Brenna diventi un parco, per creare una cintura verde tra la Brughiera e il Parco Zoc del Peric». È la proposta lanciata dal Circolo Ambiente “Ilaria Alpi”, che chiede al Comune di Brenna di tutelare le proprie aree verdi, e in particolare il Vallone di Brenna, in modo da congiungere le aree dei comuni confinanti che già risultano protette come parchi. «Il Circolo Ambiente – si legge nella richiesta – è ben consapevole che, in questo momento di difficoltà, l’impegno delle amministrazioni pubbliche è e deve essere rivolto alla tutela della salute pubblica, in relazione all’allarme sanitario relativo al coronavirus. Questo non impedisce di pensare al domani, anche in relazione ad una maggiore tutela dell’ambiente in cui viviamo».

  • La pandemia e la crisi del centrodestra stasera al “Dariosauro”, su Etv dalle 21.20

    SecondoFerruccio de Bortoli, «l’ultimo paradosso» della politica italiana è che «il centrodestra appare al momento più diviso della maggioranza che vuole combattere, tenuta insieme dalla lotta alla pandemia e, soprattutto, dalla messe di sussidi e aiuti che dovrebbero arrivare dall’Ue».

    Mentre l’ex ministroRenato Brunettagiudica la proposta di una federazione lanciata daMatteo Salvini«un’Opa ostile, non credibile oppure egemonica». E aggiunge: «Chi accetta è collaborazionista, tacciabile di subordinazione alla leadership di Salvini».

    Nell’Italia che cerca di uscire dalla morsa del Coronavirus la politica non rinuncia ai suoi riti e alle sue baruffe. Di questo, e di molto altro, si parlerà questa sera nella nuova puntata delDariosauro, settimanale di attualità in onda tutti i lunedì alle 21.20 suEspansione Tv(tasto 19 del digitale terrestre) con la conduzione del giornalista delCorriere di ComoDario Campione.

    Ospiti in studio e in collegamentoSkypeAlessandro Cattaneo, deputato di Forza Italia, eGianfranco Librandi, deputato di Italia Viva.

    Come sempre i telespettatori potranno intervenire in diretta chiamando il numero031.3300655oppure inviando messaggi scritti o vocali suWhatsAppal numero335.7084396.

    Sui canali social è sempre attivo l’hashtag#dariosauro.

  • Kondogbia: “Sono orgoglioso di vestire la maglia dell’Atletico”

    (ANSA) – ROMA, 05 NOV – “Sono orgoglioso di vestire la maglia dell’Atletico Madrid. Quando mi è capitato di giocare sul terreno degli stadi Calderon e Wanda Metropolitano ho avuto modo di apprezzare il calore della tifoseria dei ‘colchoneros’ e i valori di questo club. Qui c’è grande umiltà, voglia di lavorare, di vincere e di superarsi”. Così Geoffrey Kondogbia, classe 1993, ha parlato da neocentrocampista dell’Atletico Madrid. L’ex interista si è trasferito dal Valencia al secondo club della capitale spagnola: il francese, che ha firmato un contratto che scade nel 2024, giocherà alle dipendenze del ‘Cholo’ Diego Pablo Simeone. (ANSA).

