Blog

  • Da oggi distribuzione mascherine e gel alle scuole

    (ANSA) – ROMA, 27 AGO – A partire da oggi inizia la distruzione di mascherine e gel igienizzante presso le scuole. Le consegne saranno effettuate presso la sede principale delle istituzioni scolastiche nelle fasce orarie che vanno dalle 8 alle 13 e dalle 14 alle 18. E’ quanto ha comunicato il capo dipartimento del Ministero dell’Istruzione ai dirigenti scolastici e agli Uffici scolastici regionali secondo quanto apprende l’ANSA. (ANSA).

  • Csu, Ca’ d’Industria e Bonoli, via alle candidature

    È è stato pubblicato all’albo pretorio di Palazzo Cernezzi l’avviso per la presentazione di candidature per la nomina/designazione di rappresentanti del Comune di Como negli organi amministrativi di Como Servizi Urbani (sostituzione di 1 consigliere), della Fondazione Ca’ d’Industria ed Uniti Luoghi Pii (2 consiglieri) e della Fondazione Don Eugenio Bonoli (1 consigliere). Il termine per la presentazione delle candidature è il 15 settembre 2020. Le candidature dovranno essere consegnate a mano direttamente all’Ufficio Protocollo di Palazzo Cernezzi (da lunedì a venerdì, 8.30-13), oppure inviate tramite Pec all’indirizzo comune.como@comune.pec.como.it. Maggiori dettagli sul sito di Palazzo Cernezzi (www.comune.como.it) alla voce Albo pretorio (Atti in corso di pubblicazione – Avvisi). Per informazioni e chiarimenti è possibile rivolgersi alla segreteria del sindaco al numero 031.252270 o, via mail, all’indirizzo sindaco@comune.como.it.

  • Credit Agricole Italia lancia opa su Credito Valtellinese

    (ANSA) – MILANO, 23 NOV – Crédit Agricole Italia, società controllata per il 75,6% da Crédit Agricole, lancia un’offerta pubblica di acquisto volontaria con corrispettivo in denaro promossa sulla totalità delle azioni di Credito Valtellinese. La combinazione creerebbe la sesta banca commerciale in Italia L’offerta pubblica di acquisto con corrispettivo in denaro da parte di Credit Agricole Italia su Credito Valtellinese è pari a 10,50 euro per azione. Tale prezzo equivale ad un investimento totale di 737 milioni da parte di Crédit Agricole Italia per arrivare a detenere il 100% delle azioni di Credito Valtellinese. Il corrispettivo incorpora un premio del 53,9% rispetto al prezzo medio ponderato degli ultimi 6 mesi e un premio del 21,4% rispetto al più recente prezzo ufficiale di Credito Valtellinese a venerdì 20 novembre. L’offerta sarà condizionata al raggiungimento da parte di Credit Agricole Italia di una partecipazione pari almeno al 66,7% del capitale sociale con diritto di voto di Credito Valtellinese, con la possibilità per Credit Agricole Italia di rinunciare a tale condizione purché abbia acquisito almeno il 50% + 1 azione del capitale sociale con diritto di voto di Credito Valtellinese. Crédit Agricole Italia ha già ricevuto un impegno a vendere da parte di Algebris, per la sua partecipazione in Creval pari a circa il 5,4% del capitale sociale, previa approvazione regolamentare. Nel contesto dell’offerta, Crédit Agricole Assurances (controllata di Credit Agricole) venderà a Credit Agricole Italia la partecipazione detenuta in Credito Valtellinese, pari a circa 9,8% del capitale sociale. (ANSA).

  • Covid:torna positivo poi negativo,giallo per Valentino Rossi

    (ANSA) – ROMA, 12 NOV – Ore d’attesa per Valentino Rossi tornato improvvisamente nell’incubo dei tamponi Covid. Dopo essere rientrato in pista la scorsa settimana a Valencia dopo tre settimane di quarantena causa cointagio al coronavirus, il Dottore è – a quanto riferisce Sky Sport – sarebbe risultato positivo ancora una volta ad un test effettuato martedì in Italia. Nelle successive 24 ore il pilota italiano si è sottoposto a un secondo tampone che invece ha dato esito negativo. Dopo questo referto, il pilota pesarese nella giornata di oggi, rispettando il protocollo che prevede una pausa di 24 ore tra due tamponi, ne ha effettuato un terzo. L’esito di quest’ultimo test è atteso in serata. Al momento Rossi è diretto verso Valencia dove rimarrà in isolamento fino al referto del terzo tampone che, come detto, arriverà in serata. (ANSA).

