(ANSA) – ROMA, 28 APR – “Per stimolare la crescita agiremo anche attraverso la previsione di specifici incentivi” destinando “parte delle maggiori risorse chieste per il 2021 e per gli anni successivi, circa 6 miliardi l’anno fino al 2031, a sostegno degli investimenti”. Così il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri in audizione sul Def. Quella predisposta dal Governo in risposta al Covid-19 è “una manovra espansiva imponente di entità mai vista dal dopoguerra ad oggi”, ha detto, aggiungendo che “lo scostamento non mette assolutamente a repentaglio la sostenibilità della finanza pubblica, anzi è indispensabile per la tenuta sistema produttivo e quindi per la sostenibilità”.”Le maggiori risorse serviranno a rafforzare e prolungare gli interventi che stiamo già operando” e “a introdurre nuovi strumenti a sostegno del tessuto produttivo che favoriscano e accelerino la ripresa. Sarà previsto il rifinanziamento degli ammortizzatori sociali e degli strumenti di supporto al reddito già in vigore. Nessuno deve perdere il lavoro”.
Blog
-
GSA, 2019 tutto in crescita
(ANSA) – TRIESTE, 03 MAG – Ricavi a 96,2 milioni di euro, in crescita del 23,5%, incremento del personale dipendente, oggi a quasi 4 mila addetti tra Italia e Francia. margine operativo lordo o EBITDA a 14,6 milioni di euro (+15,15% sui ricavi) ed EBIT a 4,7 milioni in crescita sui 4,4 del 2018. Sono i dati di bilancio 2019 della multiservizi GSA di Tavagnacco (Udine) che l’anno scorso si è espansa nei settori di prevenzione antincendio e safety in generale. La GSA conta oggi su un patrimonio netto di 41,8 milioni di euro.Lo scorso anno è stato anche quello di due importanti acquisizioni: l’azienda transalpina SRMB SecoursRoutiersdu Mont-Blanc SAS e la GSA Firesafe. A consolidare la posizione sono state anche nuove commesse in ambito della sicurezza in ambienti confinati e in galleria (settore in cui GSA è leader europeo) .
-
Greta, vite umane non hanno prezzo
(ANSA) – ROMA, 22 APR – “Sulle vite umane non possiamo mettere un prezzo”. Così l’attivista Greta Thunberg parlando della pandemia da Coronavirus si riferisce a “migliaia di persone” che hanno perso la vita e osserva anche che la “pandemia ha mostrato che questa società non è sostenibile” e che non si può fare una sorta di scambio fra “scelte economiche e il valore della vita delle persone”. “Dobbiamo affrontare due crisi in una volta, quella del coronavirus e quella climatica e come nell’attuale pandemia ascoltiamo la scienza e gli esperti così dobbiamo fare per l’altra crisi” contro il riscaldamento globale. Così l’attivista svedese Greta Thunberg dal museo dei Nobel a Stoccolma in una conversazione web con il direttore del Potsdam Institute Johan Rockström dalla Germania.
-
Greta dona 100 mila dollari all’Unicef
(ANSA) – ROMA, 30 APR – La giovane attivista svedese Greta Thunberg ha donato un premio di 100.000 dollari assegnatole da una fondazione danese al Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia (Unicef), affinche’ lo usi contro la pandemia di Covid-19. “Come la crisi climatica, la pandemia di coronavirus è una crisi dei diritti dell’infanzia”, ha affermato Thunberg, riferisce Bbc News online. La pandemia, ha aggiunto, “colpirà tutti i bambini, ora e nel lungo periodo, i gruppi più vulnerabili saranno maggiormente colpiti. Chiedo a tutti di farsi avanti e unirsi a me a sostegno del lavoro vitale dell’Unicef per salvare la vita dei bambini, proteggere la salute e continuare l’istruzione”. L’organizzazione danese anti-povertà Human Act, che ha assegnato a Greta Thunberg il premio, ha eguagliato la sua donazione.
