(ANSA) – ISLAMABAD, 11 LUG – Il Pakistan ha registrato 2.752 nuovi casi di coronavirus e ulteriori 65 decessi legati alla malattia nelle ultime 24 ore: lo ha reso noto oggi il ministero della Sanità. I nuovi dati portano il bilancio complessivo dei contagi a quota 246.351 e quello dei morti a quota 5.123. Le province più colpite sono sempre il Sindh e il Punjab, rispettivamente con 102.368 e 85.991 casi. Nelle ultime 24 ore sono guarite almeno 4.042 persone, per un totale di 153.134 dall’inizio della pandemia. Restano in condizioni critiche 2.156 pazienti, 219 in meno rispetto alle precedenti 24 ore. (ANSA).
Blog
-
Coronavirus: oltre 16 milioni di casi nel mondo
(ANSA) – ROMA, 26 LUG – Il bilancio dei casi di coronavirus a livello globale ha superato questa mattina la soglia dei 16 milioni: è quanto emerge dai conteggi della Johns Hopkins University. Secondo i dati dell’università americana i contagi nel mondo hanno raggiunto quota 16.046.986, inclusi 644.528 morti. Dall’inizio della pandemia sono guarite 9.262.520 persone. (ANSA).
-
Coronavirus: nuovo picco in Israele, 1.000 casi in 24 ore
(ANSA) – TEL AVIV, 02 LUG – Continuano a salire i casi di coronavirus in Israele. Nelle ultime 24 ore, secondo il ministero della sanità, sono stati circa 1000, uno dei dati più alti, portando il numero totale delle infezioni a 26.257. Crescono anche le vittime passate da 320 a 322. I pazienti in serie condizioni sono 57 con 24 di loro in terapia intensiva. A fronte della situazione il governo ha esteso i lockdown parziali ad altre città: tra queste anche zone della cittadina di Ashdod. Crescono anche i casi ne Territori Palestinesi dove il governo è stato costretto a dichiarare il lockdown totale da venerdì prossimo per 5 giorni. (ANSA).
-
Coronavirus: Netanyahu, Israele in stato di emergenza
(ANSAmed) – TEL AVIV, 05 LUG – Israele si trova “in stato di emergenza”. Lo ha detto il premier Benyamin Netanyahu a fronte dell’attuale seconda ondata di infezioni da coronavirus. “Siamo in stato di emergenza – ha sottolineato in apertura della riunione di governo a Gerusalemme – e non possiamo ritardare la legislazione sulle misure da adottare. Dobbiamo andare avanti e fermare la diffusione”. La pandemia di coronavirus si estende in questi giorni con un ritmo molto simile sia in Israele sia fra i palestinesi in Cisgiordania, destando analoga apprensione fra i rispettivi responsabili sanitari. In Israele, precisa il ministero della sanità, i casi positivi sono saliti oggi a 29.366: sono seimila in più rispetto ad una settimana fa e 1.800 in più rispetto a due giorni fa. I malati sono adesso 11.189: fra i casi più gravi se ne sono aggiunti 40 dall’inizio di luglio. I decessi sono adesso 330 mentre le guarigioni assommano a 17.847. Nei test condotti fra ieri e oggi è stato rilevato un tasso di contagio di circa il 5 per cento. Due settimane fa era del 2 per cento. (ANSAmed).
-
Coronavirus: Messico, oltre 300.000 casi
(ANSA) – ROMA, 14 LUG – Il Messico ha registrato ieri 4.685 casi di coronavirus, un dato che porta il bilancio complessivo dei contagi segnati finora quota 304.435: allo stesso tempo, i morti nelle ultime 24 ore sono stati 485, che hanno spinto il totale a quota 35.491. Lo ha reso noto il ministero della Sanità. Secondo i conteggi della Johns Hopkins University, il Messico è il settimo Paese con il maggior numero di casi a livello mondiale. (ANSA).