  • Covid: Veneto, +3.605 contagi con 47.000 tamponi

    Covid: Veneto, +3.605 contagi con 47.000 tamponi

    (ANSA) – VENEZIA, 13 NOV – Il Veneto ha registrato 3.605 nuovi positivi nelle ultime 24, ma con un numero di tamponi record, 47.000, dei quali 17.000 molecolari e 30.000 rapidi. Lo ha detto il governatore Luca Zaia, facendo il consueto punto sul Covid in regione. “Se facessimo il confronto fra i tamponi fatti oggi e quelli del 21 marzo scorso, il momento più nero – ha spiegato Zaia – possiamo dire oggi avremmo dovuto trovare oltre 9.000 positivi. In quella data a marzo, infatti, avevamo 412 contagi con 2.170 tamponi fatti. Oggi facciamo 23 volte i test di marzo”. Se il tasso di positivi sui tamponi in quel momento era intorno al 20%, “oggi – ha aggiunto Zaia – siamo sul 7-8%, in sostanza la metà della primavera scorsa”. Complessivamente, dall’inizio dell’epidemia, il Veneto ha processato 2.529.000 tamponi molecolari, e 543.000 rapidi. (ANSA).

  • Covid: Veneto, 3.387 positivi e 27 morti in 24 ore

    Covid: Veneto, 3.387 positivi e 27 morti in 24 ore

    (ANSA) – VENEZIA, 06 NOV – I contagi Covid in 24 ore in Veneto sono 3.387 sulla base dell’ultimo bollettino regionale, per un dato complessivo di 72.092 infetti dall’inizio dell’epidemia. I casi attualmente positivi sono 43.937. Preoccupa anche il numero delle vittime, 27 in più rispetto a ieri. Il totale dei morti (tra ospedali e case di riposo) sale a 2.543. (ANSA).

  • Covid: Usa, 190 mila casi in 24 ore

    (ANSA) – NEW YORK, 21 NOV – Gli Stati Uniti hanno registrato 192.805 nuovo casi di Covid-19 nelle ultime 24 ore. Negli ultimi sette giorni i nuovi contagi hanno superato quota 1,15 milioni.

  • Covid: terza ondata a Delhi, ieri record nuovi casi, 8.500

    (ANSA) – NEW DELHI, 12 NOV – Delhi ha registrato più di 8.500 nuovi casi di Covid nelle ultime 24 ore , il livello più alto sinora raggiunto, e uno dei dati più preoccupanti dell’intero paese. La capitale indiana sta affrontando in questi giorni la terza ondata del contagio, dopo un periodo di stabilità di circa un mese: il picco ha creato nuova pressione sugli ospedali, dove metà dei letti disponibili, stando ai dati dell’amministrazione cittadina, risultano già occupati. Il governatore Arvind Kejriwal ha chiesto al governo federale di mettere a disposizione più posti negli ospedali statali e ha ottenuto questa mattina dall’Alta Corte il permesso di “requisire” per i pazienti Covid l’80% dei posti di terapia intensiva disponibili in 33 cliniche private della città. L’India, con oltre 8milioni 600mila casi è il secondo paese più toccato al mondo dalla pandemia. La curva dei nuovi casi è in discesa dalla metà di settembre quando i nuovi positivi giornalieri sono crollati da quasi 100mila a 37 mila al giorno. Secondo il Ministero della Salute, negli ultimi cinque giorni il conteggio giornaliero delle nuove infezioni si è assestato sotto quota 50 mila: ieri ne sono state registrate 48.200.(ANSA).

  • Covid: Spagna, Sanchez annuncia ‘vaccinazioni da gennaio’

    (ANSA) – ROMA, 22 NOV – Il premier spagnolo Pedro Sanchez ha annunciato oggi che la campagna di vaccinazione contro il Covid-19 inizierà a gennaio e avrà 13.000 punti di somministrazione in tutto il paese. Lo scrive El Pais nella sua edizione online. “Una parte molto consistente della popolazione potrà essere vaccinata con tutte le garanzie nella prima metà dell’anno”, ha spiegato Sanchez dopo il Vertice del G20. Il Consiglio Interterritoriale deciderà una strategia unica per l’intero Paese e darà priorità all’accesso dei “gruppi prioritari”. Questo martedì il piano sarà presentato al Consiglio dei ministri. Sanchez ha spiegato che l’incidenza accumulata è inferiore a 400 infezioni per 100.000 abitanti negli ultimi 14 giorni, inferiore a due settimane fa ma ancora “molto alta”. Riguardo al Natale, il presidente ha riconosciuto che saranno festività “diverse” e ritiene “necessario” sviluppare raccomandazioni comuni per tutte le comunità. (ANSA).

  • Covid: Slovacchia proroga lo stato d’emergenza

    (ANSA) – ROMA, 11 NOV – Il governo slovacco ha deciso di estendere lo stato di emergenza in vigore nel Paese fino a fine anno per combattere la pandemia da coronavirus. Lo ha annunciato la ministra della giustizia Maria Kolikova riportata dal Guardian. Varato all’inizio di ottobre, lo stato d’emergenza dà al governo poteri extra per imporre misure più restrittive e avrebbe dovuto finire sabato. In totale in Slovacchia, Paese con 5,5 milioni di abitanti, ci sono stati finora 414 decessi per Covid. (ANSA).