  • Just Eat annuncia l’assunzione dei suoi rider dal 2021

    (ANSA) – MILANO, NOV 9 – Dal 2021 i rider di Just Eat verranno assunti anche in Italia con contratto di lavoro dipendente e avranno una paga oraria e tutte le tutele assicurate da un rapporto di lavoro subordinato. ” Pensiamo sia un valore aggiunto avere rider che consegnino con noi come dipendenti e, soprattutto, completamente tutelati del punto di vista contrattuale” ha dichiarato Daniele Contini, Country Manager di Just Eat in Italia. Just Eat introdurrà anche nel nostro Paese il modello “Scoober” che inquadra i rider come lavoratori dipendenti, consentendo loro di avere più vantaggi e tutele e conservando la flessibilità e la possibilità di operare combinando studio e altre attività. La paga sarà su base oraria e non collegate alle singole consegne, sulle quali invece si valuterà un ulteriore bonus. Nelle città più piccole i rider potranno operare con mezzi propri e una fornitura completa di dispositivi di sicurezza, oltre a indumenti brandizzati e zaino per le consegne forniti da Just Eat, nelle città più grandi, come ad esempio Roma e Milano, verranno istituiti deli hub a copertura del cuore della città, ove per i rider sarà possibile ritirare e utilizzare, per il proprio turno di lavoro, solo mezzi totalmente sostenibili come scooter elettrici o e-bike di Just Eat, gli strumenti per le consegne come casco, giacca e zaino. Ad essi si affiancheranno rider che operano con mezzi propri, soprattutto nelle aree fuori dal centro e con la possibilità di scegliere in fase di domanda di assunzione. (ANSA).

  • Iran, visita Pompeo è seguito a politiche Usa già fallite

    (ANSA) – TEHERAN, 22 NOV – “L’Iran condanna il viaggio del segretario di Stato americano Mike Pompeo nella regione dell’Asia occidentale e le dichiarazioni rese durante la visita”, ha dichiarato oggi il portavoce del ministero degli Esteri iraniano Saeed Khatibzadeh, sottolineando che “tali visite non sono altro che l’ultimo tentativo di dare seguito a politiche americane già fallite”. “La finestra di opportunità si sta chiudendo per i governi regionali caduti in disgrazia che si sono alleati con l’amministrazione del presidente Donald Trump”, ha detto Khatibzadeh in conferenza stampa. “Purtroppo, alcuni di questi governanti hanno investito tutto il loro onore per persone che il popolo americano con il voto ha deciso che devono andarsene”, ha aggiunto. Khatibzadeh ha anche denunciato “l’amara visita nei territori occupati palestinesi” di Pompeo giovedì scorso e al riguardo ha detto che “non sarebbe avvenuta senza il tradimento di alcuni governanti della regione”. A pochi giorni dalla scadenza del suo mandato Pompe ha effettuato una lunga missione che dopo la Francia, la Turchia e la Georgia lo ha portato in Israele, negli Emirati Arabi Uniti, e in Qatar. (ANSA).

  • Iran: avvocato Nasrin Sotoudeh rilasciata temporaneamente

    (ANSA) – TEHERAN, 07 NOV – L’avvocato iraniano Nasrin Sotoudeh, condannata a 12 di carcere nel 2019, è stata rilasciata temporaneamente. Lo ha reso noto l’agenzia Isna. L’attivista era stata condannata al carcere dopo aver difeso una donna arrestata per aver manifestato contro l’obbligo per le donne iraniane di indossare il velo. Fino a poco tempo fa era detenuta nella prigione di Evin, a nord di Teheran, insieme ad altri prigionieri politici, tra cui la ricercatrice francese Fariba Adelkhah, rilasciata all’inizio di ottobre con un braccialetto elettronico. A ottobre era stata trasferita in un altro carcere, quando la famiglia aveva insistito perché fosse ricoverata in ospedale. Secondo suo marito, Reza Khandan, i problemi di salute hanno portato l’attivista 57enne a porre fine a uno sciopero della fame di oltre 45 giorni, iniziato per garantire il rilascio dei detenuti politici durante l’epidemia. Da marzo a più di 100.000 detenuti iraniani sono state concesse assenze temporanee o pene ridotte, al fine di limitare la diffusione del Covid-19 nelle carceri. All’inizio di ottobre, l’Alto commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani, Michelle Bachelet, aveva osservato che la maggior parte delle persone che sono state arbitrariamente detenute in Iran – doppia cittadinanza, stranieri, difensori dei diritti umani, avvocati, ambientalisti e altri prigionieri di coscienza – erano stati esclusi da questa serie di provvedimenti di rilascio temporanei. (ANSA).