-
Coronavirus: Iran, stop a matrimoni e funerali
(ANSA) – TEHERAN, 8 LUG – Stop a matrimoni e funerali in Iran dopo l’aumento negli ultimi giorni di contagi e morti di Covid-19. Lo ha annunciato il presidente Hassan Rohani, spiegando che il divieto resterà in vigore fino a nuovo ordine. “Altre rigide restrizioni verranno nuovamente imposte nelle città in cui i protocolli sanitari non vengono rispettati”, ha poi avvisato il capo del governo di Teheran. Nella Repubblica islamica si registrano oltre 248 mila casi e 12.084 vittime, con 209 pazienti guariti.(ANSA).
-
Coronavirus: in Bulgaria reintrodotte restrizioni
(ANSAmed) – SOFIA, 10 LUG – Le autorità bulgare hanno deciso di reintrodurre alcune misure restrittive nel Paese per combattere il coronavirus, a causa del sensibile aumento dei contagi negli ultimi giorni. È in vigore da oggi un’ordinanza del ministero della Sanità, secondo la quale si terranno senza pubblico tutti gli eventi sportivi al chiuso e all’aperto. Sono vietate feste e cerimonie con oltre 30 persone. Sono chiusi di nuovo al pubblico i locali notturni e le discoteche, mentre i locali di svago all’aperto potranno funzionare a capienza dimezzata. In Bulgaria nelle ultime 24 ore sono stati registrati 330 nuovi casi di coronavirus (dei quali 140 a Sofia) a seguito di 3.686 test diagnostici effettuati. Si tratta di un record assoluto dall’inizio dell’epidemia nel Paese balcanico. Il bilancio complessivo dei contagi sale così a 6.672. Si registrano tre nuovi decessi, il totale sale a 262 vittime. Sono in quarantena 23.374 persone. (ANSAmed). (ANSA).
-
Coronavirus: Gb, inglesi ritrovano piacere del ‘pint’ al pub
(ANSA) – ROMA, 04 LUG – Con l’esclusione della città di Leicester, dov’è tornato da mezzanotte il lockdown, da stamattina alle 6 locali in Inghilterra hanno riaperto i battenti i pub, i caffè, i ristoranti. E dalla mezzanotte, anche barbieri e parrucchieri, alcuni dei quali hanno offerto ai loro clienti l’”emozione” di un taglio di capelli notturno. In Irlanda del Nord la riapertura dei locali pubblici è ritardata a venerdì prossimo, in Scozia a lunedì mattina, mentre in Galles ancora non è stata fissata una data di riapertura. L’orario delle 6 per l’Inghilterra è stato deciso per evitare “l’assalto di mezzanotte”, e se oggi è prevedibile che saranno in tanti a godere del piacere della prima pinta di birra in compagnia dal 20 marzo, i media sollevano già i timori che per la coincidenza della riapertura con il fine settimane, ribattezzando questa prima giornata particolare ‘Super Saturday’. E che presto l’osservanza delle regole imposte ai locali pubblici possa rilassarsi. Il Sun ha fatto anche una stima secondo cui solo oggi saranno consumate 15 milioni di pinte (8,5 milioni di litri) di birra. In Inghilterra da oggi, inoltre, si può andare a trovare amici e conoscenti in casa loro e anche restare a dormire fuori, purché siano rispettate le regole del distanziamento sociale. In tutto questo – fa sapere la Bbc – gli ospedali sono in preallerta come per tutti i grandi eventi, come la notte di Capodanno. (ANSA).
-
Coronavirus: Florida, record di 188 morti in 24 ore
(ANSA) – WASHINGTON, 11 LUG – La Florida, uno dei nuovi epicentri della pandemia in Usa, ha registrato nelle ultime 24 ore il numero record di 188 morti per coronavirus. Lo riferisce il dipartimento per la salute statale. Il totale delle vittime sale cosi’ a quasi 5000. Il numero di nuovi casi giornalieri e’ di oltre 10 mila.(ANSA).
-
Coronavirus: consulenti, 6,5 milioni lavoratori a rischio
(ANSA) – ROMA, 04 LUG – Forte rischio di contrarre malattie infettive respiratorie come il Coronavirus per “6,5 milioni di lavoratori”, pari al 28,3% della platea degli occupati. Ed i timori son maggiori per le donne, per gli under35 e per chi è più istruito: il 40,9% dei laureati contro il 27% dei diplomati ed il 20,9% di chi si è fermato alla scuola media. Lo calcolano i consulenti del lavoro. (ANSA).