-
Grecia proroga lockdown fino al 4 maggio
(ANSA-AFP) – ATENE, 23 APR – La Grecia ha esteso fino al 4 maggio le misure restrittive adottate per contrastare la diffusione del coronavirus. Lo ha comunicato il governo greco, informando che il primo ministro Kyriakos Mitsotakis annuncerà la prossima settimana i provvedimenti per cominciare a sollevare alcune delle misure imposte lo scorso 22 marzo. Al momento supermercati, banche e la consegna a domicilio di ristoranti sono fra le poche attività operative. I cittadini devono informare le autorità quando si allontanano dal proprio domicilio salvo incorrere nel rischio di multe. La Grecia è riuscita a mantenere basso il livello di vittime per il covid-19 dopo il primo decesso lo scorso 12 marzo, nonostante un decennio di tagli al sistema sanitario dopo la crisi del 2010.
-
++ Gravina,”non firmerò mai blocco, sarebbe morte calcio” ++
(ANSA) – ROMA, 29 APR – “Non firmerò mai per il blocco dei campionati, perché sarebbe la morte del calcio italiano. Con la chiusura totale il sistema perderebbe 700-800 milioni di euro”: così il presidente della Figc, Gabriele Gravina intervenendo a un meeting online organizzato dall’Ascoli Calcio. “Mi auguro che il mondo del calcio, che ha un impatto altamente sociale nel nostro Paese, possa ripartire con minori individualismi. Il piano B in caso di stop definitivo del calcio? Il mio senso di responsabilità mi porta ad avere un piano B, C, D. Ma se esso deve far rima con ‘è finita’ dico che, finché sarò presidente della FIGC, non firmerò mai per il blocco dei campionati. Io sto tutelando gli interessi di tutti”. (ANSA).
-
Grave atto vandalico a Turate: danneggiato il Monumento dedicato alle vittime delle Foibe
Un grave episodio è stato denunciato dall’amministrazione comunale: il danneggiamento del Monumento dedicato alle vittime delle Foibe, posizionato all’ingresso principale del cimitero. «È stata divelta la targa riportante l’intestazione di ricordo ai caduti ed è stata ritrovata una tanica, contenente benzina che conferisce un significato anche intimidatorio al già deplorevole gesto», fanno sapere dal Comune. «L’amministrazione condanna questo gesto – aggiungono dal Comune – che manca di rispetto al significato simbolico e al cordoglio che il monumento rappresenta. Nei prossimi giorni, a seguito di maggiori dettagli disponibili, sarà presentata una formale denuncia alle forze dell’ordine»
-
Gradimento di Putin ai minimi da 20 anni
(ANSA) – MOSCA, 06 MAG – In piena emergenza coronavirus, il rating di approvazione di Vladimir Putin è sceso dal 63% di marzo al 59% di aprile, il livello più basso in oltre 20 anni: lo rivela un sondaggio del centro demoscopico Levada, che però sottolinea subito come, a causa del lockdown per l’epidemia di Covid-19, le interviste del sondaggio questa volta siano state condotte per telefono e non faccia a faccia e questo potrebbe aver avuto un impatto, seppure minimo, sui risultati.
-
Governo, nessuna esclusione di Anpi
(ANSA) – ROMA, 22 APR – Con riferimento al comunicato dell’Anpi si precisa che la circolare inviata dalla Presidenza del Consiglio non esclude in alcun modo l’Anpi dalle celebrazioni del 25 aprile. La circolare è indirizzata alle sole autorità pubbliche e, in ragione dei provvedimenti restrittivi legati al Covid-19, intende semplicemente limitare la partecipazione delle autorità ed escludere assembramenti”. E’ quanto sottolinea Palazzo Chigi.
-
Governo chiede ritiro emendamento Pd
(ANSA) – ROMA, 29 APR – Il governo ha chiesto il ritiro dell’emendamento al decreto 19, il cosiddetto decreto Covid, presentato dal costituzionalista del Pd Stefano Ceccanti, che parlamentarizza i Dpcm. Lo ha confermato all’Ansa lo stesso parlamentare Dem. Sono stati annunciato diversi altri emendamenti della maggioranza su questo tema, e Pd, Iv e Leu sono in pressing. Dunque – si apprende da fonti del governo – l’esecutivo oggi alla Capigruppo alla Camera chiederà lo slittamento del voto del decreto da domani alla prossima settimana.